• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Storia [24]
Biografie [19]
Storia contemporanea [5]
Diritto [4]
Storia e filosofia del diritto [4]
Scienze politiche [2]
Diritto civile [2]
Letteratura [2]
Arti visive [1]
Geografia [2]

QUIRIGUA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUIRIGUA Antonio Mordini . Antica città dei Maya, le cui rovine si trovano presso il Golfo Dulce nel Guatemala. È formata da un nucleo centrale composto di una grande piazza di m. 240 × 60 delimitata [...] dal lato nord da un tempio di notevoli dimensioni posto su un alto basamento di forma tronco-piramidale, e dal lato sud da un complicatissimo gruppo di costruzioni pure poste su simili basi. Nei dintorni ... Leggi Tutto
TAGS: GUATEMALA – LONDRA – COPÁN – MAYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUIRIGUA (1)
Mostra Tutti

HUAXTEC

Enciclopedia Italiana (1933)

HUAXTEC Antonio Mordini Popolazione messicana dello stato di Vera Cruz, appartenente alla famiglia Maya Quiché, che il Sahagún descrive come proveniente per via di mare da una regione posta a NE. del [...] Messico. La storia degli Huaxtec è poco conosciuta, salvo che per il sec. XV in cui ebbero numerose guerre contro la confederazione azteca che li soggiogò nel 1458, quando essi furono battuti dal tlacatecuhtli ... Leggi Tutto

MITLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MITLA Antonio Mordini . Celebre necropoli degli antichi Zapotechi, le cui rovine sono situate presso l'attuale paese di S. Pablo Mitla nello stato di Oaxaca (Messico). Mitla era abitata all'epoca della [...] conquista da una confraternita di sacerdoti, i Copa-bitoo, il cui capo, detto Uija-tao, personificava la divinità, forse lunare o solare, adorata nel luogo. Le rovine di Mitla possono dividersi in sei ... Leggi Tutto

SERI

Enciclopedia Italiana (1936)

SERI Antonio Mordini Popolazione messicana che vive attualmente in piccolo numero lungo la costa della Sonora e principalmente nell'isola di Tiburón. I Seri appaiono essere gli ultimi rappresentanti [...] di una cultura arcaica di pescatori-raccoglitori che nel passato probabilmente si estendeva su buona parte della costa NO. del Messico. Infatti essi ignorano completamente l'agricoltura nutrendosi esclusivamente ... Leggi Tutto
TAGS: MATRIARCATO – AGRICOLTURA – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERI (1)
Mostra Tutti

PARACAS

Enciclopedia Italiana (1935)

PARACAS Antonio Mordini . Penisola posta al S. della baia di Pisco nel Perù da cui ha preso nome una cultura precolombiana ivi recentemente scoperta, caratterizzata da tombe a pozzo con camere sepolcrali [...] contenenti mummie accompagnate da numerosa suppellettile funebre. La cultura di Paracas è notevole per l'alto livello tecnico e artistico in essa raggiunto dalla tessitura e dal ricamo, di cui sono pervenute ... Leggi Tutto

MASON, Otis Tufton

Enciclopedia Italiana (1934)

MASON, Otis Tufton Antonio Mordini Etnologo americano, nato a Eastport nello stato del Maine (U. S. A.) il 10 aprile 1833, morto a Washington il 5 novembre 1908. Ricevette nel 1861 i gradi accademici [...] nella Columbia University; in seguito si occupò della storia delle civiltà dell'Oriente mediterraneo sino a quando, nel 1872, fu chiamato a far parte della Smithsonian Institution di Washington in qualità ... Leggi Tutto

LABNÁ

Enciclopedia Italiana (1933)

LABNÁ Antonio Mordini Antica città maya, del principato degli Xiu di Mani, situata presso Uxmal nell'attuale stato di Campeche (penisola del Yucatán, Messico). Le rovine più notevoli sono quelle del [...] così detto Tempio, della Porta monumentale e del Palazzo. La prima è posta su una piramide tronca di 14 m. d'altezza e si compone di quattro stanze sormontate nella parete S. dalla caratteristica "cresta" ... Leggi Tutto

JOYCE, Thomas Athol

Enciclopedia Italiana (1933)

JOYCE, Thomas Athol Antonio Mordini Americanista inglese, nato a Londra il 4 agosto 1878. Dal 1902 appartiene al British Museum, ove è attualmente capo della sezione etnografica. A questa egli ha dato [...] un notevole impulso specialmente per la parte americana con le collezioni riportate dai suoi frequenti viaggi nell'America Centrale e particolarmente nell'Honduras britannico e dagli scavi ivi eseguiti. ... Leggi Tutto

QUEMADA, La

Enciclopedia Italiana (1935)

QUEMADA, La Antonio Mordini Importanti rovine di un gruppo d'edifici costruiti sulle pendici e in sommità di una collina scoscesa nei pressi di Villanueva nello stato di Zacatecas (Messico settentrionale). [...] Queste costruzioni il cui scopo sembra essere stato quello di difesa, consistendo la maggior parte in grandi muraglioni che cingono la collina a varî livelli e contenendo nella zona interna edifici che ... Leggi Tutto

MANCO CAPAC

Enciclopedia Italiana (1934)

MANCO CAPAC Antonio Mordini . Mitico fondatore dell'impero incaico nel Perù, apparso verso il sec. XII da una caverna di una montagna chiamata T.ampu-Tocco (casa delle finestre) nei pressi del Cuzco. [...] Egli possedeva un feticcio in forma di uccello detto Inti (Sole) che gli dava un potere miracoloso. Sposò la propria sorella chiamata Mama Ocllo da cui ebbe Sinchi Rocca, suo successore e secondo Inca. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali