COMIN da Trino
Dennis E. Rhodes
Sebbene C. sia stato uno dei più attivi tipografi di Venezia del sec. XVI, non si conosce circa la sua vita niente di definito. La piccola città di Trino (prov. Vercelli) [...] tipografo nel 1539. Questo libro è l'Examen omnium simplicium medicamentorum, quorum in officinis usus est di AntonioMusaBrasavola, che fu venduto "sub signo putei", nome di una bottega, identificata come appartenente all'editore Andrea Arrivabene ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabrielli), Gaspare
Delfina Giovannozzi
Figlio di Ludovico, nobile padovano, nacque a Padova nel 1494. Studiò medicina nel celebre ateneo patavino. All'età di 31 anni fu ammesso nel Collegio [...] 1538 il suo nome compare per la prima volta nei documenti dell'università di Ferrara, dove fu allievo del celebre AntonioMusaBrasavola, medico e illustre studioso del mondo vegetale, dal quale ebbe modo di imparare non solo l'arte medica, ma anche ...
Leggi Tutto
ANICHINI, Francesco
Maria Angela Novelli
Di origine ferrarese, ma operoso per lo più a Venezia, non si conosce l'anno della sua nascita, ed anche il nome del padre è incerto: Lorenzo (Baruffaldi) o [...] il nome dello stesso A., nelle Rime scelte dei Poeti ferraresi del 1713). Molto celebre lo dice anche AntonioMusaBrasavola nel 1536. Nel Settecento alle lodi, ormai genericamente ricorrenti, non si accompagna già più nessuna citazione di opere ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giacomo
Giuliano Gliozzi
Figlio di Ludovico e di Lucrezia Brancalconi, fratello di Giovanni Battista il Giovane, nacque a Ferrara nel secondo decennio del Cinquecento.
Risulta immatricolato [...] illegali, e accusando il primo di essere un "pedagogus", cioè un pedante. Fu allievo del grande naturalista ferrarese AntonioMusaBrasavola, con il quale si laureò in medicina, e che lo presentò nel 1541 a Galeazzo Gonzaga come unadelle maggiori ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA (Brasavoli), Antonio, detto AntonioMusa
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara il 16 genn. 1500 da Francesco, patrizio ferrarese, e da Margherita Maggi, di nobile famiglia bresciana.
Avviato in [...] ; G. Baruffaldi, Comm. istorico-erudito all'iscriz. eretta nell'almo Studio di Ferrara l'anno 1704,in mem. del famoso AntonioMusa B. ferrarese, Ferrara 1704; G. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante, I, Venezia 1734, p. 212; G. M. Mazzuchelli. Gli ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Ferrara il 16 gennaio 1500, morto ivi il 6 luglio 1555. Allievo del Manardo, nell'Examen omnium simplicium medicamentorum, libro che a quei tempi ebbe successo mondiale, il Brassavola non [...] di quel movimento che riuscì a rendere la botanica indipendente dalla medicina.
Bibl.: A. F. Castellani, De vita A. Musae Brasavolae; P.A. Saccardo, La botanica in Italia, Venezia 1895; O. Mattirolo, L'opera botanica di Ulisse Aldrovandi, Bologna ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] , V, VI) e da tre maturi studiosi come il Cardano, Antonio e Francesco Conti, cugini dell'autore (II, III, IV). Il : lettere; Modena, Bibl. Estense, Est. Lat. 174: lettere a A. MusaBrasavola (1547); Est. Lat. 794: lettere (1550). Vedi inoltre: P. O. ...
Leggi Tutto
Soprannome con il quale è noto il medico AntonioBrasavola (Ferrara 1500 - ivi 1555). Medico e filosofo, fu professore allo Studio di Ferrara e alla Sapienza di Roma, del cui Collegio dei medici divenne [...] membro nel 1543. Famoso anche come medico pratico, la sua opera fu richiesta da Ercole II d'Este, dal re di Francia Francesco I e da varî papi, fra cui Paolo III. Cultore di varie discipline (diritto, ...
Leggi Tutto