BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] di Lorena sembravano schiudere nuove prospettive. E se l'opera di questi scrittori (A. Francesco Pieri, Leopoldo Guadagni, AntonioNiccolini, A. Maria Vannucchi e il B. stesso) prepara più o meno implicitamente quello studio e quella esaltazione del ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] del consueto vestibolo per le carrozze, in forma di piccolo portico avanzato, secondo le soluzioni già proposte da AntonioNiccolini nella villa Gallo e nella Floridiana. Ma della Dupont va indicato soprattutto l'originale ornato delle due colonne ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Antonio
Rossano Pazzagli
MONTELATICI, Antonio (in religione Ubaldo). – Nacque a Firenze nel 1692 da Santa Giulianetti e Tommaso, un «onestissimo ed esemplarissimo» rentier fiorentino (Manetti, [...] seconda edizione a Napoli nel 1753 a cura di Antonio Genovesi che vi aggiunse come premessa il Discorso sopra il . Rosa, Un «giansenista » difficile nell’Europa del ‘700: AntonioNiccolini, in Studi di storia medievale e moderna per Ernesto Sestan, ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] Malaspina si deve alla penna di Montesquieu, che la ricordava, dopo il soggiorno fiorentino, in una lettera al marchese AntonioNiccolini: "Vous m'apprenez deux choses bien agréables; l'une que nous verrons Monseigneur Cerati en France, l'autre que ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] dentro la città di Firenze (1759), preparata per il senatore Francesco Maria Buondelmonti; il Parere all’amico AntonioNiccolini sulla regimazione del torrente Marroggia, in Umbria (1758), e il celebre rapporto sulle cause delle esondazioni dell ...
Leggi Tutto
MORGHEN
Maria Toscano
– Famiglia di incisori di Firenze. Non se ne conosce con esattezza l’origine. Secondo la testimonianza di Raffaello, il membro più illustre, suo nonno era originario di Montpellier [...] per i tipi della Stamperia Reale, nonché alcune incisioni che ritraggono le scene della mascherata organizzata dall’architetto AntonioNiccolini nel Real Teatro di S. Carlo il 25 febbraio 1827, stampate a firma congiunta da Domenico Cucciniello e ...
Leggi Tutto
CERRETESI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Agostino e di Maria Maddalena Rosa di Niccolò Cordelli, nacque a Firenze il 7 nov. 1702.
La famiglia possedeva diversi beni situati in Firenze [...] Gastone dei Medici (anni 1731-32: Francovich, pp. 49 ss.), insieme con Giuseppe Buondelmonti, Antonio Cocchi, Tommaso Crudeli, AntonioNiccolini, Philip Stosch. Nel 1739, quando l'Inquisizione ottenne dal nuovo granduca di Toscana, Francesco Stefano ...
Leggi Tutto
STOSCH, Philipp (Filippo). – Nacque il 22 marzo 1691 a Küstrin nel Neumark, regione del Brandenburgo, da Philipp Sigismund (m. 1724), medico, e da Louise Vechnerinn. Ebbe due fratelli, entrambi medici, [...] Mann, di Giuseppe Maria Buondelmonti, del marchese AntonioNiccolini e di Crudeli, che subì un celebre filosofia, s. 3, VIII (1978), pp. 565-614; G. Totaro, Da Antonio Magliabechi a Philip von Stosch: varia fortuna del “De tribus impostoribus” e de “ ...
Leggi Tutto
GOZZINI, Vincenzo
Serenella Rolfi
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di questo artista, documentato a Firenze tra il secondo e il terzo decennio del XIX secolo.
L'assenza di dati biografici [...] i fiorentini, accanto ai nomi del senatore G. Degli Alessandri, P. Benvenuti professore di figura, G.P. Vieusseux, AntonioNiccolini direttore del Regio Istituto di belle arti e dell'incisore G.P. Lasinio, compare fra i sottoscrittori anche quello di ...
Leggi Tutto
CHELLI, Domenico
Tommaso Scalesse
Nato a Firenze il 1º luglio del 1746, iniziò la sua attività di architetto e scenografo nei teatri del Cocomero e della Pallacorda. Egli lavorò anche a Milano, ma chiamato [...] finti spettatori sembravano precipitare in sala (nel 1810 AntonioNiccolini, succeduto al C., restaurò il teatro con venne affidata la scelta di un nuovo scenografo, propose il Niccolini che assunse l'incarico nel 1807: veniva così a terminare ...
Leggi Tutto