AURISICCHIO (Orisicchio), Antonio
Domenico Di Palma
Nacque a Napoli circa il 1710. Nulla si sa intorno ai suoi primi studi; nell'invemo 1734 fu rappresentata al teatro dei Fiorentini di Napoli la sua [...] ", come dice il Grétry, che a un effettivo valore. Verso la fine di una lettera di Prospero Marmiroli al padre G. B. Martini di Bologna, datata Roma 4 (aprile?) 1755, c'è uno spiritoso riferimento al modo di comportarsi dell'A., che il Marmiroli non ...
Leggi Tutto
GERVASONI, Carlo
Maria Rita Coppotelli
Nacque a Milano il 4 nov. 1762, figlio di Antonio. Appartenente a un'agiata famiglia di gioiellieri, sin dalla prima giovinezza mostrò una forte inclinazione per [...] composte. In tal modo, egli si poneva in netto contrasto con i più illustri maestri, soprattutto con G.B. Martini, autore del celeberrimo Saggio fondamentale di contrappunto sopra il canto fermo (1774). Per ribattere le accuse mosse alla sua opera ...
Leggi Tutto
DATTARI, Ghinolfo
Arnaldo Morelli
Figlio di Francesco, nacque a Bologna intorno al 1535 (ricerche sui registri dei battezzati a Bologna condotte da O. Mischiati non hanno finora dato esito positivo [...] ) in Di Filippo Azzaiolo il terzo libro delle villotte, Venezia, Antonio Gardane, 1569; e "Resta cor mio" in Il primo libro , 1570.
Bibl.: Bologna, Civico museo bibliograf. mus. G. B. Martini, UU. 12, 4: [G. Gaspari], Miscellanea musicale, pp. 61 ...
Leggi Tutto
D'ALAY, Mauro (Maurino)
Alberto Iesuè
Nacque a Parma verso la fine del sec. XVII. Come violinista compare la prima volta il 15 ag. 1712, festa dell'Assunta celebrata nella cattedrale di Parma: qui è [...] ai figli del figlio Gaetano, premortogli, all'altro figlio Antonio e alla moglie Margherita Venturini.
Il D. morì a Parma Fonti e Bibl.: G. Gaspari, Catal. d. Bibl. musicale G. B. Martini di Bologna, IV, Bologna 1905, p. 179; M. Brenet, La librairie ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Brescia (de Brixia)
Sergio Martinotti
Nato a Brescia, fu musicista attivo nella seconda metà del sec. XV. L'Eitner riferisce a B. anche un'indicazione onomastica latina, "Anterus Maria [...] da Trino); 1524, Venezia (Giov. Francesco e Giov. Antonio Rusconi); 1533, Venezia (fratelli de Sabio); 1550, Venezia (1925), p. 23; G. Gaspari, Catalogo della Bibl.musicale G. B. Martini di Bologna, I, Bologna 1961, pp. 171 s., 197; V. Brunelli, ...
Leggi Tutto
ALGHISI (Algisi), Paris Francesco
Luigi Ferdinando Tagliavini
Figlio di Antonio e di Margherita Bonvicini, nacque a Brescia il 19 giugno 1666 nella parrocchia dei SS. Nazaro e Celso. Oltre agli studi [...] ancora dal libretto del suo oratorio Il Transito del glorioso Santo Antonio di Padoa, eseguito a Brescia nella chiesa di S. , stampata Brescia nel 1783.
Fonti e Bibl.: Bologna, Biblioteca Martini: G. B. Martini, Miscellanea, nis. H/60,c. 60 v.; L. ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Vincenzo
Cristina Ciccaglione Badii
Figlio di Alessandro nacque a Roma nel 1767. Compiuti gli studi musicali a Napoli presso il conservatorio della Pietà dei Turchini sotto la guida di F. Fenaroli [...] e poi a Bologna sotto quella di padre G.B. Martini, divenne organista nella basilica di S. Pietro in Vaticano. Negli ultimi anni (conservate autografe presso la Biblioteca della basilica di S. Antonio di Padova, segn. ms. D.7).
Buon compositore, ...
Leggi Tutto
BASILI (Basilj, Basily), Andrea
Alberto Pironti
Nacque a Città della Pieve il 16 dic. 1705. Ebbe un'ampia istruzione generale ed ottenne gli ordini sacri minori; abbandonata poi la carriera ecclesiastica, [...] Nobili Tiburtini, su testo di Lisippo Inacheo (Francesco Antonio Lolli). Secondo il Cametti, nel 1732 fece parte dei . Numerose lettere del B. al p. Giovanni Battista Martini sono conservate nella Biblioteca del Liceo musicale di Bologna.
Bibl ...
Leggi Tutto
AGUILAR, Sante
Luigi Ferdinando Tagliavini
Oboista e compositore della seconda metà del sec. XVIII, napoletano secondo il Gaspari (il compositore tedesco Karl Ditters von Dittersdorf nella sua Autobiografia [...] dell'oboista, Antonia Maria Girelli, era cantante. Nel 1774 l'A. fu nominato sostituto di Antonio Racca, primo p. 2190; C. Sartori, Il R. Conservatorio di Musica "G. B. Martini"di Bologna, Firenze 1942, p. 21; R. Eitner, Quellen Lexikon der Musiker, ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
dipietresco
agg. (iron.) Proprio di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ Meno nutrita è la pattuglia centrista, anche se ora si è arricchita di mostri sacri come Mogol (punto di riferimento dell’Italia dei Valori dipietresca)...