VANNI ROVIGHI, Sofia
Michele Lenoci
– Nacque a Croara, frazione di San Lazzaro di Savena (Bologna), il 28 settembre 1908 da Carlo Vanni, ingegnere fiorentino, e da Laura Calzoni, bolognese.
Con decreto [...] gennaio 1981 le venne conferito il premio Antonio Feltrinelli per le scienze filosofiche da parte dell Milano 2008; M. Mangiagalli, S. V. R., Città del Vaticano 2018; S. V. R. Filosofia per la vita, a cura di M.P. Negri - A. Tarabochia, Milano 2019. ...
Leggi Tutto
MARATTI, Giovanni Francesco (al secolo Gaetano)
Serena Veneziani
Nacque probabilmente nel 1704 a Roma (Torroncelli, p. 222) o, secondo alcune ipotesi, nella vicina Genzano (Pirotta - Chiovenda, p. 229), [...] Albani in compagnia di un medico locale, Giovanni Antonio Brunetti di Moncalieri, e divenne un grande esperto G. Agamennone et al., Roma 1933, pp. 203 s.; G. Negri, Vallombrosa nella storia della botanica toscana, in L'abbazia di Vallombrosa nel ...
Leggi Tutto
ZAGURI, Pietro Marco
Valentina Dal Cin
– Nacque a Venezia il 6 giugno 1738, dal patrizio Pietro Angelo e da Caterina Corner.
Dopo la scomparsa del nipote Pietro nel 1795 e quella del fratello, il senatore [...] e letterato Pietro Antonio, nel 1806 rimase l’ultimo erede della famiglia, che alla sua morte si estinse.
francese, a cura di D. Menozzi, Bologna 1990; Il Giornale di Ottavia Negri Velo, a cura di M. Sardo, in L’aristocrazia vicentina di fronte al ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] per la fondazione di monasteri e di ospedali. A due figli, Antonio e Giovanni, e a due nipoti del F., figli di Luchino, Tortonese (sec. XI-XIX), Torino 1956, ad Indicem; T. O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1968, ad Indicem; G. Caro, Genova e la ...
Leggi Tutto
PESTALOZZI, Fabrizio
Laura Ronchi De Michelis
PESTALOZZI, Fabrizio. – Nato a Chiavenna, figlio di Bartolomeo e pronipote di Antonio (detto Riconi, morto prima del 1491) e di Caterina Nasali (Pestalozzi-Keyser, [...] Lentulo con l’antitrinitario F. P., in Il pensiero politico, V (1972), 2, pp. 284-301; G. Giorgetta, Francesco Negri a Chiavenna. Note inedite, in Clavenna, XIV (1975), pp. 38-46; A. Pastore, Nella Valtellina del tardo cinquecento: fede, cultura ...
Leggi Tutto
STELLA, Francesco
Andrea del Col
– Vissuto nel XVI secolo e originario forse di Portobuffolè, era medico, ma manca ogni altro dato anagrafico.
Fu in buoni rapporti con alcune delle figure più rilevanti [...] Curione, la Tragedia del libero arbitrio di Francesco Negri e un libro di Lorenzo Valla. Furono interrogati di artigiani che aderivano alle dottrine della Riforma e ruotavano attorno ad Antonio «de l’oio», cognato di pre Lucio Paolo Rosello. Questo ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] 1394). In tali circostanze il F. si alleò con Antonio Guarco per assalire il palazzo ducale; l'azione fu coronata della storia di Genova, Genova 1955, I, pp. 141 s.; T.O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1974, pp. 431, 468, 470, 478, 544, 597 ...
Leggi Tutto
FABBI, Fabio
Annamaria Bernucci
Nacque a Bologna il 18 luglio 1861 da Giuseppe ed Emilia Negri. Nel 1876 ottenne "onorevoli menzioni" in varie discipline (scultura statuaria, ritratto dal vero, elementi [...] arcipretale di S. Giovanni in Persiceto e un Sacro Cuore con s. Antonio abate e s. Antonio Maria Zaccaria fondatore dei barnabiti (1902) per la chiesa di S. Antonio Abate di Bologna.
Nel 1893 fu nominato professore a Firenze, nel '94 accademico ...
Leggi Tutto
DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] realizzato alcuni dei disegni di bombarde che il Pisanello (Antonio di Puccio), aveva tracciato durante il suo soggiorno alla corte pergamenacei e libri a stampa, biancheria, cinque schiavi negri, la bagliva di Cosenza, numerosi beni immobili (case ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Luigi Vincenzo
Giacomo Di Fiore
Nacque a Pesaro il 20 genn. 1652 da Federico e Violante Martinozzi.
Entrò giovanissimo nella Compagnia di Gesù, che lo accolse nella provincia di [...] che egli privilegiasse l'ipotesi dell'acquisto di schiavi negri, che l'esperienza aveva dimostrato più resistenti alla fatica di Antiochia, l'imperatore cinese Kangxi aveva inviato a Roma Antonio Provana, uno dei gesuiti al suo servizio, con un ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...