SAVELLI, Giacomo.
Irene Fosi
– Nacque a Roma il 28 ottobre 1523 da Giovan Battista e da Costanza Bentivoglio.
Imparentato con i Farnese – la nonna materna era Camilla Farnese – godette, fin dalla giovinezza [...] X, Roma 1877, p. 482 n. 801; Vita del card. Giulio Antonio Santori detto il card. di Santa Severina composta e scritta da lui medesimo, Roma 2013, pp. 134, 152, 188 s., 333; C. Mazzetti di Pietralata, Scipione Pulzone, Ritratto del Cardinale G. S., in ...
Leggi Tutto
RONCALLI (Roncali, Roncale), Giovanni Domenico
Francesco Lucioli
RONCALLI (Roncali, Roncale), Giovanni Domenico. – Nacque a Rovigo nel 1530 da Antonio e da Margherita Casalini; ebbe una sorella di nome [...] 3000 scudi d’oro e dalla quale ebbe tre figli: Antonio (a cui nel 1567 Giulio Bonagiunta dedicò la raccolta di del Cinquecento, ibid., 1972b, vol. 97, pp. 5-9; A. Mazzetti, I Roncale. Due generazioni di mercanti a Rovigo nella prima metà del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio
Silvano Giordano
Nacque probabilmente a Correggio, luogo di origine della sua famiglia, alla fine del 1499. Il padre era Giovanni Quirino Bernieri, il cui nome appare latinizzato [...] dal 1543 al 1552, mentre per altri, tra cui S. Mazzetti, si sarebbe protratta fino al 1553. Fra Felice Peretti, il nella chiesa di S. Francesco. Il generale dell'Ordine, Antonio Augustanis, fece apporre al suo sepolcro un epitaffio commemorativo.
...
Leggi Tutto
SCAPPI, Ugolino
Massimo Giansante
– Figlio di Tommaso di Bartolomeo e di Diana di Guglielmo Castelli, nacque a Bologna verso il 1335.
Nel 1365 ottenne la laurea in diritto civile e di lì a poco fu ascritto [...] di cinque nuovi dottori, fra cui Nicolò Aldrovandi e Antonio Albergati. Durante il priorato del 1392 ebbe, come si , Notizie degli scrittori bolognesi, VII, Bologna 1789; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori, antichi e moderni della famosa ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI (Gioannini), Giacomo Antonio
Alessandra Ancilotto
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore specializzato nella quadratura attivo, tranne rare eccezioni, con il fratello [...] i tre pittori avrebbero anche eseguito dei soprapporte in palazzo Mazzetti (Mossetti, 1990, p. 51).
Alternando la presenza ad le opere che inquadravano (la Gloria del santo di Pietro Antonio Magatti e gli episodi del martirio di s. Bartolomeo e di ...
Leggi Tutto
CLAUDINI, Giulio Cesare
Concetta Bianca
Nacque a Bologna da Tommaso e da Ippolita Dosi, intorno agli anni 1550-53 come si può dedurre dal suo curriculum di studi, anche se i biografi tacciono sulla [...] di Joseph Lautenbach in appendice ai Consilia medicinalia di Antonio Maria Venusti. Nel 1606 a Venezia il C degli scrittori bolognesi, III, Bologna 1783, pp. 177-179; S. Mazzetti, Rep. di tutti i professori antichi e moderni della famosa Università e ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Francesco Guglielmo Domenico
Marina Garbellotti
– Nacque a Trento, capitale dell’omonimo Principato vescovile, il 4 luglio 1677 da Ascensio (v. la voce in questo Dizionario) e da Isabella Saracini, [...] di Baviera del titolo di conte del Sacro Romano Impero; Antonio Francesco (1723-1800) sposò nel 1752 Elisabetta Manci, nel 1761 in Dominatione, Viennae Austriae 1700. Nel fondo Mazzetti della Biblioteca comunale di Trento sono conservati i seguenti ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano
Raffaella Comaschi
Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] occupate presso il governo bolognese; uno di loro, Antonio, che abbracciò invece la vita ecclesiastica, nel 1457 . di famiglie nobili di Bologna, Bologna 1670, p. 714; S. Mazzetti, Mem. stor. sulla università di Bologna, Bologna 1840, pp. 344, ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Giovanni
Silvia Di Paolo
– Nacque a Modena nel 1440, figlio di Giacomo.
Sposò la nobile Francesca Machiavelli, dalla quale ebbe numerosa prole, tra cui Jacopo, famoso cardinale, Ercole, pubblico [...] nella raccolta miscellanea curata da Ugo dalla Porta e Antonio Vincenzo (Repetitionum seu commentariorum in varia iurisconsultorum responsa, III, Milano 1833, cc. 56 s.; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori antichi e moderni della famosa ...
Leggi Tutto
DAINESI (de Daynesiis, de Daynisiis, de Daynixiis, de Dianixiis, de Dionysiis), Sante de
Mario Caravale
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV da Andrea. Il Pasquali Alidosi lo dice già addottorato [...] con Giovanni da Legnano, Bartolomeo da Saliceto, Antonio dei Presbiteri, Baldassarre Calderini e Tommaso Angelelli, della città di Bologna..., III, Bologna 1841, pp. 440-442; S. Mazzetti, Repert. di tutti i professori..., Bologna 1947, p. 105; F. ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...