MARCHETTI, Antonio
Micaela Mander
Nacque a Brescia, nella parrocchia di S. Giovanni, il 12 giugno 1724, figlio terzogenito di Giovan Battista e di Angela Molinari.
Il padre Giovan Battista, architetto, [...] S. Eustachio a Brescia (1747); mentre un progetto per il teatro Grande resta di attribuzione incerta tra lui e Antonio Corbellini (Bernoni). Cappelletto (1958) gli attribuisce pure la chiesa di Paderno in Franciacorta; mentre Terraroli gli assegna la ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] Federico (1896), Gaetano (1900) e Antonio (1903).
Professionalmente, Pavoncelli si impegnò innanzitutto Proceedings of the first congress, Paris 1921, p. 173; O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dal 1900 al 1926: scienze morali, storiche e ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] e di Dossetti, Firenze 1974, ad Indicem; G. Intersimone, Cattolici nella Resistenza romana, Roma 1977, pp. 68-69; O. Majolo Molinari, La stampa romana dal1900 al 1926, Roma 1977, ad Indicem; A. Riccardi, Roma "città sacra"? Dalla Conciliazione all ...
Leggi Tutto
FORTE, Luca
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del XVII secolo. Sulla base dei dipinti a lui ascritti il F. può essere considerato [...] scambio di corrispondenza tra il pittore ed il collezionista Antonio Ruffo dal 1640 al 1650 (Ruffo, 1916) che 1983-84, 33-36, pp. 207-211; S. Stagni, in La raccolta Molinari-Pradelli (catal.), Bologna 1984, pp. 5 s.; N. Spinosa, La pittura napoletana ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Augusto
Valeria Guarna
NOVELLI, Augusto (Antonio). – Nacque a Firenze il 16 gennaio 1866, primogenito di Lodovico, falegname, e di Elisa Casini.
Ebbe formazione da autodidatta, poiché le disagiate [...] , composta dai fratelli Ugo (n. 1869), Maddalena (n. 1869), Antonio (n. 1874), Ida (n. 1879) e Giuditta (n. 1881 Alessandro Brissoni, con Arnoldo Foà; nel 1974, regia di Vito Molinari, con Renzo Montagnani, Gianrico Tedeschi, Ave Ninchi, Daniela Goggi ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] novembre 1863, con un concorso suppletivo bandito fra gli studenti d'ingegneria, e combatté a Lissa sulla fregata "Principe Umberto".
Negli anni posteriori al 1871, quando la marina italiana fu oggetto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] anche da un atto di convenzione steso dal Raimondi il 3 genn. 1495 con i marmorari bresciani Battista e Antonio de Molinari, per la fornitura del materiale lapideo destinato al rivestimento della facciata del palazzo, stilato alla presenza di G. e ...
Leggi Tutto
TOLLI, Filippo
Marco De Nicolò
– Nacque il 1° settembre 1843 a Roma da Felice e da Petronilla Canonici.
Si laureò in lettere nel 1867. Cattolico fervente, fu terziario francescano, l’Ordine che consentiva [...] le limitazioni poste dal governo presieduto da Antonio Starabba marchese di Rudinì e per la sociale nell’Opera dei Congressi, Roma 1958, pp. 339 ss.; O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dell’Ottocento, Roma 1963; F. Malgeri, La stampa ...
Leggi Tutto
VERETTI, Antonio
Marco Targa
VERETTI, Antonio. – Nacque a Verona il 20 febbraio 1900 da Oreste e da Rosa Fraccari. Il fratello Abelardo fu musicista e insegnante di violino.
In città compì i primi studi [...] ’aprile del 1936 all’Augusteo di Roma, direttore Bernardino Molinari.
In questi anni Veretti si dedicò anche alla musica de Gironcoli, che palesano una crescente influenza dello stile di Anton Webern, e la Prière pour demander une étoile (1967), per ...
Leggi Tutto
D'ORSI (Dorsi, D'Orso, Orsi), Angela (Angiola)
Giovanna Romei
Attrice attiva dalla metà del sec. XVII, a meno che non si riferisca ai suoi esordi Iacopo Antonio Fidenzi, detto Cinzio, che, in qualità [...] Firenze 1980, pp. 60 ss.; G. Romei, Costantini, Angelo, in Diz. biogr. d. Ital., XXX, Roma 1984, pp. 279-83; C. Molinari, La commedia dell'arte, Milano 1985, pp. 49 s., 173; F. Taviani, Un vivo contrasto. Seminario su attrici e attori della commedia ...
Leggi Tutto
automobile solare
loc. s.le f. Autovettura dotata di motore alimentato con energia solare. ◆ Nuna 2, l’automobile solare più veloce al mondo, è arrivata qualche settimana fa in Italia e ha fatto tappa a Torino, dopo 6.500 chilometri percorsi...
zero emissioni
loc. s.le f. pl. Riferito ad attività, prodotto, fonte di energia senza emissioni di anidride carbonica o di gas serra; anche nella loc. avv.le a zero emissioni. ♦ Ci sono Paesi con città larghe in cui l'alternativa è reale...