SALVETTI, Angelo
Francesco Carta
– Nacque a Siena in data incerta, ma presumibilmente collocabile intorno alla metà del XIV secolo. Secondo Celso Cittadini la famiglia Salvetti sarebbe stata originaria [...] Minorum, I, Napoli 1650, pp. 89, 97; G. Negri, Istoria degli Scrittori Fiorentini, Ferrara 1722, pp. 48 s.; 70-73); Id., Fra Francesco da Lendinara e la storia della Provincia di S. Antonio tra la fine del s. XIV e l’inizio del s. XV, in Archivum ...
Leggi Tutto
TANARI (Tanara), Vincenzo
Andrea Gardi
TANARI (Tanara), Vincenzo. – Nacque a Bologna il 29 ottobre 1591 da Cristoforo di Tanaro Tanari (m. tra il 1601 e il 1602) e da Cornelia Vizzani (viva nel 1633).
Ebbe [...] 1673), anch’essa benedettina come Maria Vincenza Cristina, Antonio Maria (1635-ca. 1672), oratoriano, Cristoforo ( e gonfalonieri di giustizia della città di Bologna, a cura di P.F. Negri, Bologna 1670, pp. 180, 187, 192; I gonfalonieri del popolo ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] , da cui ebbe Manuele, Lanfranco, Ingo ed Antonio.
Fonti e Bibl.: Genova, Biblioteca Franzoniana, Mss Porale di Ronco Scrivia, Genova s.d. [1967], p. 4; T. O. De Negri, Storia di Genova; Milano 1968, ad Indicem; W. Piastra, Storia della chiesa e del ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] Niccolò sembra essere stato più impegnato nella politica; maggiore di Antonio era nato a Firenze intorno al 1443 - fu camarlingo , De claris legum interpretibus, Lipsiae 1721, p. 245; G. Negri, Istoria degli scritt. fiorentini, Ferrara 1722, p. 57; S ...
Leggi Tutto
PULITI, Gabriello
Ivano Cavallini
PULITI, Gabriello. – Sull’anno di nascita e sui nomi di battesimo e di famiglia del compositore, originario di Montepulciano, mancano prove attendibili: il solo, incerto [...] dall’ordine sull’isola di Cherso, oggi conservato nel convento di S. Antonio a Zagabria; l’Index fratrum qui ex hoc saeculo transierunt, in nell’ambito dell’amicizia stretta da Puliti con i Negri di Albona, in particolare con il poeta Tranquillo, ...
Leggi Tutto
VOLTA, Leopoldo Cammillo
Costanza Bertolotti
– Nacque a Mantova il 23 ottobre 1751 da Catterina Cecilia Signorini e dal notaio Giuseppe Ottaviano, entrambi appartenenti a illustri famiglie.
Ebbe come [...] di Mantova, dove si segnalano: Fondo Bettinelli, Serie Corrispondenti, f. 536; Fondo Negri, cart. 11, b. 7, f. 111; Fondo Arrivabene, Ms. 1018.2, f. 128; carteggio tra Volta e Antonio Ilario Fortunati, Ms. 1007, f. 6; Archivio Storico, Atti 1775-1809 ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Antonio
Alberto Cadili
da. – Nacque in data non lontana dal 1330 da Manfredo V di Saluzzo, secondogenito del marchese Manfredo IV, e forse da Eleonora, figlia di Filippo di Savoia principe [...] terre e poi a Milano e Pavia. La vicenda di Antonio si lega quindi a quella dei Visconti. Nella lotta dinastica , pp. 513, 526, 540, 597, 620, 636; V. Rocco Negri, Storia e cronologia del primo giubileo milanese (1390-1392) nei documenti dell’ ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Niccolò
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti.
I genitori, che si erano [...] figli: Agostino, Carlo, Giovanni (morto in tenera età), Antonio e Angiola. Il padre del M. era un affermato consolari dell’Accademia Fiorentina, Firenze 1717, pp. 38-41; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 428; F. Flamini ...
Leggi Tutto
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco
Rosa Necchi
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco. – Nacque a Torino il 25 settembre 1761, unico figlio dell’avvocato e senatore Gerolamo Francesco Andrea e di Anna Margherita [...] Bossi; al battesimo ricevette i nomi di Francesco Antonio Nicola.
Compiuti gli studi legali nell’università cittadina, 1931, pp. 146 s., 150 s., 153- 159, 191-199; L. Negri, Un accademico piemontese del ’700: C. Denina…, in Memorie della Reale Acc. ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] pochi mesi nel 1518 e che poi cedette al nipote Antonio. Questo fu il primo di una lunga serie di incarichi
F. Ughelli, Italia sacra, III, Romae 1647, coll. 377-378; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp. 379 s.; A.M. Rosati, ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...