FIDENZI, Iacopo Antonio
Giusi D'Alessandro
Attore vissuto tra la fine del sec. XVI e la prima metà del sec. XVII, famoso nel ruolo di innamorato con il nome di Cintio. Incerta la data della sua nascita; [...] nel teatrino di Baldracca a Firenze: notizie dagli epistolari (1576-1653), in Quaderni di Teatro, VI (1984), n.24, pp. 50-72; C. Molinari, La Commedia dell'arte, Milano 1985, pp. 38, 73, 76, 141, 161-164, 173; Enc. dello spettac., III, col. 873, s. v ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Petronio
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Petronio. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Barbieri, Petronio Francesco Lodovico nacque a Bologna nella parrocchia di S. Maria del Tempio [...] ma bellissime, di giardiniere» nella casa di un certo Fabiano Molinari, un Crocifisso con la Maddalena in cera colorata che era e il Battesimo di Cristo in terracotta nella casa di Antonio Conti; le statue e il ritratto della memoria del conte ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] come il nuovo prefetto dell'Umbria Filippo Antonio Gualterio, l'allora segretario della prefettura David storica del Risorgimento, XLIII (1956), 2, p. 569; O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dell'Ottocento, I-II, Roma 1963, ad indicem ...
Leggi Tutto
MARIOTTINI, Felice
Elvio Ciferri
– Nacque a Città di Castello il 18 maggio 1756 da Anton Francesco e da Orsola Rossi.
Il padre, mercante di seta e per qualche tempo capitano delle milizie urbane, abitava [...] anch’egli canonico e rinomato oratore; Gian Antonio, esattore generale della Tesoreria comunale; Gian di Castello nel secolo XIX, Città di Castello 1902, p. 53; O. Majolo-Molinari, La stampa periodica romana dell’Ottocento, Roma 1963, II, pp. 986 s.; ...
Leggi Tutto
LINUSSIO, Iacopo
Giuseppe Gullino
Nacque a Villa di Mezzo, nella Carnia, l'8 apr. 1691 da Pietro e da Maria Del Negro. Il padre era mercante di lino (da cui forse il cognome) di condizione modesta, [...] , Anna, il L. ebbe quattro figlie e un figlio, Pietro Antonio. Nel testamento il L. aveva disposto generosi lasciti in favore del G. Occioni-Bonaffons, Udine 1889, p. 24; L. Molinari, Una grande industria carnica del Settecento…, Tolmezzo 1920; G. ...
Leggi Tutto
RANZA, Antonio
Giuseppe Battelli
RANZA, Antonio. – Nacque a Piacenza il 15 gennaio 1801, da Enrichetta Cella e da Luigi Ranza, discendente di una famiglia di condizione non benestante ancorché proprietaria [...] per la conoscenza della figura e dell’opera episcopale di Antonio Ranza è conservata nell’Archivio storico diocesano di Piacenza. In piacentino, ripresa con modifiche e l’intervento di Franco Molinari nel 1966. Si tratta di un lavoro utile per ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Antonina
Michele Sancisi
STEFANINI, Antonina (Antonella Steni). – Nacque a Montefiascone, nel Viterbese, il 3 dicembre 1926. Primogenita di quattro sorelle e un fratello, in tenera età si [...] del 1957 andò in scena Tre e simpatia, rivista di Antonio Amurri, Faele (nome d’arte di Raffaele Sposito) e partecipò alla trasmissione televisiva Cinquant’anni d’amore, diretta da Molinari, con Paolo Poli, basata sugli atti unici di Georges ...
Leggi Tutto
VITTADINI, Francesco
Marco Targa
(Franco). – Nato a Pavia il 9 aprile 1884 da Gaetano, commerciante, e da Emilia Tamburini.
A partire dal 1896 frequentò il collegio barnabita S. Francesco di Lodi, dove [...] eseguito in pubblico, all’Augusteo di Roma, direttore Bernardino Molinari.
Nel 1924 fu chiamato a dirigere la Civica Scuola coreografica Vecchia Milano, soggetto di Adami, scene di Antonio Rovescalli, costumi di Caramba (Luigi Sapelli), direttore ...
Leggi Tutto
RAFANELLI, Leda Bruna
Rosanna De Longis
RAFANELLI, Leda Bruna. – Nacque a Pistoia il 4 luglio 1880 da Augusto ed Elettra Gaetani; nel 1883 nacque suo fratello, Metello Brunone.
Dopo le scuole elementari [...] portare la loro esperienza nella redazione dei giornali editi da Ettore Molinari e Nella Giacomelli, Il grido della folla e La protesta Famiglia Berneri-Aurelio Chessa conservato nella Biblioteca Antonio Panizzi di Reggio Emilia; per le notizie ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gaetano
Gabriele Turi
Nato nel 1721 o nel 1725 (secondo la diversa testimonianza di un documento dell'Archivio di Stato di Firenze - cit. da Timpanaro Morelli, p. 466 - e di Angelo Maria Bandini, [...] la Gazzetta estera, distribuita dal figlio Gioacchino e redatta da Giovanni Molinari; dal 7 sett. 1773 alla fine del 1774 la Gazzetta universale, poi ceduta allo stampatore Anton Giuseppe Pagani. Ma, soprattutto, dai torchi della Stamperia granducale ...
Leggi Tutto
automobile solare
loc. s.le f. Autovettura dotata di motore alimentato con energia solare. ◆ Nuna 2, l’automobile solare più veloce al mondo, è arrivata qualche settimana fa in Italia e ha fatto tappa a Torino, dopo 6.500 chilometri percorsi...
zero emissioni
loc. s.le f. pl. Riferito ad attività, prodotto, fonte di energia senza emissioni di anidride carbonica o di gas serra; anche nella loc. avv.le a zero emissioni. ♦ Ci sono Paesi con città larghe in cui l'alternativa è reale...