LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] dal L. come giureconsulto, da Paolo Negrone, Ambrogio Negro e Antonio Trucco. Il L. e i colleghi scrissero a Luigi XII per , a Simone Giustiniani (che la riceveva a nome di Raffaele Montaldo) e a Gianotto Soprani di Rivarolo.
Alla fine di aprile, ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] e in particolare al nuovo governatore Raffaele da Montaldo, che riuscì tuttavia a prendere saldamente possesso della 1886, pp. 35-36; Croniche di Giovanni della Grossa e di Pier Antonio Monteggiani,a cura di L-A. Letteron, in Bull. de la Société ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] i marchesati di Morbello, Casalotto, Mombaruzzo; fu inoltre conte di Montaldo e di Quaranti, signore di Masone, barone di Frignano, perpetuo, dopo la fine del dogato. Insieme a Marc’Antonio Gentile fu nominato a trattare con le Compere di S. ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] di Leca, sia nuove campagne di grande polizia scatenate con decisione dai Genovesi - in special modo nel 1443, quando Antonio e Niccolò di Montaldo succedettero a Giano Fregoso nella carica di governatori - ridussero ad un certo momento il D. a dover ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] che sorgeva presso la porta di S. Bartolomeo di Montaldo, per il cui giardino Giovanni Battista compose ornamenti " ibid. 1866, pp. 9 s., 102, 107-109 (per Domenico Antonio); Id., Guida illustrata del cittadino e del forestiero per la città di Genova ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] governo della fazione dei Guarco dopo che il fratello maggiore Antonio fu ucciso nel 1405 a Pavia, da sicari del lega contro Tommaso Fregoso, alla quale aderirono il G., Battista Montaldo, Teramo Adorno e il marchese del Finale, Carlo Del Carretto. ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] , dovette abbandonare il palazzo ducale. Con il figlio Antonio riuscì a raggiungere via mare Finale, accolto dal marchese capi popolari, come già nel 1378, gli preferirono Leonardo Montaldo.
Il nuovo doge, che nei tumulti dei mesi precedenti aveva ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] vivere (regia di Elio Montesi, pseud. di Petri, Giuliano Montaldo e Giulio Questi). L’anno seguente realizzò l’idea che aveva – protagonista Renzo Palmer, direttore degli effetti speciali Antonio Margheriti, scenografo Gianni Polidori – per un totale ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] Risorgimento, Torino 1992, ad ind.; G.C. Jocteau, Nobili e nobiltà nell'Italia unita, Roma-Bari 1997, ad ind.; S. Montaldo, Patria e affari. Tommaso Villa e la costruzione del consenso tra Unità e Grande guerra, Torino 1999, ad ind.; S. Cavicchioli ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] quattro famiglie "cappellazze" (con gli Adorno, i Montaldo e i Guarco) che si contendevano tradizionalmente il ag. 1464, 28 ag. 1464); Croniche di Giovanni Della Grossa e di Pier'Antonio Montegiani, a cura di L. Letteron, Bastia 1910, pp. 444 s.; G. ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
superciliosita
superciliosità s. f. inv. Supponenza, arroganza nel giudizio. ◆ La tv è la finestra sul cortile e non tollera più la superciliosità di plastica dei critici, quest’autopromozione a pensatori negativi, ad esponenti della scuola...