Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la letteratura analizza la realtà, denunciando le [...] della finestra più vicina alla porta stava una sedia di paglia montata su una predella, allo scopo di elevare la in Senza famiglia (1878) e da Paul Heuzy nella Vita di Antonio Mathieu, che racconta le vicende di un minatore ribelle.
Ambientato ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] ritenuto dai suoi genitori troppo umile e poco 'decoroso'. Antonio e Mariantonia cedettero, infine, alle insistenze del figlio quando, lavorazioni dell’artigianato locale e nazionale della paglia, della rafia, della canapa, della tela ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] come accompagnatore alla scuola del celebre baritono Antonio Cotogni, depositario dei principi dell’antica scuola Malipieroalla RAI di Roma nel 1972; la Baronessa nel Capello di paglia di Firenze di Nino Rota alla Petite Salle della Monnaie di ...
Leggi Tutto
THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] ).
Nel 1928 Thayaht fu prescelto dal Gruppo nazionale fascista della paglia come disegnatore di nuovi modelli di cappelli da uomo e da di Roma e nel febbraio dello stesso anno, con Antonio Marasco, organizzò alla Galleria d’arte di Firenze, per ...
Leggi Tutto
La Campania non è un’area uniforme dal punto di vista linguistico (Radtke 1997; De Blasi 2006a), poiché nessun dialetto (nemmeno il napoletano, parlato a Napoli e nei dintorni) ha mai raggiunto lo status [...] es., [faˈmijːa] famiglia, [ˈpajːa] paglia; Maturi 2006: 101).
Altre caratteristiche, variabili in del dimostrativo quello come tema in una frase segmentata (quello, Antonio mi ha telefonato); volere seguito da infinito passivo (vogliono essere ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 apr. 1523 da Marco di Giovanni Alvise e da Adriana figlia di Giovanni Bembo, in famiglia patrizia di media condizione, il suo stato sociale [...] Il corpo fu quindi squartato, e la sua pelle, imbottita di paglia e cotone, e rivestita degli abiti e delle insegne del comando, : A. Riccoboni, Historia de Salamina capta et M. Antonio Bragadino praeside excoriato, Venezia 1843; B. Tomitano, Resa di ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] nome di Lustrato, con l'impresa della statua e della paglia e il motto dantesco: "lucente più assai di quel , Torino 1951, p. 89. Inoltre: L.Tognetti, Vita del beato Antonio Baldinucci, Firenze 1946; L. Venturi, Storia della critica d'arte, Firenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla circolazione del Decameron di Giovanni Boccaccio (1348) fino alla [...] Piccolomini.
La narrativa breve fra latino e volgare
Antonio Manetti
Beffa del Brunelleschi ai danni di Manetto di qualche segno”. E pensò mettersi in sulla spalla ritta una croce di paglia, dicendo: “Mentre che io arò tal croce in sulla spalla io ...
Leggi Tutto
CORDARA, Giulio Cesare
Magda Vigilante
Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] del 1773 a Calamandrana, Il Fodero ossia il Ius sulle spose degli antichi signori sulla fondazione di Nizza della Paglia nell'alto Monferrato (pubblicato a Parigi nel 1788 con mutazioni ed omissioni nel testo; la redazione completa del poemetto ...
Leggi Tutto
architettura
Fabrizio Di Marco
Creare, progettare, costruire lo spazio dove viviamo
L'architettura è l'attività umana che comprende l'arte e la tecnica di ideare, progettare e costruire edifici e qualsiasi [...] le capanne divennero più solide, specialmente nei tetti, realizzati con paglia impastata con il fango. I villaggi che si andavano a del 17° secolo, come Raffaello, Baldassarre Peruzzi, Antonio da Sangallo, Michelangelo, Carlo Maderno e Gian Lorenzo ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...