POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] dell’edificio, con il portico a bugne in forte rilievo sormontato da una loggia con colonne ioniche, ispirò AntonioNiccolini nel disegno della nuova facciata del teatro S. Carlo di Napoli, opera «decisamente fiorentina (e francese)» (Middleton ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] la galleria e la sala da pranzo della villa Floridiana, realizzata su progetti di AntonioNiccolini; e sempre sotto la direzione di Niccolini, nel 1826, collaborò alla realizzazione dell'apparato funebre per Lucia Migliaccio duchessa di Floridia ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] di Rinuccini sono conservati anche presso l’Archivio Antinori di Firenze (scatola 18); lettere a Guido Grandi, AntonioNiccolini e Francesco Riccardi sono custodite rispettivamente presso la Biblioteca universitaria di Pisa (Ms. 38, c. 293rv; Ms ...
Leggi Tutto
VALENTE, Pietro
Fabio Mangone
– Nacque a Napoli, il 10 agosto 1794, da Pasquale, avvocato, e da Anna Maria Palumbo.
Seguendo la propria inclinazione per l’architettura, tra il 1807 e il 1810 studiò [...] i cui gravi rilievi comportarono la giubilazione dai ruoli apicali degli ormai anziani architetti di Casa reale Pietro Bianchi e AntonioNiccolini. Proprio Valente fu scelto dal re per assumere alcune delle cariche più delicate, tanto che di fatto in ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] di Lorena sembravano schiudere nuove prospettive. E se l'opera di questi scrittori (A. Francesco Pieri, Leopoldo Guadagni, AntonioNiccolini, A. Maria Vannucchi e il B. stesso) prepara più o meno implicitamente quello studio e quella esaltazione del ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] del consueto vestibolo per le carrozze, in forma di piccolo portico avanzato, secondo le soluzioni già proposte da AntonioNiccolini nella villa Gallo e nella Floridiana. Ma della Dupont va indicato soprattutto l'originale ornato delle due colonne ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Antonio
Rossano Pazzagli
MONTELATICI, Antonio (in religione Ubaldo). – Nacque a Firenze nel 1692 da Santa Giulianetti e Tommaso, un «onestissimo ed esemplarissimo» rentier fiorentino (Manetti, [...] seconda edizione a Napoli nel 1753 a cura di Antonio Genovesi che vi aggiunse come premessa il Discorso sopra il . Rosa, Un «giansenista » difficile nell’Europa del ‘700: AntonioNiccolini, in Studi di storia medievale e moderna per Ernesto Sestan, ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] Malaspina si deve alla penna di Montesquieu, che la ricordava, dopo il soggiorno fiorentino, in una lettera al marchese AntonioNiccolini: "Vous m'apprenez deux choses bien agréables; l'une que nous verrons Monseigneur Cerati en France, l'autre que ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] dentro la città di Firenze (1759), preparata per il senatore Francesco Maria Buondelmonti; il Parere all’amico AntonioNiccolini sulla regimazione del torrente Marroggia, in Umbria (1758), e il celebre rapporto sulle cause delle esondazioni dell ...
Leggi Tutto
MORGHEN
Maria Toscano
– Famiglia di incisori di Firenze. Non se ne conosce con esattezza l’origine. Secondo la testimonianza di Raffaello, il membro più illustre, suo nonno era originario di Montpellier [...] per i tipi della Stamperia Reale, nonché alcune incisioni che ritraggono le scene della mascherata organizzata dall’architetto AntonioNiccolini nel Real Teatro di S. Carlo il 25 febbraio 1827, stampate a firma congiunta da Domenico Cucciniello e ...
Leggi Tutto