REALI, Luigi
Edoardo Villata
REALI, Luigi (Alvise, Aloisio, Aluiggi, Ludovico). – Nacque a Firenze il 2 luglio 1602 da Agnolo di Giugno e da Antonia di Domenico Tacconi; padrini di battesimo furono [...] di s. Apollonia, il Martirio di s. Agata, S. Vincenzo e S. Antonio di Padova. Nel 1655 firmò e datò, insieme a un Francesco Negri di Antigorio (che sembra essere lo stesso Francesco del Negro di Mozzo già aiuto di Reali a Crodo nel 1640), le tempere ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] nella biblioteca personale del famoso bibliofilo Antonio Magliabechi e oggi confluito nell’omonimo Scriptores Ordinis Paedicatorum, II, Lutetiae Parisorum 1721, p. 346; G. Negri, Istoria degli Scrittori Fiorentini, In Ferrara, 1722, pp. 303-304; P ...
Leggi Tutto
TREVES, Emilio
Rosanna De Longis
(Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini.
I [...] trovarono posto, accanto agli autori italiani contemporanei, quali Anton Giulio Barrili, Vittorio Bersezio, De Amicis, numerosi 1902-1933), cui collaborarono D’Annunzio, Raffaello Barbiera, Ada Negri e Ugo Ojetti e che furono illustrati, tra gli altri ...
Leggi Tutto
CICERI (Cicercius, Cicerinus), Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque a Lugano nel 1521 da Maffeo ed Elisabetta Carentani.
Maffeo era originario di Torno, in provincia di Como, e apparteneva a una famiglia [...] le scuole pubbliche e incontrarsi con gli studiosi.
Scrivendo all'amico Antonio Lupioni (Epist., I, p. 61 C.), il C. dice spiega le orazioni di Cicerone e l'Eneide, nonché Giuseppe Negri che tiene un corso di grammatica greca, senza trascurare la ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] rapimento e l’omicidio, avvenuti nel 1975, dell’ingegnere milanese Carlo Saronio, di cui Tarsitano indicò come mandante Antonio (Toni) Negri.
Tarsitano condivise la linea del PCI sul ‘caso 7 aprile’, difendendo l’operato del giudice padovano Pietro ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] via Tornabuoni rifatto su progetto attribuito a Giovanni Antonio Dosi.
L'8 luglio 1583 Torquato Malaspina introdusse 253, 259-274, 284 s., 288, 320, 326, 328, 362; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp. 259, 367; F.S. Quadrio ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] qui si incontrò con il re, con i due ministri Antonio Peres e Juan de Idiaque, sul quale avrebbe dovuto fare particolare di s. Giovanni Gierosolimitano, III, Roma 1594, p. 850; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 113; D.M. ...
Leggi Tutto
NANNINI, Remigio
Claudia Tomei
(Remigio Fiorentino). – Nacque a Firenze nel 1518, secondo quanto tramanda Apostolo Zeno (1753, II, p. 430), che si basò sul registro dei defunti del convento dei Ss. [...] pp. 204 s.; Quetif - Echard, II, 1721, p. 259; Negri, 1722, pp. 481 s.) è poi notizia di altre quattro opere né parole, né voci». R. N. editore della Vita di Pietro Avogadro di Antonio Cornazano, in Anticomoderno, III (1997), pp. 103-130; A. Nuovo - ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ettore
Stefano Della Casa
– Nacque a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931, da Giuseppe e da Adelaide Pentimalli; entrambi i genitori avevano avuto in precedenza esperienze come attori teatrali.
Tra [...] nemmeno nei titoli di testa ed erano gergalmente chiamati negri) per incrementare le gag e le situazioni comiche secolo, con il quale iniziò la collaborazione fissa con il regista Antonio Pietrangeli, di cui scrisse tutti i film fino al 1965. ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] le mura cittadine (zona anch'essa di tradizionale insediamento dei Di Negro), villa che sarà nota per la ricca sistemazione del parco, Ma se dobbiamo dar credito alle memorie di Antonio Roccatagliata, qualcosa mutò nel carattere del personaggio: " ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...