Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] a Foggia una fabbrica per la carta e la cellulosa dalla paglia di grano, utilizzando i brevetti acquistati da Pomilio, che rientrava Viscosa (Società Navigazione Industriale Applicazione Viscosa) da Antonio Carlo Ferretti (1889-1955), già inventore ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] anche, ad additare salutarmente a Renzo il suo miserabile persecutore sulla paglia del lazzaretto, ma senza che la severa, la terribile poetica pubblica, è passione che ostina nelle sue «provvisioni» Antonio Ferrer, e nelle sue la Sanità; che detta la ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] , domenica 16 agosto 1857).
Un ballo in maschera, su libretto di Antonio Somma (1809-1865), tratto dal libretto Gustave III, ou Le bal l'agonia, le autorità cittadine fecero ricoprire di paglia la via sottostante e quelle vicine perché il passaggio ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] Isonzo all'Adda, dai palazzi ai casoni di paglia, ci appaiono pertanto invariabilmente ed intimamente inclini alla era apparsa questa scritta. Cf. Gregorio e Leonardo Amaseo-Giovanni Antonio Azio, Diarii udinesi dall'anno 1508 al 1541, "Monumenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] varò una riforma agraria – promossa dal ministro dell’Agricoltura Antonio Segni (1891-1972) –, poi istituì la Cassa Dormono in cinque nel letto matrimoniale, gli altri per terra nella paglia. Una cassa serve da tavolo, mancano stoviglie e posate.
Le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] 'Università di Padova, e del suo successore Leopoldo Marc'Antonio Caldani (1725-1813), autore di un influente manuale di posi per terra un comune cancello di campo con sopra della paglia su cui fu fatta giacere sul lato destro una giumenta bianca ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] hotel, belli e virtuosi [testo] Hanno pareti in paglia e argilla, producono l’energia con pannelli fotovoltaici o (wired.it, 29 marzo 2013, ‘Applicazioni’).
Si chiama Antonio Cacopardi ma nel giro degli appassionati di Ruzzle tutti lo conoscono ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] il quale, in una lettera del 23 giugno ad Antonio Foscarini, scriveva con sarcasmo: "se V. S. Musici… in Mantova, Milano s. d. (ma 1890), pp. 103 s.; E. Paglia, Il dottor… Marta giureconsulto napoletano…, in Atti e Mem. della R. Accad. Virgiliana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] modesti prodotti artigianali, come canestri o cappelli di paglia.
Dalle cronache e dai ricordi dei mercanti umanisti viene consegnata sia alla scuola italiana dell’economia civile di Antonio Genovesi e di Pietro Verri sia alla scuola scozzese di ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] : fu lui a battezzare la primogenita dei giovani sposi, Anna Maria Antonia Diana, nata l’8 febbraio 1659, morta di otto mesi. Dopo a Roma si consolidano i vincoli di Scarlatti con Paglia e Stampiglia, librettisti che prevalgono poi durante il ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...