MINERBETTI, Bernardo detto Bernardetto
Paola Volpini
– Figlio di Andrea di messer Tommaso, di antica famiglia fiorentina, e di Ermellina Corbinelli, nacque nel 1507 a Firenze.
Non si hanno notizie sugli [...] altre figure di primo piano dello schieramento asburgico come Antonio Perrenot de Granvelle vescovo d’Arras, ai quali doveva Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, col. 433; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp. 104 s.; L. ...
Leggi Tutto
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele
Angelo Maria Monaco
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] : Lecce: S. Rocco, 1566, chiesa di S. Giuseppe (Negri Arnoldi, 1997, p. 226; Monaco, 2006-07, pp. ), a cura di F. Lelli, Galatina 2013b, pp. 355-362; Id., Un Sant’Antonio di pietra leccese a estofado de oro. Una conferma per G. R., in Kronos, XV ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] Padova al testamento di Giovanni strengarius «abitante al volto dei Negri» e l’anno seguente venne eletto Savio della Scuola I, Venetia 1648, p. 73; B. Gonzati, La basilica di S. Antonio di Padova descritta e illustrata, I, Padova 1852, p. 66; N. ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Pietro
John A. Tedeschi
Le notizie in nostro possesso su questo medico ed eretico di Casalmaggiore (Cremona) sono desunte essenzialmente da documenti dell'Inquisizione.
Le fonti principali [...] , dopo aver ascoltato i sermoni di certo Marco Antonio francescano, "io, comenzai a credere la giustificazione al Bernardino Ochino e Giulio da Milano, la Tragedia di Francesco Negri e il Pasquino di Celio Curione, tutti stampati intorno al ...
Leggi Tutto
TOLOSANI, Giovanni Maria
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1470 e il 1471 a Firenze. Figlio di Leonardo, giurista e notaio di Colle di Val d’Elsa legato a Marsilio Ficino e a Sebastiano Salvini (A.F. [...] di religiosi e di matematici come Basilio Lapi, Antonio Albizzi e Antonio Dolciati, eremitano di S. Gallo e autore Ordinis Praedicatorum recensiti, II, Paris 1721, pp. 123 s.; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp. 257 s.; D ...
Leggi Tutto
BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] biologico, tra i quali uno sulle cause del colore dei Negri. Nei suoi interessi numismatici fu agevolato anche da amici, con come i dottori Benedetti e Dall'Arme e il filosofo Antonio Bucci, amava conversare nelle parentesi di riposo. Il Testi ...
Leggi Tutto
TERRON, Carlo
Paolo Puppa
– Nacque a Verona l’11 aprile 1910, primogenito di Antonio, commerciante, e di Pia Pierina; ebbe una sorella Maria Teresa, che visse con lui per tutta la vita.
Nel 1924 si [...] di personaggi feticcio, da madri in fregola a toy boys dalla dismisura fallica, magari impersonati in muscolosi camerieri negri, prelevati dal teatro di Jean Genet, o in gidiani giovinetti efebici, pallidi nella costante disponibilità. Magari la loro ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI PERUZZI
Angelica Zazzeri
, Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da Giovanni Battista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani.
La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] di nove figli. Oltre a lei, i coniugi Toscanelli ebbero Elisa, Antonio, Rosa Nicoletta, Giuseppe, Domenico, Giorgio Francesco e Rosa, oltre Ferri e il presidente della Società geografica Cristoforo Negri. La fama del salotto era tale da riscuotere ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] Nel 1754 il B., per la morte di Antonio Rivautella, divenne primo assistente della biblioteca, assumendo così . 14 ss.; C. Frati, Diz. biobibliogr…, Firenze 1934, p. 74; L. Negri, Un accademico Piemontese del '700: C. Denina, in Mem. della R. Acc. ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] 1 s.); a Marsala, nella chiesa madre, il Sepolcro di Antonio La Liotta (morto nel 1512), con la figura del defunto artisti siciliani, III, Palermo 1994, pp. 198-200; F. Negri Arnoldi, Scultura del Cinquecento in Italia meridionale, Napoli 1997, pp. ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...