NAPPI, Cesare
Leonardo Quaquarelli
Nacque intorno al 1440 a Bologna da Matteo di Matteo di Paolo e da Diamante di Leonardo Dalla Tuata.
Dalla famiglia, forse originaria di Faenza, di condizione assai [...] il 9 gennaio 1484 per ordine di Giovanni Bentivoglio. La casa di città era nella parrocchia di S. Antonio, nella contrada detta del Fieno e della paglia, poi via dei Vetturini: fu acquistata da Nappi dopo il 1493, quando lasciò la casa sotto S ...
Leggi Tutto
ROSA
Filippo Piazza
(de Rosis). – Famiglia di pittori bresciani del Cinquecento pionieri nel campo dell’illusionismo prospettico, un genere che, a partire dal XVII secolo, fu definito quadratura. Figli [...] -202). La presenza del pittore in questo luogo venne rilevata da Francesco Paglia nella prima versione del Giardino della pittura, salvo poi essere rivista in favore di Antonio Campi (1660-1701, 1967, pp. 283-290), cui invece effettivamente spettano ...
Leggi Tutto
SANDRINI, Tommaso
Filippo Piazza
SANDRINI, Tommaso. ‒ Nacque a Brescia tra il 1579 e il 1580 da Alberto (Feinblatt, 1992, p. 44 nota 10).
Il fatto che quest’ultimo fosse attestato in qualità di «lustrator» [...] Faustino e Giovita a Brescia, condotta in parallelo ad Antonio e Bernardino Gandino per le scene figurate, riprese all’ cura di A. Pallucchini, Firenze 1966, pp. 253 s.; F. Paglia, Il giardino della pittura (Manoscritti Queriniani G.IV.9 e Di Rosa 8 ...
Leggi Tutto
SAVANNI (Savani), Francesco
Fiorenzo Fisogni
SAVANNI (Savani), Francesco. – Nacque a Brescia probabilmente nel 1723. Stando all’atto di morte, del 1772, aveva allora 63 anni (Archivio di Stato di Brescia, [...] (1765 circa) – ma abbandonò il panneggio pungente di Paglia e il tratto compendiario di Monti. Echi batoniani riemergono
Forti ricordi di Cignaroli emergono nell’Immacolata e s. Antonio abate della parrocchiale di Rino di Sonico, del 1758 ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] dell'una e dell'altra. Si aggiunge - in virtù della rinuncia di Antonio Grimani di Vittore, un cugino di suo padre che, accasandosi, non può fratelli Pietro e Giovanni, sbarcato al ponte della Paglia, muove all'assalto delle carceri, sbaraglia le ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Gian Paolo
Luisa Bandera
Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno.
La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] del testamento steso nel 1547 dal nonno del C., Gian Antonio, dice che questi si era già stabilito a Bergamo e [1630-1690], a cura di C. Boselli, Brescia 1961, p. 41; F. Paglia, Il Giardino della pittura [1660-1672 c.], a cura di C. Boselli, Brescia ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] "rassegna" della "militia"; la "provisione de fieni" e "paglia" per la Dalmazia; l'impegno "per affittare" i dazi gravanti nel 1658 Francesco Maria e Lucrezia, maritata, nel 1668, con Antonio da Mosto. Nominato, nel testamento del 12 marzo 1675, dal ...
Leggi Tutto
BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] grazie alla cronaca contemporanea Lo Zibaldone,ossia Giornale di Antonio Barilli bolognese,di quanto è seguito in Bologna (conserv del B., che morì il 13 maggio 1739 ad Alessandria della Paglia, dove si era recato, insieme con la moglie, "a farvi ...
Leggi Tutto
MONTEMARTE, Ugolino
Sandro Tiberini
MONTEMARTE, Ugolino. – Nacque intorno al 1325 da Petruccio, unico figlio maschio di Pietro di Andrea conte di Montemarte-Corbara, e da Giovanna dei conti di Alviano. [...] Dal testamento risulta inoltre che Ugolino aveva due figli: Antonio, illegittimo, cui furono assegnati in eredità 500 fiorini del distretto orvietano lungo la direttrice delle valli del Paglia e del Chiani. A partire dal 1355 infatti ampliò ...
Leggi Tutto
LORIA, Arturo
Cristiano Spila
Nacque a Carpi il 17 nov. 1902 da Aristide e da Antonietta Righi, quarto di otto figli.
Il padre, israelita, nato a Modena, brillante e ambizioso, era un industriale trasferitosi [...] l'azienda e aggiungendo alla manifattura del truciolo anche quella della paglia e del feltro; il L. seguì la famiglia, ma ebbe Bonsanti, con dieci brani dal titolo Dal "Diario senile" di Antonio Tittamanti (II [1938], 4, pp. 47-52).
Nel novembre ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...