• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Biografie [19]
Arti visive [7]
Storia [3]
Religioni [3]
Musica [3]
Cinema [2]
Letteratura [1]
Diritto [1]
Ingegneria [1]

SANTUCCI, Antonio, delle Pomarance

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTUCCI, Antonio delle Pomarance (Ripomarance) Francesco Paolo de Ceglia – Così chiamato dal luogo di provenienza, nella Val di Cecina, nacque intorno alla metà del XVI secolo da Giovan Matteo, del [...] stato infine conquistato. Opere. Le opere rimaste di Antonio Santucci si suddividono in: 1. fogli e Vita e commercio letterario di Galileo Galilei, Firenze 1793, p. 322; F. Meucci, La sfera armillare di Tolomeo costruita da A. S., Firenze 1867; P. ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DE’ MEDICI – SCIPIONE CHIARAMONTI – CRISTINA DI LORENA – BENEDETTO CASTELLI – RAFFAELLO MAGIOTTI

NANNETTI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANNETTI, Niccolò Laura Mocci – Nacque il 14 aprile 1674 (Bellesi, 2009) a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, da Camillo e da Lessandra Galli. È errato quanto afferma  Francesco Maria [...] la Sacra Famiglia e s. Pietro che appaiono a s. Antonio da Padova (Cerrettelli, 2003); al 1732 risale la tela pp. 249-256; M.A. Pavone, Un nuovo contributo per Ferretti, N. e Meucci a Pistoia, in Studi di storia dell’arte, XIX (2008), pp. 233-252; ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – SANTUARIO DI MONTESENARIO – GIOVAN DOMENICO FERRETTI – GIOVANNI DA SAN FACONDO – SAN MINIATO AL TEDESCO

FEDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDI, Antonio Patrizia Scafella Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista. Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] nel 1804 fu tra i professori scelti per assistere agli scrutini dei concorsi; il 30 giugno del 1808 firmò, insieme con A. Meucci e P. Benvenuti, la proposta della nomina a professore di G. Collignon e sempre nel 1808 partecipò all'adunanza del corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELITTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELITTI Renato Meucci – Famiglia di costruttori di strumenti musicali a tastiera e a fiato attiva a Varese nel secolo XVIII, indi a Milano dal terzo decennio del secolo XIX. La fabbrica Pelitti fu fondata [...] e Mario Bottali, già proprietari della fabbrica Antonio Bottali (Rovira, 1921). La più importante n. 9, pp. 52-59; n. 10, pp. 42-47; Id., Meucci, Zibaldone strumentistico milanese, in Rassegna di studi e di notizie… Museo degli strumenti musicali, ... Leggi Tutto

MICHELI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELI, Guglielmo Laura Mocci – Nacque a Livorno il 12 ott. 1866 da Leopoldo, tipografo e litografo, e da Isola Giusti «di buona famiglia livornese» (Somaré, 1940, p. 7). La naturale propensione per [...] Ghiglia, Giulio Cesare Vinzio, Raffaele Gambogi, Antonio Anthony de Witt, Benvenuto Benvenuti, Adriano Baracchini , del chiaroscuro, della figura, editi a Livorno per i tipi di Meucci e dalla scuola labronica di arti e mestieri. Tra il 1910 e il ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – AMEDEO MODIGLIANI – FRANCESCO FANELLI – PLINIO NOMELLINI

FERRETTI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Giovanni Domenico Andrea G. De Marchi Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] con Anton Francesco Gori, personalità di spicco dell'ambiente artistico fiorentino, probabilmente servì a favorire di S. Domenico, realizzate a fianco di M. Soderini e V. Meucci, già suoi condiscepoli presso lo studio di Torelli (ibid., p. 18). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – CASTIGLION FIORENTINO – ANTON FRANCESCO GORI – SAN GIULIANO TERME – BADIA FIORENTINA

MANTELLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTELLINI, Giuseppe Antonio Chiavistelli Nacque a Firenze il 22 giugno 1816 da Gaetano e da Teresa Catani. Iscritto all'Università di Pisa, vi seguì, tra gli altri, i corsi di F. Del Rosso e nel 1836 [...] di amministrativisti preorlandiani, Bologna 1981, pp. 117-172; B. Sordi, Giurisdizione ordinaria e giustizia amministrativa in Lorenzo Meucci e G. M., in Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, XIII (1984), pp. 725-746 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTAGNANA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTAGNANA, Domenico Renato Meucci MONTAGNANA, Domenico. – Nacque a Lendinara il 24 giugno 1686, da Paolo, artigiano, e Andriana Spinelli. Secondo una tradizione costantemente riportata nella bibliografia [...] . teneva presso di sé e che le eredi consegnarono a Serafin affinché li vendesse: si tratta di alcuni violini di autori diversi (Antonio e Girolamo Amati, S. Serafin, F. Gobetti, C. Tononi, M. Costa di Treviso, la copia di uno J. Stainer, oltre a uno ... Leggi Tutto
TAGS: LIONEL TERTIS – CONTRABBASSI – VIOLONCELLI – MAREZZATURA – VIOLINISTI

MANTEGAZZA

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTEGAZZA (Mantegatia) Renato Meucci Famiglia di liutai milanesi attivi nella seconda metà del XVIII e all'inizio del XIX secolo. Il principale esponente fu Pietro Giovanni, figlio di Francesco, nato [...] a Milano nel 1738. Il 13 ott. 1761 sposò Antonia Galimberti, dalla quale ebbe quattro figli (una femmina e tre maschi), due primogenito Francesco e il quartogenito Carlo, mentre il secondo figlio Antonio era morto da poco tempo (1766 - 11 genn. 1790 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUZZI, Giovanni Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUZZI, Giovanni Antonio Maria Renato Meucci Gabriele Rocchetti PUZZI, Giovanni Antonio Maria. – Nacque a Parma il 24 maggio 1791, da Giacomo e da Maria Tosoni (Parma, Archivio vescovile, Liber baptizatorum [...] scelto pubblico londinese. Tra i molti recital documentati spicca quello del 3 luglio 1853 al Drury Lane assieme al violinista Antonio Bazzini e al contrabbassista Giovanni Bottesini; con quest’ultimo Puzzi suonò ancora ai Willis’s Rooms il 21 maggio ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – GIOVANNI BOTTESINI – ANGELICA CATALANI – GAZZETTA DI PARMA – FRANCESCO PAGLIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
inventóre
inventore inventóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. inventor -oris, der. invenire «trovare», part. pass. inventus]. – 1. a. In genere, chi inventa o ha inventato qualche cosa, chi per primo crea o trova o anche diffonde cosa che prima non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali