RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] e Alessandro Casolani, il cugino Ilario Casolani, il cognato Antonio Gregori. La madre proveniva da una nobile famiglia senese, una dedica dell’incisore alla moglie di lui, Caterina Riccardi Niccolini (Paliaga, in Francesco Rustici, 2017, p. 320). Il ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] esordì sullo scorcio del secolo collaborando col Cronaca e con Antonio da Sangallo il Vecchio al rifacimento del salone di Palazzo opere resta a Firenze il palazzo Montauto, poi Niccolini, poi Bouturlin, in via dei Servi, successivamente modificato ...
Leggi Tutto
DOMENICONI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque nei pressi di Rimini nel 1786, ultimo degli otto figli di un fattore, in una "onesta e agiata famiglia" (Pinelli, p. 15) di costumi particolarmente rigidi. [...] costretto a rimanere in Toscana: Elisabetta Baldesi Marchionni, Antonio Belloni, Ferdinando Meraviglia e si associò a loro con così le opere scritte appositamente per lui da G. B. Niccolini, Giovanni da Procida e Ludovico il Moro, e l'Eufemio ...
Leggi Tutto
Blado, Antonio
Paola Cosentino
Nacque nel 1490 ad Asola, cittadina fortificata della Repubblica di Venezia. Dal medesimo centro provenivano anche altri editori, come Andrea Torresano e Teodoro Ragazzoni. [...] in Damaso.
Bibliografia: C. Tolomei, Sette libri delle lettere, Venezia 1565; G.B. Niccolini, Filippo Strozzi. Tragedia corredata di documenti inediti, Firenze 1847; D. Bernoni, Antonio Blado e la sua stamperia in Roma (nel secolo XVI). Con notizie ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] in favore di Enea, commissionato a Giuliano dal marchese Lorenzo Niccolini in una delle sale al piano terreno del palazzo di l’affresco del Poggio Imperiale, che venne lodato da Anton Raphael Mengs durante il soggiorno fiorentino del 1771, fu foriero ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] Orsi da Rimini, stampato a Città di Castello da Antonio Mazzocchi e Niccolò Gucci. Nel giugno dello stesso anno dell'Umbria, IV, Montepulciano 1846, pp. 267-281; G.B. Niccolini, Filippo Strozzi. Tragedia corredata d’una vita di Filippo e di documenti ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] Alessandro.
La testimonianza dell’ambasciatore veneziano Antonio Soriano ci dà uno squarcio sulle , ad ind.; F. Vettori, Scritti storici e politici, a cura di E. Niccolini, Bari 1972, ad ind.; Il Carteggio indiretto di Michelangelo, a cura di P. ...
Leggi Tutto
STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] gli dedicò il suo trattato la Regola Rubertina, di Antonio Brucioli, che lo introdusse come personaggio nei suoi Dialogi pubblicati III, Venezia 1537, diall. IX, XI, XII; G.B. Niccolini, Filippo Strozzi. Tragedia corredata d’una vita di Filippo e di ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Giovanni Antonio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018)
Nacque a Milano nel 1519 da Giovanni Pietro e da Elisabetta Rainoldi, ultimo o penultimo di svariati fratelli e sorelle [...] nome di suor Beatrice). Orfano in tenerissima età, Giovanni Antonio rimase sotto la tutela della madre sino alla sua morte, primo dopo il pontefice, ma, secondo l’ambasciatore mediceo Giovanni Niccolini, «et per la età et per la poca peritia, parlò ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] di Parma, accorrendo insieme al vescovo di Pistoia Antonio Pucci alla difesa di Modena, per poi contrattaccare le , Diario dall’anno 1498 all’anno 1512 e altri scritti, a cura di E. Niccolini, Roma 1999, pp. 150, 183, 294, 328; C. Asso, I libri ...
Leggi Tutto