CANETOLI, Marco
Gianfranco Pasquali
Figlio di Giovanni, illustre giurista bolognese, nacque nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus, in cui si legge che il C. sostenne l'esame privato di laurea [...] coinvolto nelle sorti della sua famiglia, quando Antonio Bentivoglio, prima disposto a collaborare coi Canetoli scrittori bolognesi, Bologna 1783, III, pp. 77 s.; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori antichi e moderni della famosa Università ...
Leggi Tutto
CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis)
Augusto De Ferrari
Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] 'opera fu compiuta solo nel 1411 ad opera dei figlio Antonio, che fu docente di diritto a Bologna dal 1385 al medicina in Italia, II, Napoli 1845, pp. 231, 277 s.; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori... di Bologna, Bologna 1847, p. 104; ...
Leggi Tutto
CATTANIA (de Catania, de Captania, de Cataneis), Giovanni
Onofrio Ruffino
Figlio di Giovanni, nacque a Reggio Emilia da un’illustre famiglia della città nei primi anni del sec. XV.
Il padre, mercante, [...] busta 5, filza 49, atti del 27 e 30 ag. 1462; Rogiti di Antonio Pittori, busta 3, filza 199, c. 176; Memoriali del Comune di Reggio, A. Crispi, s.n.t., pp. 62 s.; S. Mazzetti, Repert. di tutti i professori antichi e moderni della famosa Università ...
Leggi Tutto
AMASEO, Pompilio
Rino Avesani
Nacque a Bologna il 18 agosto del 1513, primogenito di Romolo e di Violante Guastavillani. Studiò con il padre lettere greche e latine e in gioventù fu segretario dei cardinali [...] dall'anno 1508 al 1541 di Leonardo e Gregorio Amaseo e Gio. Antonio Azio, Venezia 1884, pp. CIV-CVII.
Di lui abbiamo ancora degli scrittori bolognesi,cit., pp. 201-206; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori antichi e moderni della famosa ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] " a favore del capitolo locale in un atto notarile di Antonio Pauli presbiter del 25 apr. 1423 (Ibid., Arm. XXXIV medicina e d'arti liberali, Bologna 1623, p. 85; S. Mazzetti, Repert. di tutti i professori antichi, e moderni della famosa università ...
Leggi Tutto
TRIONFETTI, Lelio
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bologna il 18 agosto 1647 da Giovanni Sante di Jesi, di professione credenziere del legato di Bologna, e da Giovanna Coltelli.
Fratello maggiore di [...] canonico di S. Maria Maggiore, succedendo al teologo Guido Antonio Fabri. Dell’attività di docente di Trionfetti si diceva pp. 24, 140, 305, VIII, pp. 118-121; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori antichi e moderni della famosa Università, e ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giacomo.
Irene Fosi
– Nacque a Roma il 28 ottobre 1523 da Giovan Battista e da Costanza Bentivoglio.
Imparentato con i Farnese – la nonna materna era Camilla Farnese – godette, fin dalla giovinezza [...] X, Roma 1877, p. 482 n. 801; Vita del card. Giulio Antonio Santori detto il card. di Santa Severina composta e scritta da lui medesimo, Roma 2013, pp. 134, 152, 188 s., 333; C. Mazzetti di Pietralata, Scipione Pulzone, Ritratto del Cardinale G. S., in ...
Leggi Tutto
RONCALLI (Roncali, Roncale), Giovanni Domenico
Francesco Lucioli
RONCALLI (Roncali, Roncale), Giovanni Domenico. – Nacque a Rovigo nel 1530 da Antonio e da Margherita Casalini; ebbe una sorella di nome [...] 3000 scudi d’oro e dalla quale ebbe tre figli: Antonio (a cui nel 1567 Giulio Bonagiunta dedicò la raccolta di del Cinquecento, ibid., 1972b, vol. 97, pp. 5-9; A. Mazzetti, I Roncale. Due generazioni di mercanti a Rovigo nella prima metà del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio
Silvano Giordano
Nacque probabilmente a Correggio, luogo di origine della sua famiglia, alla fine del 1499. Il padre era Giovanni Quirino Bernieri, il cui nome appare latinizzato [...] dal 1543 al 1552, mentre per altri, tra cui S. Mazzetti, si sarebbe protratta fino al 1553. Fra Felice Peretti, il nella chiesa di S. Francesco. Il generale dell'Ordine, Antonio Augustanis, fece apporre al suo sepolcro un epitaffio commemorativo.
...
Leggi Tutto
SCAPPI, Ugolino
Massimo Giansante
– Figlio di Tommaso di Bartolomeo e di Diana di Guglielmo Castelli, nacque a Bologna verso il 1335.
Nel 1365 ottenne la laurea in diritto civile e di lì a poco fu ascritto [...] di cinque nuovi dottori, fra cui Nicolò Aldrovandi e Antonio Albergati. Durante il priorato del 1392 ebbe, come si , Notizie degli scrittori bolognesi, VII, Bologna 1789; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori, antichi e moderni della famosa ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...