STROZZI, Niccolò.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 3 novembre 1590, da Tommaso di Simone e da Francesca Guidotti.
Il padre apparteneva a un ramo della grande consorteria già ricco e influente, [...] apostolico e diversi benefici ecclesiastici (abate di S. Antonio di Bisceglie e dei Ss. Eleuterio e Giovanni di nell’arte oratoria», pone invece l’accento il gesuita ferrarese Giulio Negri (1722, p. 432). Per Francesco Inghirami (1844) fu « ...
Leggi Tutto
SONCINO, Gerolamo
Paolo Pellegrini
– Gershom ben Mosheh Soncino (nelle edizioni a stampa si firmava Hieronymus ‘Gerolamo’ Soncinus) nacque a Soncino da Mosheh ben Israel Natan intorno al 1460. Sia la [...] il De modo epistolandi (1508) di Francesco Pescennio Negri, pubblicò opuscoli per gli Ordini religiosi, soprattutto i vediamo attivo a Ortona, dove pubblicò il De re militari (1518) di Antonio Cornazano, e a Rimini, dove lavorò tra il 1520 e il 1526 ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] ) con cui si aggiudicò nel 1897 il premio Antonio Tantardini nonché il premio dell’Esposizione universale di Parigi , … di padre in figlio (catal.), Varese 1991; F. Buzio Negri, E. P., Eros Pellini, Adriano Bozzolo: Gipsoteca spazio scultura (mostra ...
Leggi Tutto
VIELMI, Girolamo
Antonella Barzazi
VIELMI (Guglielmi), Girolamo. – Nacque a Venezia nel 1519 in una famiglia di cittadini originari. Incerto il nome del padre, nel Settecento identificato alternativamente [...] a Galata, e trascorse quindi un anno in casa del patrizio Antonio Marcello, già console veneziano in Siria. Convocato a Creta dal una versione accreditata dall’eretico bassanese Francesco Negri nella Tragedia intitolata libero arbitrio (1550), Vielmi ...
Leggi Tutto
LANDI, Antonio
Giovanna Checchi
Nacque a Firenze il 25 maggio 1506 da Vittorio e Bartolomea di Ridolfo da Sommaia.
Non si hanno notizie sulla sua prima formazione. Dalla Storia fiorentina di B. Varchi [...] F. Doni, La Libraria, a cura di V. Bramanti, Milano 1972, p. 79; S. Salvini, Fasti consolari, Firenze 1717, pp. 64-66; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp. 61 s.; I. Sanesi, La commedia, I, Milano 1954, p. 339; A. Mango, La ...
Leggi Tutto
FANTONI, Filippo
Antonella Pagano
Figlio di Romolo, proveniente da nobile famiglia, nacque presumibilmente intorno al 1530 a Firenze, come attesta l'appellativo di "Florentinus" sempre presente accanto [...] del F. la pubblicazione venne annullata; successivamente Antonio Savino, nipote dell'autore, tradusse il manoscritto a cura di R. Del Gratta, Pisa 1980, pp. 412 ss.; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 171; G. B. Mittarelli ...
Leggi Tutto
CANALI, Paolo
Silla Zamboni
Nacque a Bologna nel 1618 da Pellegrino di Domenico e da Lisabetta Negri. La prima citazione della sua opera di architetto, e ingegnere è delMasini (1666) e si riferisce [...] . Naborre e Felice, nella tomba di famiglia. Dalla moglie Camilla Bosi aveva avuto numerosi figli, fra cui un Carlo Antonio, notaio, e un Paolo Scipione, lettore nell'Ordine dei predicatori.
Fonti e Bibl.: A. Masini, Bologna perlustrata, Bologna 1666 ...
Leggi Tutto
OMBONI, Tito Antonio
Francesco Surdich
OMBONI, Tito Antonio. – Nacque il 19 agosto 1811 a Pontirolo Vecchio, oggi Canonica di Gera d’Adda, da Giuseppe e da Cattarina Cassinelli, possidenti originari [...] guerra d’indipendenza come capitano di campo di Luciano Manara. Trasferitosi in Piemonte, dove conobbe e frequentò Cristoforo Negri, Cesare Correnti e Giuseppe La Farina, intorno alla metà degli anni Cinquanta collaborò alla Rivista contemporanea e ...
Leggi Tutto
STEFANI, Guglielmo
Mauro Forno
– Nacque a Venezia il 5 luglio 1819 da Domenico, commissario superiore della polizia austriaca, e da Teresa Fattori.
Dopo avere frequentato il liceo nella sua città, seguendo [...] Niccolò Tommaseo e alcuni altri. Diretto da Antonio Meneghelli, morto settantanovenne quello stesso anno, l Pier Alessandro Paravia ad Angelo Fava, a Pietro Paleocapa, a Cristoforo Negri, all’abate Carlo Cameroni, a Giuseppe Pomba e allo stesso Cavour ...
Leggi Tutto
DI LAURO (Laureo, Lauro), Antonio
Felicita De Negri
Della nascita del D. conosciamo con sicurezza soltanto l'anno, il 1498. Incerti sono, invece, i genitori (probabilmente Fabio ed Elisabetta Francoparte) [...] e il luogo: secondo alcuni, infatti, il D. sarebbe nato in Amantea (prov. di Cosenza), altri lo reputano napoletano, altri ancora ritengono che sia nativo di Rossano (Cosenza), dove un ramo della famiglia ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...