• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
248 risultati
Tutti i risultati [248]
Biografie [138]
Arti visive [47]
Storia [31]
Religioni [18]
Letteratura [16]
Teatro [15]
Musica [11]
Cinema [8]
Economia [8]
Diritto [7]

COSSA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSA, Luigi Andrea S. Norris Nato a Cernusco (Como) il 7 apr. 1789 da Antonio e da Rosa Ardicoli, fu discepolo di Giocondo (o Ferdinando?) Albertolli (D'Althan, 1902), ma null'altro risulta circa la [...] quelle già ricordate. 1819: Dante; Vittorio Alfieri; Antonio Scarpa, anatomico di Pavia; Francesco I, imperatore d . 1219; A. S. Norris-L Weber, Medals and Plaquettes from the Molinari Collection at Bowdoin College, Brunswick, Maine, 1976, p. 60, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SIMONE MAYR – FRANCESCO GIUSEPPE – LEONARDO DA VINCI – VITTORIO ALFIERI – GAETANO CATTANEO

BONDINI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONDINI, Pasquale Ada Zapperi Di lui non si conosce il luogo né la data di nascita. Il suo nome compare per la prima volta a Praga nel corso della stagione teatrale del 1762-63, allorché fu scritturato [...] nella compagnia di cantanti italiani diretta da Gaetano Molinari, come basso buffo, ma pare anche con mansioni di regista. Nel 1764 1787 nel corso di una serata dedicata ai giovani sposi Antonio di Sassonia e Maria Teresa d'Asburgo, sorella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA TERESA D'ASBURGO – ANTONIO DI SASSONIA – DOMENICO GUARDASONI – LINGUA TEDESCA – DON GIOVANNI

BESANA, Domenico David

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESANA, Domenico David ** Nacque a Milano da Antonio e da Luigia Vani il 13 marzo 1838. Fra il 1860 e il 1870 pubblicò alcuni volumi di storia, intesi a divulgare vicende risorgimentali: Storia della [...] 83 n. 7, 84, 86; V.Santini, Felice Cavallotti ed il "Gazzettino Rosa",II,in Rass. di polit. e storia, VII(1961), n. 78, pp. 21-32 (propr. pp. 26, 29); O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dell'Ottocento, Roma 1963, p. 217; II, pp. 597, 615. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTAMORO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTAMORO, Giulio Riccardo Capasso Nato a Roma nel 1877 da nobile famiglia, iniziò nel 1910 l'attività di regista per la CINES con alcune comiche di Tontolini (Polidor). Del 1913 sono i suoi primi lungometraggi, [...] Sfumatura e Dopola morte, entrambi interpretati da Hesperia, Luciano Molinari e Leda Gys; films che, però, non andavano al Joubé; 1926: Frate Francesco; 1929: Vera Mirzewa; 1930: Antonio da Padova con Carlo Pinzauti e Ruggero Barni; 1940: Fanfulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAUSTO SALVATORI – GERMANA PAOLIERI – FANFULLA DA LODI – ETTORE GIANNINI – AMLETO NOVELLI

APRILE, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APRILE, Antonio Maria Mario Pepe Figlio di Giovanni, fratello di Pietro e di Giovanni Antonio. Si hanno sue notizie a partire dal 1520 circa. Il 18 febbr. 1522 si impegnò a scolpire con Giovanni Angelo [...] Molinari un pulpito per la cattedrale di Savona, che poi fu trasferito dalla vecchia alla nuova quattro grandi finestre del coro del duomo, iniziate dal fratello Giovanni Antonio, e rimaste incompiute alla sua morte (1527). Nel 1542 sembra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DI COMPOSTELLA – CRISTOFORO COLOMBO – PLATERESCO – SIVIGLIA – SVIZZERA

BIANCHI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giuseppe Antonio Rossana Bossaglia Se ne ignorano il luogo e le date di nascita e di morte. Da una sua lettera, posteriore all'estate 1766 (nell'Arch. palat. di Vienna: G. Campori,Lettere artistiche..., [...] 1770). A Varese il B. fu architetto anche della villa Molinari (oggi Seyssel d'Aix), costruita nel 1770, il cui bellissimo firmato da un Giuseppe Bianchi che identificheremmo con Giuseppe Antonio. Il disegno, mediocre, è condotto nel gusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

quantitative easing

NEOLOGISMI (2018)

quantitative easing loc. s.le m. inv. Strategia finanziaria attuata dalle banche centrali, mediante il conio di nuova moneta, al fine di favorire lo sviluppo e la crescita dell’economia. • In particolare [...] effettuati dalla Federal Reserve con il suo quantitative easing. (Elena Molinari, Avvenire, 17 luglio 2012, p. 6, Primo Piano) • febbraio 2006, Affari & Finanza, p. 33 (Antonio Cesarano). > allentamento monetario, allentamento quantitativo, qe. ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTITATIVE EASING – BANCA D’INGHILTERRA – POLITICA MONETARIA – FEDERAL RESERVE – BANCHE CENTRALI

green job

NEOLOGISMI (2018)

green job loc. s.le m. Lavoro verde: impiego o professione finalizzata alla tutela dell’ambiente, al risparmio energetico, alla protezione dell’ecosistema e della biodiversità. • Se [Barack] Obama preme [...] jobs una possibile via d’uscita alla disoccupazione. (Maurizio Molinari, Stampa, 30 marzo 2009, p. 33) • Esagera il che si possono creare in Italia, sommandoli ai 3 milioni già attivi. (Antonio Galdo, Mattino, 2 febbraio 2014, p. 10, Primo Piano) • [ ... Leggi Tutto
TAGS: MAURIZIO MOLINARI – ANDREA ORLANDO – BIODIVERSITÀ – ECOSISTEMA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
automobile solare
automobile solare loc. s.le f. Autovettura dotata di motore alimentato con energia solare. ◆ Nuna 2, l’automobile solare più veloce al mondo, è arrivata qualche settimana fa in Italia e ha fatto tappa a Torino, dopo 6.500 chilometri percorsi...
zero emissioni
zero emissioni loc. s.le f. pl. Riferito ad attività, prodotto, fonte di energia senza emissioni di anidride carbonica o di gas serra; anche nella loc. avv.le a zero emissioni. ♦ Ci sono Paesi con città larghe in cui l'alternativa è reale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali