GIOVANNI d'Ambrogio da Asola
Maria Elena Massimi
Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] impostazione giorgionesca, un chiaro tributo ai modi di Palma il Vecchio; il fondale paesaggistico rivela il debito decennio va collocata la pala con S. Francesco fra i ss. Antonio Abate e Giacomo Maggiore della chiesa veneziana di S. Barnaba (già ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] che l’artista rafforzò le affinità con la pittura di Palma il Giovane (emblematica l’Assunzione di Tassullo, datata e i ss. Valentino e Zenone, Tavon, S. Sisto; Ss. Andrea, Antonio abate e Vigilio, Terres, Ss. Filippo e Giacomo (già Trento, S. Marco ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovannello, detto Gattapone
Simona Ciranna
MATTEO di Giovannello, detto Gattapone. – Nacque a Gubbio verso il 1310 (Belardi) o 1320 (Gurrieri), da Giovannello di Maffeo soprannominato Gattapone, [...] da Albornoz, come quelle di Perpignan e di Almudaina e Bellver a Palma di Maiorca (Kerscher) e, ancora, nella distrutta rocca di S. di Porta Sole e due casseri disposti uno alla porta di S. Antonio, l’altro a quella di S. Matteo nel rione di Porta S ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] due opere, oggi perdute, raffiguranti i Ss. Nicolò da Tolentino, Antonio abate e Caterina in un paesaggio, già nella cappella Morosini in S 361 (per Francesco e Giovanni); E. Fornoni, Notizie biogr. su Palma Vecchio, Bergamo 1886, pp. 12 s., 25 s.; A. ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] 1541), London 1962, I, p. 54; III, p. 29; N. Palma, Storia ecclesiastica e civile della regione più settentrionale del Regno di Napoli…, V della Curia romana nel XV secolo: S. D. da Teramo ed Antonio Fatati da Ancona, in Abruzzo, XII (1974), 1-3, pp. ...
Leggi Tutto
MICHELI, Pietro
Gianfranco Scrimieri
– Nacque a Dôle, in Borgogna, nel 1600, secondo quanto risulta da un atto conservato nell’Archivio della diocesi di Lecce (Matrimoni, cause e dispense matrimoniali, [...] furono il vescovo Luigi Pappacoda, il teologo Giovanni Camillo Palma e, con un ruolo subalterno, il Micheli. L’ in quindeci pianti del francescano Serafino da Grottaglie (al secolo Donato Antonio D’Alessandro) in 440 pagine, al termine delle quali l ...
Leggi Tutto
ELIANO, Vittorio
Carla Casetti
Nacque nel 1528 a Roma, due anni prima di suo fratello Elia. I suoi genitori erano Ḥanah, nativa di Padova e figlia del famoso umanista Elia Levita, e Yitzchaq ben Yeḥiel [...] durante il suo soggiorno a Padova del famoso romanzo cavalleresco Buovo d'Antona ed uscito a Isny nel 1541 per i tipi di Paolo Fagio. un'altra marca: il serpente che si erge tra un ramo di palma e uno di olivo. In realtà questa era la marca usata ...
Leggi Tutto
CERRI, Carlo
Marco Palma
Nacque a Roma il 3 sett. 1611. Il padre Antonio, un avvocato che costruì la sua fortuna, in Curia al servizio dei Barberini, lo avviò alla carriera ecclesiastica. A diciotto [...] il suo nome tra i candidati a lui graditi nelle istruzioni dettate al cardinale Medici (29 agosto) e al principe Antonio di Liechtenstein (4 settembre). In conclave tuttavia le sorti del C. volsero al peggio, sfavorite anche dalle voci sulla povertà ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo
Bruno Passamani
In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] ), Veronese (3), Iacopo da Ponte (1), Leandro da Ponte (1), Carlo Caliari (1), Palma il Giovane (1), Reni (1), Guercino (1), F. Zuccari (1), Van Dyck (1 , Pietro e Giovanni Arvedi, quelli di Antonio e Giovanni Portalupi e della loro madre Rosanna ...
Leggi Tutto
TREO, Servilio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Udine nel 1548 da Leonardo, cittadino nobile, notaio a Udine e cancelliere del feudo di Belgrado, e da Maria di Vincenzo Porcia.
A quattordici anni iniziò gli [...] et eccellentissimi proveditori sopra la nova citta di Palma ebbe due edizioni (Venezia 1594 e Verona 1602 e dal 1609 al 1610 vicario del podestà di Vicenza, Antonio Marcello, con il quale poté collaborare nell’applicazione delle norme emanate ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
leftismo
s. m. Atteggiamento politico di sinistra radicale. ♦ Ci siamo scampati i Gini Strada e i Baricchi, i Moretti e i Farinetti, gli elefanti del leftismo post-piciista e dell'antagonismo politicamente corretto. Abbiamo invece un governo...