• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Biografie [22]
Arti visive [8]
Diritto [8]
Telecomunicazioni [5]
Religioni [5]
Storia [4]
Musica [4]
Comunicazione [3]
Diritto commerciale [3]
Cinema [3]

La musica riprodotta: supporti e tecnologie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Novecento la rapida evoluzione dello sviluppo tecnologico e le sue profonde implicazioni [...] dei dati attraverso il telegrafo (1832, Samuel Morse) e il telefono (1876, Graham Bell; attribuito a posteriori ad Antonio Meucci, 1857), ambito nel quale operano i due pionieri della riproduzione sonora: lo statunitense Thomas Alva Edison (1847-1931 ... Leggi Tutto

brevetto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

brevetto Elio Silva La tutela della legge per le invenzioni Chi effettua una scoperta, dopo aver speso tempo e risorse nella propria ricerca, può rischiare di vedersi 'copiare' i risultati da altri. [...] è stato riconosciuta, anche dallo stesso Congresso degli Stati Uniti, in modo definitivo e ufficiale il primato di Antonio Meucci nell'invenzione, che si è rivelata una delle scoperte decisive del Novecento ed ha assunto un ruolo centrale nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su brevetto (3)
Mostra Tutti

comunicazioni di massa

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

comunicazioni di massa Marina D'Amato Come raggiungere un grande numero di persone in tempi brevi Nell'uso comune per comunicazioni di massa s'intende la trasmissione di messaggi attraverso la televisione, [...] nel 1895 riuscì a inviare segnali a distanza di 1.600 metri! Fu però il telefono (messo a punto da Antonio Meucci e poi da Alexander Graham Bell, che sfruttò commercialmente la scoperta) ad annullare realmente le distanze tra gli individui. Cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA
TAGS: MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – GUGLIELMO MARCONI – CLAUDE CHAPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su comunicazioni di massa (8)
Mostra Tutti

D'AMBRA, Lucio

Enciclopedia del Cinema (2003)

D'Ambra, Lucio Gianni Rondolino Pseudonimo di Renato Eduardo Anacleto Manganella, regista teatrale e cinematografico, scrittore, commediografo, giornalista e critico nato a Roma il 1° dicembre 1880 [...] soggettista e sceneggiatore (per La luce del mondo, 1935, di Gennaro Righelli; Giuseppe Verdi, 1938, di Carmine Gallone; Antonio Meucci ‒ Il mago di Clifton, 1940, di Enrico Guazzoni, e altri ancora). Bibliografia A. Piccioli, Lucio D'Ambra Films ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AUGUSTO GENINA – ERNST LUBITSCH – SCENEGGIATORE – UGO FALENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'AMBRA, Lucio (5)
Mostra Tutti

TELEFONO

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce") Giovanni OGLIETTI Alberto FORNO Giuseppe CAPANNA Filippo SANTUCCI Attilio Donato GIANNINI Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] suprema degli Stati Uniti decretava che "il telefono Bell dovesse chiamarsi telefono Meucci, avendo la Bell Telephon Company acquistato fraudolentemente il brevetto". Antonio Meucci nel 1849, in America, scopriva i primi principî del telefono, di cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEFONO (7)
Mostra Tutti

Cronologia 1420-2013

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cronologia 1420-2013 Vittorio Marchis Cronologia 1420-2013 Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] Il 17 settembre viene inaugurato il traforo ferroviario del Moncenisio (Fréjus), lungo 13,6 km. • Il 12 dicembre, Antonio Meucci fonda con altri tre italiani la Telettrofono company, con lo scopo di ingegnerizzare la nuova macchina per trasmettere a ... Leggi Tutto

Dal telefono alla radio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Dal telefono alla radio (e ritorno?) Gabriele Balbi Due media, due idee Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] inventori avevano lavorato in precedenza a un sistema per la trasmissione a distanza della voce: uno dei più noti fu Antonio Meucci (1808-1889) che, soltanto nel giugno del 2002, è stato riconosciuto dal Congresso degli Stati Uniti come il primo ... Leggi Tutto

La cultura politecnica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La cultura politecnica Frédéric Ieva L’istruzione tecnica prima dell’Unità Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] 25, 299-304, 406-11 e 445-52) – il primo prototipo di telefono era stato messo a punto nel 1871 da Antonio Meucci (1808-1889) e la prima linea telefonica italiana sarebbe stata attivata a Roma nel 1881 – e tenendo alcune conferenze sull’illuminazione ... Leggi Tutto

Il Novecento

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il Novecento Antonio Menniti Ippolito La nascita del secolo L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] a vapore. Esistono già la fotografia e il cinema, inventato dai fratelli francesi Lumière. Al telefono ha pensato un italiano, Antonio Meucci, ma un americano gli ruba il merito della scoperta. L'invenzione del motore a scoppio, che utilizza petrolio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – VITTORIO EMANUELE III DI SAVOIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il Novecento (3)
Mostra Tutti

Scambiarsi informazioni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Scambiarsi informazioni Federico Taddia Gesti e segni per farsi capire In ogni momento il nostro corpo, attraverso movimenti, comportamenti e sguardi, esprime molte cose. I vestiti, la pettinatura, [...] la comunicazione a voce è il telefono. L'invenzione del telefono ha una storia travagliata: essa si deve al fiorentino Antonio Meucci che lo brevetta nel 1871. Nel 1876 un professore americano, Graham Bell, brevetta a sua volta un apparecchio molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – MASS-MEDIA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
inventóre
inventore inventóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. inventor -oris, der. invenire «trovare», part. pass. inventus]. – 1. a. In genere, chi inventa o ha inventato qualche cosa, chi per primo crea o trova o anche diffonde cosa che prima non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali