SANTO PIETRO (San Pie, San Pier, San Piero, Sampier, Sampietro) DE' (del, di) NEGRI (Negro), Giulio
Andrea Garavaglia
SANTO PIETRO (San Piè, San Pier, San Piero, Sampier, Sampietro) DE’ (del, di) NEGRI [...] da diversi eccellenti autori (Venezia 1573), curata da Francesco Antonio Baseo, maestro di cappella nel Duomo di Lecce. Quest’ultimo casuale che un brano di Pasquale («Paschali Di Negro») sia stampato nel Primo libro delle canzoni villanesche ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] Osio, Milano 1872-1877, III, ad Indicem; Cronaca di Giovanni Antonio di Faie, a cura di J. Bicchierai, in Atti della a Sarzana..., ibid., VII (1967), p. 111; T. O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1968, ad Indicem; A. Casini, Chiavari dalla ...
Leggi Tutto
FORCELLINI, Marco (Marco Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Fratello minore del più noto Egidio, nacque a Campo, frazione di Alano di Piave (oggi Belluno, allora Marca trevigiana), il 25 apr. 1712, da [...] stesura di un Diario zeniano, rimasto inedito nonostante le esortazioni del fratello Egidio perché lo pubblicasse, ma che servì a F. Negri per la sua Vita dello Zeno, uscita nel 1816. Curò invece l'edizione di Lettere di A. Zeno ... nelle quali si ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
PUCCI, Antonio. – Nacque a Firenze l’8 ottobre 1485 da Alessandro di Antonio e da Sibilla Sassetti.
La sua famiglia si caratterizzava per il costante sostegno assicurato [...] dell’età repubblicana. Otto di Pratica, I, Legazioni ecommissarie, a cura di P. Viti, Firenze 1987, ad indicem.
G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 66; A.M. Rosati, Memorie per servire alla storia de’ vescovi di Pistoia ...
Leggi Tutto
ARISI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Cremona da Giovan Ludovico e da Lucia Negri il 3 febbr. 1657. Seguì in patria le scuole dei gesuiti, poi nel 1674 si trasferì a Parma per intraprendere gli studi [...] un intervento personale dello Zeno (cfr. Lettere di Apostolo Zeno, I, Venezia 1752, p. 341). V. inoltre Epistolario di Ludovico Antonio Muratori,Modena 1901-1906, Indici; V.Lancetti, Biografia cremonese, I, Milano 1819, pp. 337-359; T. Sorbelli, L. A ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] costretto a cedere il comando al suo collega Ambrogio Di Negro anche a seguito di dissidi tra i due. In Da Peretta Usodimare ebbe Giovanni, succeduto al padre nel marchesato, Marc'Antonio, adottato da Andrea Doria (che sposò la vedova del D.), ...
Leggi Tutto
ROTA, Giuseppe
Rita Zambon
ROTA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 13 marzo 1823 da Francesco Rota e Margherita Savin, ultimo di tre figli (Giobatta e Rosa), e fu battezzato coi nomi di Giuseppe Gioachino [...] dell’innocenza). Una scelta decisamente originale fu Bianchi e Negri (Milano, Scala, autunno 1853), azione mimica allegorica Benvenuti, e per l’occasione il drammaturgo Antonio Giuseppe Spinelli riprese la biografia di Ghislanzoni aggiungendole ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] nel novembre 1565, rimpatriò e passò al servizio del cardinale Giovanni Antonio Serbelloni, dal quale, l’8 aprile 1572, fu designato canonico pubblicata postuma per cura del nipote Orazio Negri.
Rispetto alla prima edizione il Memoriale risultava ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Giovanni Parenti
Di famiglia, se non fiorentina, certamente toscana, fu poeta e applaudito improvvisatore in diversi ambienti e in varie corti nella seconda metà del sec. XV.
Fratello [...] Dante al Leopardi. Raccolta di scritti critici..., nozze Scherillo-Negri, Milano 1904, pp. 301 ss-) è infatti l italiane, XXVI (1974), pp. 338 ss.; B. Beffa, Antonio Vinciquerra Cronico, segretario della Serenissima e letterato, Berna-Francoforte / M ...
Leggi Tutto
SICHIROLLO, Giacomo
Gianpaolo Romanato
– Nacque ad Arquà Polesine (Rovigo) il 17 aprile 1839 da Andrea e da Maria Piva. Il padre era muratore.
Studiò nel seminario di Rovigo, un istituto periferico, [...] uscirono personaggi di rilievo (fra questi Umberto Merlin, Guido Negri, Italo Rosa, Italico C. Cappellotto) che mantennero un a cura di F. Giavarini, Rovigo 1943; Le visite pastorali di Antonio Polin nella diocesi di Adria (1884-1899), a cura di F. ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...