DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] allora si impadronì di un castello difeso da Antonio, figlio di Lanfranco Avogari. Ma nel frattempo i pp.113, 131 s., 140, 150, 161 173, 175, 177;M. Martini, Documents inédits concernant la seigneurie De Mari au Cap Corse dans ses rapports internes ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] punti vendita alle Mercerie: uno presso la bottega di Giovanni Antonio Curti all’insegna della Nuova Sorte e un secondo all’insegna Medri, Bologna 1993, pp. 149-159, passim; M. Martini, Fedeli alla terra: scelte economiche e attività pubbliche di una ...
Leggi Tutto
DE MARI, Simone
Jean A. Cancellieri
Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] -82, pp. 11, 28; Croniche di Giovanni Della Grossa e di Pier Antonio Montegiani, a cura di L. A. Letteron, ibid., 1907, fasc. 313 Histoire de Corse, Paris 1916, pp. 84 ss.; M. Martini, Monographie régionale: le Cap Corse (piève de Rogliano), in Bull ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo".
Pur [...] del marito e la nascita di due figli maschi, Gaspare Antonio e Gherardo, indussero la L. a modificare due volte Il patriziato subalpino, vol. H-Lazzara (datt.), p. 152; vol. Man-Martini (datt.), p. 294, s.v. Francesco Martinengo; E. Ricotti, Storia ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giovanni (Gianni)
Alfredo Martini
Nato ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) il 20 ott. 1923 da Barbato Lorenzo, fabbro di mestiere e socialista di ideali, e da Ida Pellegrini, conseguì la maturità [...] della tesi di laurea, sotto la guida di Antonio Banfi, presso la facoltà di lettere e filosofia popolare, in Alfabeta, III (1981), n. 22, pp. 25 ss.; A. Martini, Intervento, in Mezzogiarno e contadini. Trent'anni di studi, in Quaderni dell'Ist ...
Leggi Tutto
CABRAS, Vincenzo
Bruno Anatra
Nato a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa Zucca, all'età di quindici anni si trasferì a Cagliari, dove nel 1755 si laureò in utroque iure. Nel 1760 sposò [...] con i piemontesi), il C. e il figlio Antonio, magna pars della curia e portavoce dell'arcivescovo di dall'anno 1773 al 1799, II, Torino 1842, pp. 70, 149, 154 5.; P. Martini, Storia di Sardegna dall'anno 1799 al 1816, Cagliari 1852, pp. 13, 17, 53, ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Lazzaro Antonio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] ebbe altro l'Italia dal giorno del suo risorgimento politico" (ibid., p. 243); e del Crispi stesso, come di F. Martini, gli spiaceva in particolare la politica coloniale, che nel marzo 1896 tentò di combattere anche organizzando un meeting a Genova ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Giulio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verona nel 1810 da Antonio e da Teresa Schiavoni. Poco si sa della sua famiglia, ma parecchi elementi inducono a ritenere che essa fosse molto in vista [...] tra gli altri l'amico C. Montanari e Tito Speri: don Tazzoli lo bollò perciò con l'epiteto di "calunniatore disonesto" (Martini, p. 48), lo Speri con quello di "delatore furibondo" (Giacomelli, pp. 305 s.), e un altro arrestato, L. Pastro, si sentì ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] ai suoi diritti sull'eredità patema, in favore dei fratello Antonio, per 1.000 fiorini d'oro, con i quali . Manno, Storia di Sardegna, II, Milano 1835, pp. 102-105; P. Martini, Biografia sarda. Cagliari 1837, I, pp. 396 s.; D. Scano, Serio cronologica ...
Leggi Tutto
CILOCCO (Cillocco), Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Cagliari verso il 1769 da Michele, con tutta probabilità da famiglia di piccola borghesia intellettuale della città, che dalla propria professione [...] parte della missione di tre commissari, assieme ad Antonio Manca e al cav. Giovanni Falchi. spedita nella .: Sassari, Bibl. comunale. busta 706, III: Processo F. C.;P. Martini, Storia di Sardegna (1799-1816), Cagliari 1852, ad Indicem;S. Pola, Imoti ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
dipietresco
agg. (iron.) Proprio di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ Meno nutrita è la pattuglia centrista, anche se ora si è arricchita di mostri sacri come Mogol (punto di riferimento dell’Italia dei Valori dipietresca)...