• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
59 risultati
Tutti i risultati [102]
Biografie [59]
Storia [45]
Diritto [8]
Arti visive [7]
Diritto civile [6]
Letteratura [5]
Religioni [5]
Storia e filosofia del diritto [3]
Storia delle religioni [2]
Medicina [2]

LIPPARINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPARINI, Ludovico Francesca Franco Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] arti di Venezia nel 1835 insieme con Cia degli Ordelaffi e ordinato da Salomone Parente di Trieste; il , Roma 1986, pp. 231, 247, 297; R. Fabiani, La chiesa di S. Antonio Nuovo, in F. Firmiani, Arte neoclassica a Trieste, Trieste 1989, pp. 143, 148, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCALEONI, Brancaleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino) Gino Franceschini Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] quando l'Albornoz rivolse le armi contro Francesco degli Ordelaffi e la città di Forlì. In quell'occasione l Pier Francesco e Gentile, e alcune figlie, oltre un figlio naturale, Antonio. Fonti eBibl.: Cronaca del Graziani, a cura di A. Fabretti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUASCO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCO, Bartolomeo Stefano Simoncini Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] conosce anche del periodo di formazione, ma da una lettera ad Antonio Beccadelli, il Panormita, del 3 genn. 1432 sappiamo che il di Forlì, per reinsediarvi la spodestata Caterina Ordelaffi sua cognata. Approfittando dello scontento manifestato dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONETTI, Baverio Maghinardo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONETTI, Baverio Maghinardo de (Baverius de Baveriis; Baverio Baveri) Ugo Stefanutti Nacque a Imola presumibilmente nel 1405 0 1406; dai documenti contemporanei (anche se regnò in passato incertezza) [...] riguarda i rapporti del B. con i Gonzaga e gli Ordelaffi. L'intensa vita professionale e accademica lo tenne fuori dalle affari di Imola manteneva un procuratore che nel 1454 era Antonio "quondam Vaino", riconfermato più volte in questo ufficio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Andrea, detto Malatesta

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta Pier Giovanni Fabbri Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] il terzo matrimonio (il secondo era avvenuto con Lucrezia Ordelaffi nel 1403) del M., tornato a Cesena nell'autunno mezzo, IV, Venezia 1802, pp. 453-463; Cronaca fermana di Antonio di Niccolò notaro e cancelliere della città di Fermo, dall'anno 1176 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI MASTRO PEDRINO – GIOVANNI MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GALEOTTO MALATESTA – BRACCIO DA MONTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Andrea, detto Malatesta (1)
Mostra Tutti

FREGOSO, Tommasino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Tommasino Giustina Olgiati (Campofregoso Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia di Francesco [...] i territori annessi, in comproprietà con la nonna paterna Caterina Ordelaffi e con lo zio Ludovico. Come signore di Sarzana, 10 sett. 1478, Bona trasmetteva al governatore di Corsica, Giovanni Antonio Cotta, l'ordine di passare le consegne al F., che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Gian Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Gian Galeazzo Giustina Olgiati Figlio di Spinetta (I) e della sua seconda moglie Ginevra di Gian Galeazzo Manfredi, signore di Faenza, nacque, probabilmente a Genova, intorno [...] il tradimento dell'ex doge e di sua madre Caterina Ordelaffi. Nel successivo mese di marzo, accolse tuttavia presso di sé della deposizione di Ludovico, accolse a casa propria l'umanista Antonio Ivani, protetto del doge deposto. Nel 1464, posto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEO, Giacomo Raffaella Zaccaria Nacque, forse a Forlì, intorno al 1471-72; il padre Gaspare e il di lui fratello Giuliano erano da tempo al servizio di Girolamo Riario, signore di Imola dal 1473 e di [...] Caterina; il complotto non riuscì, così come esito negativo ebbero prima una congiura contro Caterina - messa in atto da Antonio Maria Ordelaffi. che nel 1488 era stato in predicato di sposare la stessa Caterina - e poi, nel 1493, un nuovo complotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO DELLA CHIESA – PIERO DE' MEDICI – RAFFAELE RIARIO – GIROLAMO RIARIO – LUDOVICO SFORZA

MARCOLINO da Forlì

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCOLINO da Forlì * Nacque a Forlì presumibilmente verso il 1317, secondo le prime biografie (Corner, p. 191; Breve compendium, p. 1177) che lo dicono morto ottantenne nel 1397, settanta anni dopo [...] Bello de' Giuliani da Forlì, vicario del vescovo di Forlì Scarpetta Ordelaffi, inviò una lettera (in Corner, p. 186) a Leonardo di M. fu traslato in un monumento marmoreo opera di Antonio e Bernardo Rossellino, che era stato fatto erigere dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Agostino Giustina Olgiati Figlio di Ludovico e di Ginevra Gattilusio di Palamede signore di Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] sotto il governo dell'energica nonna paterna, Caterina Ordelaffi. Nel 1455, quale garanzia per gli accordi intervenuti di L. Scarabelli, Torino 1853, VI, p. 45; C. Braggio, Antonio Ivani umanista del secolo XV, in Giornale ligustico, XII (1885), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – FABRIZIO DEL CARRETTO – REPUBBLICA DI GENOVA – CONGIURA DEI PAZZI – FERRANTE D'ARAGONA
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali