Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] varî paesi si suole allevare, per devozione, il porco di S. Antonio; in qualche altro la vacca della Madonna. A Carovigno, nelle Puglie le nari dilatate; il maiale, che dissipa i manipoli di paglia col grifo; il bue, che lambisce col muso la zampa ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] di pietre e muri di mattoni impastati di argilla e paglia seccati al sole: un arco centrale di pietra sostiene annessa alla provincia di Cilicia. Cesare e successivamente Antonio restituirono Cipro a Cleopatra, restituzione che fu annullata ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] 'occidentale a 4210. Nell'alto bacino del Río Naranjo si ha il vulcano S. Antonio (m. 2450); 17 km. a sud di questo s'innalza in Lacandón (m del legname; così pure la fabbricazione di cappelli di paglia e di cesti per il raccolto del caffè. Anche dal ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] artificiali, riproduzioni artistiche, penne da ornamento, lavori di paglia, mobili, lavori di ferro. Non manca anche, ma scuola italiana, chiamando a Dresda nel 1718 il celebre Antonio Lotti. Venne costruito allora da due architetti italiani un ...
Leggi Tutto
È la forma iniziale della costruzione umana per rifugio e ricovero della famiglia, e le sue più antiche apparizioni sono tuttavia oscure, non potendosi ancora accettare pienamente le interpretazioni come [...] i fienili della zona alpina, le grandi capanne dei contadini di tutta l'Italia centrale e meridionale; la copertura di paglia, generale in quest'ultime, ha dato origine al nome di pagliaio comune in tutto il Mezzogiorno. Nell'agro romano simili ...
Leggi Tutto
FUOCO (dal lat. focus; fr. feu; sp. fuego; ted. Feuer; ingl. fire)
Raffaele CORSO
Adamaria MARENZI
*
Etnologia. - Come e quando l'uomo abbia appreso la maniera di utilizzare il fuoco delle sorgenti [...] o all'esterno dell'abitazione (v. anche cucina). Nelle capanne di paglia o di legno e in genere in tutte quelle fatte di materiale leggenda (riflesso del mito di Prometeo?), Sant'Antonio avrebbe rapito dall'inferno. Per esse continuano nel ...
Leggi Tutto
La caserma così come oggi la concepiamo può dirsi un edificio di carattere essenzialmente moderno perché, pur essendone antichissimo l'uso, il tema è stato ripreso dopo secoli d'interruzione con criterî [...] Mezzogiorno di Francia. Ma molti anni prima i disegni di Antonio da Sangallo per la fortezza da Basso di Firenze ci mostrano locale per i medicinali, magazzini di biada, foraggio e paglia, l'ufficio del veterinario, ambienti varî per il sottufficiale ...
Leggi Tutto
Cellulosa. - Nel campo dell'industria della cellulosa destinata a fornire alle cartiere quasi la totalità delle materie prime non si sono affermati nuovi metodi, ma sono stati introdotti importanti perfezionamenti [...] cellulosa con questo processo costituisce un apporto sensibile, anche se modesto, nella produzione generale; e per la cellulosa di paglia non solo occupa il primo posto ma dispone, per l'utilizzazione di questa fibra, della più grande unità esistente ...
Leggi Tutto
Toponimo che sembra di origine celtica (croato kras, ted. Karst), usato nelle Alpi orientali, nelle Dinariche e nelle Alpi Liguri per indicare una regione rocciosa calcarea (paese della pietra).
Genericamente, [...] , ecc. - si hanno di solito piccoli centri abitati, di aspetto misero, con casolari in pietra a un piano e coperti di paglia. Sul Carso Monfalconese, nessun centro supera i 500 ab.; su quello Triestino solo 7 centri hanno più di 500 ab. (Sesana 1002 ...
Leggi Tutto
SANTIAGO (A. T., 159)
Emilio MALESANI
José A. DE LUCA
Città capitale della repubblica del Chile, nell'America Meridionale, situata a 33°27′ di lat. S. e a 70°41′ di longit. O., nella valle longitudinale [...] e dalla ferrovia che per Melipilla conduce al porto di San Antonio, a cui affluisce il ramo di El Teniente. Anche la un tribunale. I primi abitanti costruirono le case con mattoni e paglia, confidando nella difesa del Forte di S. Lucía, fatto ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...