RITORNI, Carlo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016)
di Alessandro Roccatagliati
Nacque a Finale di Modena (oggi Finale Emilia) il 6 giugno 1786 dalla contessa Barbara Scaruffi [...] questione di ‘convenienze’ tra primi cantanti (Luigi Mari e Rosa Morandi, cui dedicò pure versi encomiastici), convinse il Comune a non ad apprezzare Ritorni e le sue idee. Il poeta Antonio Peretti – talento reggiano che nel 1840, venticinquenne, il ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] Delio Cantimori, Eugenio Donadoni, Francesco Flora, Giorgio Morandi, Natalino Sapegno, Ernesto Sestan.
Nel 1926 Russo la Normale (10 marzo 1946) e il discorso commemorativo per Antonio Gramsci il 27 aprile 1947 (pubblicato in Belfagor. Rassegna di ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] fece amicizia furono Silvio Canevari, Giuseppe Moroni e Antonio Maraini, futuro direttore della Biennale di Venezia.
Nel Guardò inoltre a Felice Casorati, Ardengo Soffici e Giorgio Morandi. Rimangono di questa produzione iniziale alcuni paesaggi e ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Matteo Bonanomi
Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] stretto dell’artista, fu a bottega presso Giovanni Maria Morandi, fra i principali ritrattisti della Roma barocca, e presso (Milano, collezione privata), dipinte in collaborazione con Antonio Visentini, che curò la descrizione pittorica degli edifici ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] , al pensiero di G. Sorel, a quello di Antonio Labriola, che riconobbe poi tra gli ispiratori della sua attività allora a riorganizzare il Centro socialista interno dopo gli arresti di Morandi e Luzzatto. Fece inoltre un secondo viaggio a Parigi dove ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...]
Nel 1694 incontrava il giovanissimo Ludovico Antonio Muratori e, intuendone l'ingegno, di Vienna, ma sbaglia il nome del viceré, chiamandolo Giulio B.); C. Morandi, Partiti politici a Napoli durante la guerra di successione spagnola, in Riv. stor ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] , Movimenti e contrasti per l'unità italiana, Bari 1930, pp. V-XII; C. Morandi, A. A., in Civiltà moderna, II(1930), pp. 940-949; B. Croce. (1896-1946), Scritti in onore di B. Croce, a cura di C. Antoni e R. Mattioli, Napoli 1950, I, p. 233 e 235. Per ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] una discussione dal basso sui punti principali della politica economica postbellica. Vicini a lui nell’impresa furono Rodolfo Morandi e Pasquale Saraceno. Il peggioramento della situazione politica impedì di dare effetto al progetto che, infatti, non ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] Ballerini, Due episodi romantici in Santa Croce: le Cappelle di Sant’Antonio da Padova e dell’Immacolata Concezione, in Santa Croce nell’800 ( Toscana, Firenze 1992, pp. 166-179; C. Morandi, Pittura della Restaurazione a Firenze: gli affreschi della ...
Leggi Tutto
Partito socialista italiano (PSI)
Partito socialista italiano
(PSI) Partito politico italiano, fondato nel 1892 e sciolto nel 1994. Già all’inizio degli anni Ottanta dell’Ottocento il movimento operaio [...] superficiali, nonostante il lavoro svolto in tal senso da Antonio Labriola. Il partito si sviluppò rapidamente, radicandosi in come quella del Centro interno socialista, promosso da R. Morandi. Un accordo col movimento di Giustizia e libertà, siglato ...
Leggi Tutto
duende
s. m. inv. Fascino ammaliatore, talvolta venato di tristezza e inquietudine; estro ispiratore, creativo. ◆ Il «duende» ha perso Gades ma Gades - Antonio Esteve Ródenas in arte Gades, così come lo ribattezzò la sua prima, grande maestra...