Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] a casa d’abitazione i caratteristici casoni col tetto di paglia, che veniva sostituito con il più confortevole «tetto a aree dell’estuario prospicienti la bocca di porto del Lido. Antonio Salvadori, Per una più grande Venezia protesa verso il mare ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] essere associato all’aggettivo paleus (di paglia), che suona come una contrapposizione al granum l’Ostiense (Ivi, pp. 88-90), Giovanni da Imola (morto nel 1436) o Antonio da Budrio (morto nel 1408) citato da M. Conetti, L’origine del potere legittimo ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] a Praia a Mare) e all’aperto (Mulino S. Antonio, presso Avella); un acciottolato riferibile a una struttura abitativa realizzate con tronchi ricoperti da un impasto di argilla e paglia, talvolta dipinto con motivi curvilinei in rosso e bianco. Le ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] di giugno, poco dopo le 8. Il ponte della Paglia non è ancora impedito dagli ammiratori del vicino ponte dei quest’opera.
51. Daniele Ceschin, La ‘voce’ di Venezia. Antonio Fradeletto e l’organizzazione della cultura tra Otto e Novecento, Padova 2001 ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] dei genitori, andava palpando attraverso la tasca la paglia intrecciata del portasigari”.
Dall’area sarda
can(n)onau + Nome personale masch./femm.» (es. il Mario, la Carla, l’Antonio) è presente in cinque dizz. con la marca «lomb.» o genericamente ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] pagliericci, 94 lenzuola e 3.500 chili di paglia che andavano tuttavia ad aggiungersi alle varie forme di , a cura di Filiberto Agostini, Venezia 1998, pp. 271-305; Antonio Lazzarini, Fra terra e acqua. L’azienda risicola di una famiglia veneziana ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] parimenti formati i poco più giovani Stefano Jacini e Antonio Meli Lupi di Soragna, entrati anch’essi nella L. Fiorani, Modernismo romano, cit., pp. 116-117; V. Paglia, Gli studi al Seminario Romano negli anni della crisi modernista, «Ricerche ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] per l'elevato dei muri, una struttura lignea leggera con paglia, spesso ricoperta di argilla, per le coperture. Uno . Roffia (edd.), Splendida civitas nostra. Studi archeologici in onore di Antonio Frova, Roma 1995, pp. 155-69; M. Rottoli, La ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] e fantasioso, fatto di reliquie, come i pezzettini di paglia del suo giaciglio, di immagini che lo ritraevano in e soprattutto in occasione del VII centenario della nascita di s. Antonio, Leone XIII rilanciò il suo culto proclamandolo ‘santo di tutto ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] inorganici, quali sabbia, polvere di laterizio o paglia. L'aggiunta di polvere di laterizio, che San Salvatore in Brescia, Milano 1962; R. Enking, S. Andrea Catabarbara e San Antonio Abate, Roma 1964; P. Romanelli, P.J. Nordhagen, S. Maria Antiqua, ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...