Popolazione (XII, p. 63; App. I, p. 491). - Il censimento del giugno 1943 ha rilevato una popolazione di 4.778.583 ab. (41,7 per kmq.), così suddivisa tra le varie provincie:
La popolazione delle città [...] carattere sociale riguardano: l'uguaglianza di diritti tra Bianchi e Negri e di rimunerazione tra uomini e donne; i salarî minimi, e nel maggio altre, tra cui l'aeroporto di S. Antonio de los Baños, costato 20 milioni di dollari.
Cuba, considerando ...
Leggi Tutto
JOHNSON, Lyndon Baines
Uomo politico americano, nato il 27 agosto 1908 in una fattoria del Texas fra Stonewell e Johnson City. Dopo una prima giovinezza disagiata si diede all'insegnamento e, contemporaneamente, [...] di Roosevelt (elettrificazione rurale, aiuto ai coltivatori negri del Texas, programma di costruzioni navali), dopo da un discusso maggiore impegno in Asia Orientale (v. stati uniti: Storia). È morto a San Antonio, Texas, il 22 gennaio 1973. ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] angioina, Paragone 23, 1972, 263, pp. 89-106.
F. Negri Arnoldi, Pietro d'Oderisio, Nicola da Monteforte e la scultura campana del nel 1377-1380 sotto la guida dell'orafo Francesco di Antonio da Milano per incarico della regina Elisabetta di Bosnia, ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] affari di governo, tanto che già nell'autunno 1637 il nipote Antonio firmò per un po' in sua vece i brevi apostolici. la maison d'Autriche de 1631 à 1635, Paris 1920, passim; P. Negri, Urbano VIII e l'Italia, "Nuova Rivista Storica", 6, 1922, pp. ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] nel filosofo marxista di fine secolo Antonio Labriola, questa idea divenne un cardine power elite, New York 1956 (tr. it.: L'élite del potere, Milano 1959).
Negri, A., Manifattura e ideologia, in Manifattura, società borghese, ideologia (a cura di P ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] in Prussia 1850-1858, Bologna 1983.
D'Addio, M., Negri, G. (a cura di), Il Federalista, Bologna 1980.
Da Lenin alla crisi dell'internazionalismo, Milano 1984.
Sbarberi, F., Antonio Gramsci, in Il pensiero politico contemporaneo (a cura di G. ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] di cui sarebbe stato fatto oggetto dopo la vittoria di San Antonio del Salto (8 febbr. 1846), una località dell'interno verso quando in Brasile aveva avuto a che fare con alcuni schiavi negri, il G. li aveva liberati in nome dei propri ideali ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] su cinque navi, due appartenevano agli Spinola e ai Di Negro. La flotta fu attaccata al largo del Capo San A Palos dunque il C. fu ricevuto e incoraggiato dal padre Antonio Marchena (da non confondere con il padre Juan Pérez Marchena che egli ...
Leggi Tutto
Bonifacio IX
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui suoi [...] Bologna e i suoi stretti legami con Perugia e Antonio da Montefeltro minacciavano di coinvolgere anche lo Stato della Studies in Church History", 11, 1975, pp. 187-98.
R. Negri Vanna, Storia e cronologia del primo Giubileo milanese (1390-1392) nei ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] che viene celebrato nella chiesa udinese di S. Antonio il 16-17 maggio 1669. In aggiunta alle norme Maschietto, E. L. CornaroPiscopia ..., Padova 1978, p. 136; E. A. Safarik, P. Negri, in Sqggi e mem. di st. dell'arte, XI (1978), p. 92; Venezia e ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...