L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] stessa Napoli ([ˈfijːo] «figlio», [ˈpajːa] «paglia»), dove è sensibile il contrasto con la pronuncia ancora laterale delle (1813-1852), autore delle ancor oggi popolari Rime baresi, e Antonio Nitti di Vito (1886-1951), i cui modelli sono Pascoli e ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] (21 marzo) e incaricato da questa insieme con G. Paglia di una missione esplorativa a Torino, a Voghera e a fu per il B. il ritrovamento dell'archivio segreto del conte Antonio Tonduti della Scarena, già ministro di Carlo Alberto, nel collegio ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] Nel 1945 è confermato responsabile del Giornale radio Antonio Piccone Stella (caporedattore dal 1935 del Giornale alla grande, remare contro, mandare in tilt, avere la coda di paglia, difendersi con le unghie e con i denti (Castellani Pollidori 1995 ...
Leggi Tutto
La Sicilia, buona parte della Calabria e il Salento (la parte meridionale estrema della Puglia) formano l’area linguistica definita meridionale estrema. Tale territorio trova proprio nella sua posizione, [...] in Calabria) e riguardanti soprattutto l’agricoltura, sono [ˈbːurʤu] «cumulo di paglia» < ar. burǧ, [ʧiˈrana, ʤuˈranːa] «raganella, Novecento possono essere ricordati quelli del ragusano Giovanni Antonio Di Giacomo, più conosciuto come Vann’Antò ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] emergevano di fronte all'insediamento due isole, Belvedere a O e Sant'Antonio a E; quest'ultima fronteggiava la defluenza del Po di Volano dal abitazioni private erano in legno, con tetti di paglia, e le suppellettili ritrovate, ceramica invetriata e ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] debolezza di costei, della morte prematura del suo successore Antonio e della minorità del giovane duca Giovanni IV. Aggiungendosi a struttura a telaio riempita da una malta di argilla e paglia, più tardi da mattoni, fatti salvi gli spazi destinati ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] la rivista Il Dramma con in testa Lucio Ridenti e Anton Giulio Bragaglia. L’epilogo, pur avendo ottenuto il riconoscimento che gli imponeva di mimare il fuoco di paglia umido e il fuoco di paglia secco. Costa usava il termine mimazione (Colli, ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] presentava poverissima e popolata di miseri villaggi di case di paglia; gli stessi sovrani non apparivano ricchi d'altro che di più tardi abbia condotto un'altra spedizione, questa volta con Antonio da Noli. Oggi si è propensi a credere che le isole ...
Leggi Tutto
Le semivocali sono suoni di tipo vocalico che, nei dittonghi (➔ dittongo) e nei trittonghi (➔ trittongo), si combinano alle ➔ vocali propriamente dette. Una suddivisione più fine oppone le semivocali alle [...] a sostituire la laterale palatale (per es. [ˈpajːa] paglia) nelle pronunce centro-meridionali. In molti dialetti e italiani regionali maliziose: ‹Troja› rispetto a ‹Troia›.
Batinti, Antonio (1993), Il sistema fonologico dell’italiano. Proposte per ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] , abbia presto sostituito le produzioni con legno, paglia e pietra, ma anche tecniche sofisticate, come quella Roma, Centro di studi semitici, 1965.
Ciasca 1985: Ciasca, Antonia, A proposito di anfore fenicie, in: Studi di paletnologia in ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...