LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] dei pani e dei pesci e le Nozze di Cana. Seppe distillare, per l'occasione, influenze derivate da AntonioMolinari e da Lazzarini, oltre a rielaborare palesemente, nel secondo telero, suggestioni tratte dai modelli delle Cene veronesiane.
A ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Giuseppina
Paola Bianchi
di Lorena-Armagnac. – Nacque a Versailles il 26 agosto 1753, figlia di Charles-Louis de Lorène, conte di Brionne (1725-1761), grande scudiero del re di Francia [...] villa che possedeva sul lago Maggiore ricevette diversi nobili lombardi che frequentavano quelle terre. Fra essi era anche il marchese AntonioMolinari, che fu tramite fra lei e Giuseppe Parini. Nel 1790 il poeta lombardo le dedicò un sonetto (Se a ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Michele
Valerio Da Gai
dei (Michelino da Besozzo). – Nacque a Besozzo, presso Varese probabilmente attorno al 1365-70.
È possibile evincere il luogo di origine poiché associato al nome del [...] dai raffronti con la tavola dello Sposalizio mistico di s. Caterina, con s. Giovanni Battista e s. Antonio Abate (Siena, Pinacoteca nazionale), unica opera conosciuta recante la sua firma («michelinus fecit»). Originariamente riconosciuta da Toesca ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Leonardo
Valerio Da Gai
dei (Leonardo da Besozzo). – Nacque probabilmente a Besozzo, presso Varese, o a Milano, attorno al 1400, dal celebre pittore Michelino. È lo stesso artista a firmarsi [...] , p. 6; H. Brockhaus, Leonardo da Bissucio, in Gesammelte Studien zur Kunstgeschichte. Eine Festgabe zum 4. Mai 1885 für Anton Springer, Leipzig 1885, pp. 42-63; G. Filangieri, Documenti per la storia, le arti e le industrie delle province napoletane ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] un governo provvisorio presieduto da Gazzoletti, collega del Molinari.
Ferito e minacciato di morte in seguito al . Luzzi, Il giallo della Stretta di Bagnera. La vera storia di Antonio Boggia serial killer milanese, Milano 2010, ad ind.; T. Sarti, Il ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Giovanni Domenico
Laura Facchin
– Nacque a Caresana (Vercelli) il 19 luglio 1721 da Giovan Giacomo e tale Margherita.
Dal 1736 il M. è documentato a Torino (Schede Vesme, p. 705), presso l’Accademia [...] l’Assunta venerata dal beato Bernardo di Baden e da s. Antonio per S. Maria della Scala a Moncalieri.
Il riconoscimento del di Torino, Torino 1778, p. 9; G. Vernazza, Elogio del Molinari, in Biblioteca oltremontana, II, 1793, pp. 89-100; L. Lanzi ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] t.; G. Bonacossi, De laudibus... Herculis II, Venetiis 1555; S. Antoniano, Laudatio in funere Herculis II …, s.n.t.; G. B. Pigna nel Cinquecento modenese..., Milano 1979, ad vocem; C. Molinari, La vicenda redazionale dell'"Egle", in Studi di filologia ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] il C. fu ricevuto e incoraggiato dal padre Antonio Marchena (da non confondere con il padre Juan Pérez plan y la génesis del descubrimiento colombino, Sevilla 1936;D. L. Molinari, La empresa colombina y el descubrimiento, in Historia de la nación ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] lo studio della teologia, per passare poi al convento di S. Antonio a Milano. Fu ordinato prete il 14 marzo 1908.
La nuova formazione - G. Miccoli, Torino 1986, pp. 977-1014; F. Molinari, La figura di p. G. (1878-1959) fondatore dell'Università ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] , e scoperte recenti rendono ciò probabile; il busto di Antonio Coppola (Roma, S. Giovanni dei Fiorentini) è stato Piazza San Pietro, in Art Quarterly, XXV(1962), p. 229-41; C. Molinari, Note in margine all'attività teatrale di G. L. B., in Critica d ...
Leggi Tutto
automobile solare
loc. s.le f. Autovettura dotata di motore alimentato con energia solare. ◆ Nuna 2, l’automobile solare più veloce al mondo, è arrivata qualche settimana fa in Italia e ha fatto tappa a Torino, dopo 6.500 chilometri percorsi...
zero emissioni
loc. s.le f. pl. Riferito ad attività, prodotto, fonte di energia senza emissioni di anidride carbonica o di gas serra; anche nella loc. avv.le a zero emissioni. ♦ Ci sono Paesi con città larghe in cui l'alternativa è reale...