LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] che in una lettera al Colletta e al Niccolini, presentando loro il manoscritto del lavoro, mostro meraviglia IV (1883), ristampato in Tre vecchi scritti leopard., Recanati 1891; C. Antona-Traversi, Studi su G. L., Napoli 1887; ma una bibliografia che ...
Leggi Tutto
MELANI
Romolo Giraldi
. Musicisti del sec. XVII, nati tutti a Pistoia, da Domenico di Santi M. campanaio di quel duomo.
Iacopo, nato il 6 luglio 1623 e morto a Pistoia il 19 agosto 1676, è il primogenito [...] rappresentata nel 1670 al teatro di Via del Cocomero (ora Niccolini), come Tacere e amare, rappresentata nel 1674, mentre Il di Salomone (Bologna, 1686) e Oloferne (Ferrara 1689).
Antonio, nel 1659 si trovava al servizio dell'arciduca Ferdinando Carlo ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Augusto Calabi
Incisore, nato a Portici il 14 giugno 1761, morto a Firenze l'8 aprile 1833. Fu il figlio glorioso di una famiglia d'incisori e di disegnatori, formatasi a Firenze [...] Pan dal Correggio, Armida tra i pastori dal Guercino. Sia Antonio sia Guglielmo premorirono al loro fratello più celebre.
Bibl.: N . M. raccolte ed illustrate, 3ª ed., Firenze 1824; F. Niccolini, Brevi cenni sulla vita e sulle opere di R. M., Napoli ...
Leggi Tutto
TIZIE, LEGGI
Plinio FRACCARO
. Conosciamo la data e i proponenti delle seguenti tre leggi Tizie:1. Plebiscito agrario (lex de agris dividendis populo) del tribuno della plebe dell'anno 99 a. C. Sex. [...] . C. P. Titius, che conferiva a Lepido, Antonio e Ottaviano i poteri di triumviri rei publicae constituendae per in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, III, p. 1165; G. Niccolini, Fasti dei Tribuni della plebe, Milano 1934. Per il n. 5, v ...
Leggi Tutto
PELZET, Maddalena
Alberto MANZI
Attrice, nata il 21 febbraio 1801 a Firenze, ivi morta l'8 novembre 1854. Figlia di un modesto lavoratore di nome Signorini, allieva del Morrocchesi all'Accademia di [...] prim'attrice madre, ritrovando spesso gli antichi successi; poi si ritirò a Firenze. Bella e piena di grazia, destò vivissime passioni, specie in Antonio Ranieri e G. B. Niccolini: dal carteggio con questi e con altri si rivela la sua buona cultura. ...
Leggi Tutto
STACCHINI, Antonio
Attore, nato a Livorno nel 1824, morto a Firenze nel 1889. Dai suoi successi di filodrammatico fu spinto ad abbandonare gli studî per il teatro, ed entrò in una compagnia di guitti. [...] ebbe la sua interpretazione dell'Aristodemo del Monti. Dopo il 1870 tornò di quando in quando sulle scene in qualche tragedia, come nel Giovanni da Procida del Niccolini. Diresse la compagnia "Dante Alighieri" fondata da Riccardo Castelvecchio. ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] nel 1499 sono ormai 11.033 e nel 1510 19.909. Antonio Moreto arriva da Brescia nel 1472 circa, nel 1480 ha appena vasto del Levante (353). Egli si avvale della tipografia dei Niccolini da Sabbio, stampatori assai noti, originari della zona di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Jamtsyin Davajav MGL
3. Dan Karabin TCH
8. Riccardo Niccolini ITA
pesi medi maschile
1. Ismail Abilov BUL
2 Randy Lewis USA
2. Kosei Akaishi JPN
3. Lee Jung-Keun KOR
6. Antonio La Bruna ITA
pesi leggeri maschile
1. You In-Tak KOR
2. Andrew ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] Vicenza 1973, in partic. pp. 43 ss.; Enrico Niccolini, Le Accademie, in AA.VV., Storia di Vicenza, III . Ibid., p. 142.
50. Ibid., pp. 144- 149.
51. Antonio Niero, Un progetto sconosciuto per la basilica della Salute e questioni iconografiche, "Arte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] storici di quel periodo (dal Troya al Tosti, dal Balbo a Cesare Cantù, da Giovanni Battista Niccolini a Giuseppe La Farina, dal Manzoni a Gioberti, da Antonio Ranieri ad Atto Vannucci, da Gino Capponi a NiccolòTommaseo e a tutti gli altri che al ...
Leggi Tutto