BERGAMINI
Silla Zamboni
Hugh Honour
Nome di vari artisti di Carrara, operosi nei secoli XVI-XVIII. Di Francesco, scultore ornatista, attivo nella seconda metà del sec. XVI, si ignorano le date di nascita [...] sia valso dei collaboratori. Questi furono almeno quattro: Giammaria Molinari, Achille Torbati, Francesco e Orazio Bergamini. Dopo una lunga interruzione, i lavori furono ripresi nel 1621 da Antonio Caliari da Verona, sotto la guida di Gio. Battista ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] fu investito il 30 luglio in sostituzione del defunto Giovanni Battista Molinari. Le ragioni della nomina - data per sicura fin dall'autunno che univa, per parte di madre, il G. al maresciallo Antonio Botta Adorno, il quale tra il 1749 e il 1753 ...
Leggi Tutto
GUITTI, Francesco
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara intorno all'inizio del XVII secolo.
Nella lettera dedicatoria degli Intramezzi di Ferrara (1626) viene definito "giovane studente d'età d'anni venti" [...] del G. a Roma è del 1634, quando il cardinale Antonio Barberini, "per essere già nota la sua esperienza in Campori, Lettere artistiche inedite, Modena 1866, pp. 106 s.; C. Molinari, Le nozze degli dei. Un saggio sul grande spettacolo italiano nel ...
Leggi Tutto
FALCETTA (Falconetti, Falzetta), Egidio
Renata Targhetta
Nacque a Cingoli (Macerata) nel 1496.
Venticinquenne, si laureò a Roma in utroque iure, "dove - come ebbe a scrivere egli stesso al cardinal [...] la carriera ecclesiastica, entrando al servizio del cardinale Antonio Del Monte, in qualità di uditore. Alla Geisteskampf des 16. Jahrhunderts, I, Würzburg 1937, p. 172; F. Molinari, Il card. teatino b. Paolo Burali e la riforma tridentina a Piacenza ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] Casellario politico centrale, b. 2964: f. Malusardi Edoardo Antonio di Giovanni) e a lungo circoscritto alla propaganda ordinaria commemorazione di F. Ferrer tenuta a Lodi dall'on. L. Molinari, della quale fu promotore e organizzatore (26 ott. 1911).
...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 6 maggio 1758, da Giuseppe, cittadino originario appartenente a una delle casate "dichiarate abili e capaci a concorrere alla ducale cancellaria", [...] uscì in quattro tomi nel 1814, a Venezia, presso G. Molinari e nella stessa città una seconda, sempre in quattro tomi ma Gaetano, con il lunghissimo titolo Memorie della vita di Antonio Longo viniziano, scritte e pubblicate da lui medesimo per umiltà ...
Leggi Tutto
ERRERA, Rosa
Paola Paesano
Nacque a Venezia il 13 luglio 1864 da Cesare, ebreo di origine spagnola, e da Luigia Fano, di Mantova. Il padre, benestante agente di cambio, a causa di un grave dissesto [...] Angiolo Orvieto, Silvio Spaventa Filippi, Clemente Rebora, Giuseppe Antonio Borgese, fu chiamata da quest'ultimo "tempio della gli scolari della Lombardia, in collab. con T. Trento e A. Molinari), ibid. 1933; Un mago del teatro: G. Goldoni, Torino ...
Leggi Tutto
FIDENZI, Iacopo Antonio
Giusi D'Alessandro
Attore vissuto tra la fine del sec. XVI e la prima metà del sec. XVII, famoso nel ruolo di innamorato con il nome di Cintio. Incerta la data della sua nascita; [...] nel teatrino di Baldracca a Firenze: notizie dagli epistolari (1576-1653), in Quaderni di Teatro, VI (1984), n.24, pp. 50-72; C. Molinari, La Commedia dell'arte, Milano 1985, pp. 38, 73, 76, 141, 161-164, 173; Enc. dello spettac., III, col. 873, s. v ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] come il nuovo prefetto dell'Umbria Filippo Antonio Gualterio, l'allora segretario della prefettura David storica del Risorgimento, XLIII (1956), 2, p. 569; O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dell'Ottocento, I-II, Roma 1963, ad indicem ...
Leggi Tutto
LINUSSIO, Iacopo
Giuseppe Gullino
Nacque a Villa di Mezzo, nella Carnia, l'8 apr. 1691 da Pietro e da Maria Del Negro. Il padre era mercante di lino (da cui forse il cognome) di condizione modesta, [...] , Anna, il L. ebbe quattro figlie e un figlio, Pietro Antonio. Nel testamento il L. aveva disposto generosi lasciti in favore del G. Occioni-Bonaffons, Udine 1889, p. 24; L. Molinari, Una grande industria carnica del Settecento…, Tolmezzo 1920; G. ...
Leggi Tutto
automobile solare
loc. s.le f. Autovettura dotata di motore alimentato con energia solare. ◆ Nuna 2, l’automobile solare più veloce al mondo, è arrivata qualche settimana fa in Italia e ha fatto tappa a Torino, dopo 6.500 chilometri percorsi...
zero emissioni
loc. s.le f. pl. Riferito ad attività, prodotto, fonte di energia senza emissioni di anidride carbonica o di gas serra; anche nella loc. avv.le a zero emissioni. ♦ Ci sono Paesi con città larghe in cui l'alternativa è reale...