ZEDDA, Alberto
Reto Müller
ZEDDA, Alberto. – Nacque il 2 gennaio 1928 a Milano, da Amerigo (1901-1961) e da Caterina Negri (1904-2002).
Nonni paterni furono il nuorese Salvatore Zedda e la valtellinese [...] di Firenze la ‘prima’ italiana della Sinfonia n. 1 di Anton Bruckner.
Diresse la stagione concertistica invernale 1958-59 a Cincinnati, della comunicazione ad A. Z., a cura di G. Morandi, Macerata 2007; A. Zedda, Divagazioni rossiniane, Milano 2012; ...
Leggi Tutto
VALORI, Maria Bice (Bice). – Nacque a Roma il 13 maggio 1927, ultima figlia di Aldo, scrittore e giornalista, e di Etre Rontini, figlia di un anarchico e sorella di Nella, a suo tempo fidanzata di Umberto [...] tra l’altro in Catene di Allan Langdon Martin, regia di Anton Giulio Majano nel 1955, in La pace coniugale, regia di Luciano con Ave Ninchi, per travestirsi da moglie di Gianni Morandi mentre la collega si camuffava da moglie di Sergio Endrigo ...
Leggi Tutto
NUZZI, Mario
Arianna Petraccia
NUZZI, Mario (Mario de’ Fiori). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1603, secondo figlio di Sisto, «scriptor» di Todi, e di Faustina Salini, sorella del noto pittore Tommaso [...] serie venne completata da un quinto dipinto di Giovanni Maria Morandi, in cui Nuzzi è ritratto all’opera mentre dipinge ( opere di replicanti e seguaci, come il figlio Giulio Antonio Domenico, presente negli inventari del 1725 del cardinale Benedetto ...
Leggi Tutto
ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] di un fatuo playboy di borgata, interpretato da Antonio Cifariello circondato da un personalissimo harem di fanciulle per un malore.
Opere. Gli scritti: Giorgio Morandi, Torino 1973; Il tempo di Morandi, Reggio Emilia 1975; Una serata romana con ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano senior
Lucietta Di Paola
Nacque il 20 gennaio 1888 a Tortorici, in provincia di Messina, da Sebastiano, proprietario terriero, e da Maria Teresa Fonti, titolare di una rivendita [...] ; Felice Carena, Giuseppe Bertini, Alberto Viviani, Giorgio Morandi, Ottone Rosai, Guido Peyron, Giannino Marchig (gli ultimi su Leonardo da Vinci, Guglielmo Marconi, Alessandro Volta, Antonio Pacinotti, Giuseppe Favaro, i saggi su Giovanni Fattori, ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Fabrizio Federici
NELLI, Pietro. – Nacque il 29 giugno 1671 a Carrara, da Stefano e da Teresa Baratta, e fu battezzato il giorno stesso, con il nome di Pietro Antonio, nel duomo di S. [...] papa, noto grazie all’incisione che ne trasse Anton Birkhart; nello stesso periodo dipinse anche un bel forse aveva già esposto un’opera nel 1695): un ritratto diGiovanni Maria Morandi, forse da identificare con quello poi donato all’Accademia di S. ...
Leggi Tutto
GHIRRI, Luigi
Elisabetta Palmieri
Nacque a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, il 5 genn. 1943, da Pavesio, di professione falegname, e da Anna Cagarelli. Nel 1946 si trasferì con la famiglia [...] sia dalle riflessioni sulla storia dell'arte di un Antonio Migliori.
Nel 1975 venne scelto tra le discoveries venne pubblicato postumo un importante lavoro su Giorgio Morandi e il suo studio bolognese (Atelier Morandi, testo di G. Messori, Parigi-Bari ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Raimondo
Fabio Melelli
VIANELLO, Raimondo. – Nacque a Roma il 7 maggio 1922, figlio di Guido, ammiraglio veneziano, e di Virginia Accorretti, marchesa maceratese.
Trascorse l’adolescenza a [...] italiana, declinati in chiave comica, come Due contro tutti (1962) di Antonio Momplet e Alberto De Martino, Gli eroi del West (1964) e come ti amo! (1965) di Miguel Iglesias, con Gianni Morandi in Mi vedrai tornare (1966) di Ettore Maria Fizzarotti, ...
Leggi Tutto
(Ave Maria). – Nacque ad Ancona il 14 dicembre 1915, da Umberto e da Fernanda Brugiapaglia, agiata famiglia di conciatori.
Il padre, per rilevare la compagnia marittima del suocero, trasferì la famiglia [...] tournée nell’America del Sud incontrò l’amministratore della compagnia Antonio Gianello, al quale – sebbene già sposato – si nel cinema (fu la cuoca dei 'musicarelli' di Gianni Morandi), anche in ambito internazionale, lavorando tra gli altri per Fred ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Alessandro
Gaspare De Caro
Figlio di Borghese, che fu tra i maggiori protagonisti della vita politica senese della seconda metà del sec. XV, nacque a Siena, in data imprecisabile. Come era [...] , il B. fu inviato a Roma, insieme con Antonio da Venafro, Domenico Placidi e Giovanni Palmieri, per discutere conto di Niccolò di Bernardino di Niccolò Borghesi (U. Morandi, Le pergamene Borghesi conservate nell'archivio privato Sergardi-Biringucci, ...
Leggi Tutto
duende
s. m. inv. Fascino ammaliatore, talvolta venato di tristezza e inquietudine; estro ispiratore, creativo. ◆ Il «duende» ha perso Gades ma Gades - Antonio Esteve Ródenas in arte Gades, così come lo ribattezzò la sua prima, grande maestra...