LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] British Museum è composto, hanno attualmente un'organizzazione scientifica basata su quella iniziale che fu opera dell'italiano Antonio Panizzi. Tali sezioni comprendono le collezioni di antichità dell'Egitto e dell'Assiria, greche e romane, le opere ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] un'iscrizione metrica dedicata a Silvano da Antonio Balbo, proconsole d'Africa in età severiana 9 (1988), pp. 319-33; 10 (1990), pp. 293-301; iscrizioni del Farfa: A. Morandi, in Dialoghi di Archeologia, 3, 5 (1978), pp. 7-15; M. Cristofani, in La ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] I Discorsi furono stampati la prima volta a Roma (Antonio Blado) nel 1531 e nello stesso anno, posteriormente ma nel Seicento in Italia, in Civiltà moderna, aprile 1931, e C. Morandi, L'"Apologia" del M. di Gaspare Scioppio, in Nuova rivista storica, ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] . la Puerta del Sol e si spingevano fino all'attuale Plaza Anton Martin, lungo la strada che adduceva all'eremo della Vergine di e quello del Churriguera e dei suoi contemporanei. S. Antonio dei Portoghesi, chiesa di pianta ellittica con pareti e ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] dalle fondamenta da Gerolamo Casotti figlio dell'architetto reggiano Antonio Casotti, che, unitamente allo Spani, diffuse in Velluti, il Crivelli, C. Unger, la Cortesi, A. Catalani, la Morandi, A. Tessero, R. Penco, ecc., e furono date opere di ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO (XXIX, p. 434)
Giuseppe TALAMO
Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] rappresentanti della cultura idealistica da B. Croce a C. Antoni e a F. Chabod che ribadirono la "distinzione" tra storia dle socialismo, Torino 1958.
Sul periodo postunitario: C. Morandi, I partiti politici nella storia d'Italia, Firenze 1945; E ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA (γραμματική, grammatica)
Gino FUNAIOLI
Alfredo SCHIAFFINI
Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] collaborano varî umanisti minori, come Sulpicio Verulano, Antonio Mancinelli da Velletri, Aldo Manuzio. Guarin0 Veronese, , a quella dei manzoniani (citiamo la Grammatica italiana di L. Morandi e G. Cappuccini, del 1894, tuttora in uso nelle scuole), ...
Leggi Tutto
Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] nell'azienda.
A tali criterî s'informava il disegno di legge presentato nel luglio 1946 dal ministro dell'Industria R. Morandi, e rimasto poi allo stato di progetto.
La questione rimane quindi ancora aperta dal punto di vista giuridico, per quanto ...
Leggi Tutto
Consorzî agrarî. - Un antico precedente dei c. a. si ravvisa nei monti granitici frumentarî o nummarî sardi, sorti nell'isola nel XV sec. principalmente per iniziativa di sacerdoti e diretti a combattere [...] a opera principalmente di Giovanni Ranieri, Luigi Luzzatti e Antonio Bizzoferro.
Da allora l'opera dei c. acquistò importanza quella della Federazione (presieduta nel 1910 da Emilio Morandi) fu imponente non soltanto nel campo puramente economico, ...
Leggi Tutto
Pittore, nato ad Abbiategrasso (Milano) il 28 ottobre 1903 e morto a Vacciago (Novara) il 27 giugno 1978. Intraprese studi di ingegneria al Politecnico di Milano che abbandonò nel 1924 per dedicarsi alla [...] al divisionismo, da G. Seurat a G. Morandi, mostrano d'altra parte l'esigenza di essenzializzare . t.
Bibl.: R. Giolli, Antonio Calderara, Domodossola 1944; B. Joppolo, Antonio Calderara, Milano 1948; A. Pica, Antonio Calderara: disegni, ivi 1955; G ...
Leggi Tutto
duende
s. m. inv. Fascino ammaliatore, talvolta venato di tristezza e inquietudine; estro ispiratore, creativo. ◆ Il «duende» ha perso Gades ma Gades - Antonio Esteve Ródenas in arte Gades, così come lo ribattezzò la sua prima, grande maestra...