CUGNONI, Giuseppe
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 2 maggio 1824, da Valeriano e Angela Silvi, di un'agiata famiglia romana che sul finire del '700 svolgeva attività mercantile; fu pronipote di Giuseppe [...] dei pubblici uffici nello Stato romano: Scritti di Giuseppe Antonio Sala, Roma 1882-88, e Piano di riforma umiliato XIX, Milano-Napoli, 1962, pp. 208 s.; O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dell'Ottocento, Roma 1963, ad Indicem ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] dove strinse amicizia con Umberto Prencipe e conobbe Antonio Mancini, per il quale lavorò come segretario i documenti, 2014, p. 43 fig. 22) e del Maestro Molinari (Milano, Civica Raccolta delle stampe Achille Bertarelli). Un altro ritratto all’ ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] roste" eretti da la "temerità e l'ingordigia de' molinari" nello "alveo del Castagnaro" compromettendo la navigazione, elevando nel 1658 Francesco Maria e Lucrezia, maritata, nel 1668, con Antonio da Mosto. Nominato, nel testamento del 12 marzo 1675, ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] settembre 1674 e fu sepolto nella basilica di S. Antonio a Padova.
Committente, promotore, organizzatore, autore e . Muraro, Firenze 1971, pp. 122, 137, 165, 184; C. Molinari, Le nozze degli dèi. Un saggio sul grande spettacolo italiano nel Seicento, ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] progettò per la città di Foggia la chiesa di S. Antonio da Padova (aperta al culto nel 1979), coniugando la complessità italiana del secondo dopoguerra (atti del convegno), a cura di A. Giannetti - L. Molinari, Firenze 2010, pp. 198-207. ...
Leggi Tutto
CAGNOLATI (Canholatus, Canheolatus, Canolati, Cagnolato), Bartolomeo
Ugo Rozzo
Chierico milanese, figlio di un "dominus Ubertus" che era già morto nel settembre del 1320, il C. è sopravvissuto nella [...] Scotto da San Geminiano, e di un medico, il maestro Antonio Pelacane, fece mostrare al C. una statuina d'argento 232; C. Marchi, Dante in esilio, Milano 1964, pp. 227-234; F. Molinari, Dante fu a Piacenza? in La Libertà (Piacenza), 8 apr. 1965; G. ...
Leggi Tutto
RECCO, Giuseppe
Gianluca Forgione
RECCO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 12 luglio 1634 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria della Carità dove, nei due anni precedenti, le sue sorelle Giovanna [...] allo Spirito Santo, con l’ancora sconosciuto Antonio Cimino. Un atelier non particolarmente confortevole, a testimoniato, per esempio, dal Vaso di fiori, siglato, di collezione Molinari Pradelli a Marano di Castenaso, nel Bolognese (Pagano, 2012, pp. ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giovanni Battista
Salomé Vuelta García
RICCIARDI, Giovanni Battista. – Nacque a Pisa il 20 novembre 1623 (fu battezzato il 22), da un legame illegittimo del nobile fiorentino Francesco Ricciardi [...] 1961, pp. 125-128; J.W. Hill, Le relazioni di Antonio Cesti con la corte e i teatri di Firenze, in Rivista italiana di in Biblioteca teatrale, 1999, n. 49-51, pp. 145-193; I. Molinari, Il teatro di Salvator Rosa, ibid., pp. 195-248; G. Gori, Fortuna ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] con qualche riserva a lui, appartiene alla collezione Molinari Pradelli di Marano di Castenaso (Bologna).
Nel quella già pubblicata nel Museo Fiorentino esistente appresso l’abate Antonio Pazzi con brevi notizie intorno a’ medesimi compilate dall’ ...
Leggi Tutto
SCORZA, Sinibaldo
Gianluca Zanelli
– Nacque a Voltaggio (Alessandria) il 16 luglio 1589 dal nobile Giovanni Scorza, «uomo ricco di beni di fortuna, e molto più d’integrità di vita» (Soprani, 1674, p. [...] , p. 50; per il sonetto dedicato da Geronimo Molinari a questa pala: Marengo, ibid., p. 287). Il 5, pp. 3-16; M. Bonzi, S. S., Savona 1942; Id., S. S. e Antonio Travi, Genova 1964; A. Baudi di Vesme, Schede Vesme. L’arte in Piemonte dal XVI al XVIII ...
Leggi Tutto
automobile solare
loc. s.le f. Autovettura dotata di motore alimentato con energia solare. ◆ Nuna 2, l’automobile solare più veloce al mondo, è arrivata qualche settimana fa in Italia e ha fatto tappa a Torino, dopo 6.500 chilometri percorsi...
zero emissioni
loc. s.le f. pl. Riferito ad attività, prodotto, fonte di energia senza emissioni di anidride carbonica o di gas serra; anche nella loc. avv.le a zero emissioni. ♦ Ci sono Paesi con città larghe in cui l'alternativa è reale...