L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] Scamozzi, Grapiglia, Vittoria, Aliense, Tintoretto, Palma il Giovane, Angeli, Stazio, Canova: perché Arte Forti Achille Italo 6/5/1920 - 11/2/1937 Botanica Fradeletto Antonio 6/4/1916 - 5/3/1930 Letteratura Gerola Giuseppe 11/5/1922 ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] avanti, con le mani, secondo la convenzione, disposte a palma piatta, incurvate, la testa staccata dalla croce e inclinata antichi, e i risultati si diramano in molte direzioni: Antonio Pollaiolo, che si interessa al dinamismo, dipinge corpi ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] santità, riconosciuta in genere in tempi rapidi dalla Chiesa: da Antonio da Padova (1195-1231), canonizzato già nel 1232, a santo dell’Abruzzo che come santo della gioventù» (F. de Palma, in Il grande libro dei santi. Dizionario enciclopedico, 2° ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] of fayries or hobgoblins" (94).
Se San Marco riportava la palma tra le chiese, tra i conventi occupava il primo posto quello Viaggio in Francia e in Italia 1608, a cura di Franco Marenco-Antonio Meo, Milano 1975, p. 200. La "Cittie of Venice" era ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] di Bitti (Nuoro), di Gremanu di Fonni (Nuoro), di Monte S. Antonio di Sìligo (Sassari), ecc.
Il più grande, e anche il più 47 (Grotta Corbeddu di Oliena, Nuoro); F. Martini, A. Palma di Cesnola, L'industria paleolitica di Riu Altana (Sassari): il ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] contengono pane e uva, tiene in una mano una corona e nell'altra una palma. La tavola che le sta accanto allude, sì, all'altare, ma pure al , dato il diverso carattere della persona, è resa da Antonie van Dyck che ritrae, in quegli stessi anni, Carlo ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] "utili e sagge", furono il filosofo ed economista Antonio Genovesi e, soprattutto, il suo allievo Giuseppe Maria grande valore, mentre a Federico II viene senza dubbio assegnata la palma di precursore dell'unità d'Italia (Storia della Casa di Svevia ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] emendare le iniziative parlamentari altrui (G. Di Palma, Surviving without governing. The Italian parties in Parliament dalle élites periferiche, fra cui si distingue il veneto Antonio Bisaglia, il quale propone alla DC veneta una soluzione federale ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804)
C. Gasparri
Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] Geology, New Haven 1985; Ancient Marble Quarrying and Trade, Colloquium S. Antonio (Texas), 1986 (BAR Int. S., 453), Oxford 1988.
Singoli , in WissZBerl, XXV, 1976, p. 457 ss.; B. Palma, Un gruppo ostiense dei Musei Vaticani: Le fatiche di Eracle, ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] con la Rosenkranzfest di Dürer, morto come Iacopo Palma nel 1528. A essa contemporanee sono il Putto che . 3-25; Id., A proposito del frontespizio di L. L. per la Bibbia di Antonio Brucioli, ibid., pp. 27-42; D. Battilotti - M.T. Franco, Regesti di ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
leftismo
s. m. Atteggiamento politico di sinistra radicale. ♦ Ci siamo scampati i Gini Strada e i Baricchi, i Moretti e i Farinetti, gli elefanti del leftismo post-piciista e dell'antagonismo politicamente corretto. Abbiamo invece un governo...