Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] di San Filippo e Giacomo anziché per quello della Paglia) al monastero di San Zaccaria, per assistervi ai febbraio 1525 per le nozze tra Filippo Contarini quondam Zaccaria e la figlia di Antonio da Pesaro: M. Sanuto, I diarii, XXXVII, col. 549.
99. ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] somma dispersiva e antigerarchica una persona e un filo o di paglia, una nuvola e un sasso avulsi da ogni scala d il 1930, Milano 1965).
Zanzotto risponde a tre domande su Pessoa di Antonio Tabucchi, in ‟Quaderni portoghesi", 1977, 2, pp. 185-195.
...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] marciano, al di là del ponte della Paglia (65). La biografia grittiana stesa dal Barbarigo ).
83. Il contratto del 1559 è stato pubblicato, con molte inesattezze, in Antonio Magrini, Memorie intorno la vita e le opere di Andrea Palladio, Padova 1845, ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] 1167, conseguenti al ravvicinamento delle costruzioni lignee coperte di paglia - simili a qualche residuo "casone" di valle - "in suro [Tiro?> supra fontegam", agosto 1178 (Antonio Baracchi, Le carte del mille e del millecento che si conservano ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] e su tutta la lunghezza del terrapieno i frati di S. Antonio approntano una riva pubblica, larga 10 piedi (59). La colonizzazione Rialto, tra S. Luca e S. Marco, dal ponte della Paglia a Castello, "ubi est necesse", la via d'acqua viene ripulita ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] spesso in una capanna primitiva, antigienica, col tetto di paglia. I familiari vivono promiscuamente, spesso cinque o sei quindicina del settembre 1945 dell’operaio qualificato della Breda, Antonio Scatto, con indennità e trattenute di norma, ammonta ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] scrisse in seguito:
E dovendo smontare alla riva della Paglia, per la caligo andarono ad ismontare alla riva della Vasari afferma che la signoria veneziana aveva commissionato ad Antonio Veneziano, pittore di origine veneziana che però lavorava ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] riva lungo il bacino marciano, a partire dal ponte della Paglia, è restaurata. Vi è stato ampliato l'ospedale della . Mariani, Vita e opere.
132. Stefano Maso, Indagini su Antonio proto (Antonio Abbondi, lo Scarpagnino), tesi di laurea, IUAV, a.a. ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] da sottoporre al futuro concilio. Altri vescovi, come monsignor Antonio Santin (1895-1981), vescovo di Trieste, e monsignor sdb (1944-2004)67 e poi monsignor Vincenzo Paglia (1945-). Da questa collaborazione nascono numerose iniziative ecumeniche ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] meridionali, rappresentati dal Tevere, dopo la confluenza del Paglia (a SE) e dalla costa tirrenica (a SO vide lo scontro finale fra la fazione di Ottaviano e quella di Antonio, l'E. fu oggetto di un'ultima imponente operazione di colonizzazione ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...