COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] università. Ritornato in patria nel 1546 fu sollecitato da Antonio Tesauro, signore di Sahnour, conte palatino, a presentare il C. stesso fu preposto. Accanto alle cariche politiche, il Negri riferisce che il C. riceveva nel 1568 la prima cattedra ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] venivano sostenute, con veemenza forse inopportuna, dal legato Antonio Possevino, e, con maggior moderazione, dal nunzio Alberto toscane et umbre, II, Fiorenza 1671, p. 457; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 149; G. M ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] di Francesco Caparagia, ebbe 16 figli; uno di questi, Antonio, rivestì varie cariche nella Repubblica, tra cui quella di di Sassello, Genova 1964, pp. 157, 159, 161, 165; T. O. De Negri, Storia di Genova, Genova 1968, pp. 503 ss., 511, 518, 537, 540; ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] nobilissima, IX (1900), pp. 60 s.; A. Dina, Isabella d'Aragona …, in Arch. stor. lomb., s. 5, VIII (1921), pp. 327 s., 332, 394; P. Negri, Studi sulla crisi ital. alla fine del sec. XV, ibid., s. 5, X (1923), pp. 40, 43, 56, 68, 79, 121 s., 129; s. 6 ...
Leggi Tutto
CAMPOCASSO, Achille
Maristella Cavanna Ciappina
Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo di San Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] doveva controllare i movimenti del comandante genovese Niccolò Negri. Infine lo scontro, durato tre ore, si rivalità tra i capi corsi esplodono; ma il C. e Antonio da San Fiorenzo riprendono immediatamente la guerriglia, spingendosi nelle loro ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] negozio privato del doge (Arch. di Stato di Genova, Not. Antonio Credenza, cart. 411, c. 107r)
Fu sepolto nella chiesa di -141, 462; II, pp. 80-90, 94-98, 102-127; T.O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1968, pp. 476 s., 544; P. Litta, Le famiglie ...
Leggi Tutto
DA VALENTE (Valente), Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] la sconfitta, fra la fazione dei guelfi - cui apparteneva Antonio Grimaldi - e quella dei ghibellini, decisi a sindacare e storia Patria, n. s., IV (1964), pp. 102 s.; T. O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1968, pp. 461 s., 465; M. Balard, A ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] Osio, Milano 1872-1877, III, ad Indicem; Cronaca di Giovanni Antonio di Faie, a cura di J. Bicchierai, in Atti della a Sarzana..., ibid., VII (1967), p. 111; T. O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1968, ad Indicem; A. Casini, Chiavari dalla ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] costretto a cedere il comando al suo collega Ambrogio Di Negro anche a seguito di dissidi tra i due. In Da Peretta Usodimare ebbe Giovanni, succeduto al padre nel marchesato, Marc'Antonio, adottato da Andrea Doria (che sposò la vedova del D.), ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] per la fondazione di monasteri e di ospedali. A due figli, Antonio e Giovanni, e a due nipoti del F., figli di Luchino, Tortonese (sec. XI-XIX), Torino 1956, ad Indicem; T. O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1968, ad Indicem; G. Caro, Genova e la ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...