D'ANDREA, Onofrio
Maria Teresa Biagetti
Scarse le notizie biografiche: zio paterno di Francesco e Gennaro D'Andrea, il D. nacque a Napoli nel 1608 da famiglia nobile. Il Tutini ne individua i genitori [...] in Gio. Antonio - discendente da una famiglia di origine francese (probabilmente di Marsiglia), ma presente nel Napoletano già dal XIII sec. Le vicende belliche (solo i canti XV, assalto a Pavia, XVIII e XX, battaglie tra Franchi e Longobardi, sono ...
Leggi Tutto
CORNARA, Carlo
Marco Bona Castellotti
Le scarsissime notizie di cui si dispone, non consentono di confermare, alla luce di documenti, la data di nascita di questo pittore milanese, che si determina [...] comunque che nel 1668 il C. compì nella certosa di Pavia la pala d'altare della cappella di S. Benedetto, raffigurante s. Pietro, già in S. Ambrogio (e non in S. Antonio, come invece vorrebbe il Nicodemi), attribuito anche alla figlia del C., ...
Leggi Tutto
FONTANA, Roberto
Paola Dell'Armi
Nacque a Milano il 10 apr. 1844. Abbandonati gli studi classici, s'iscrisse all'Accademia di belle arti di Brera, dove frequentò i corsi di incisione di A. Bramati e [...] nazionale, dove presentò, con lo pseudonimo di Antonio Tanfo, una parodia del Cromwell di H. p. 95; Tranquillo Cremona e gli artisti lombardi del suo tempo (catal.), Pavia 1938, pp. 50 s.; S. Pagani, La pittura lombarda della scapigliatura, ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giuseppe, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giovanni Stefano, nacque a Treviglio presso Bergamo (Orlandi, 1704): alla luce [...] affresco con gli Evangelisti (già nella cappella di S. Antonio, oggi scomparso), dietro un compenso di 80 ducatoni. Altra alle opere di collaborazione, l'Assunzione di S. Teresa a Pavia, datata 1641, non consente di distinguere le parti spettanti all' ...
Leggi Tutto
CANE (de Canibus), Cristoforo
Giuseppe Dondi
Nato, in data ignota, forse a Pavia o nel Monferrato, dove pure esistevano famiglie omonime, da un certo Guiniforte, si trasferì in seguito a Padova - dove [...] servizio, per ducati 4 al mese, dell'editore Antonio Strata, obbligandosi per un anno a miniare e a 369 s.; un altro non sempre attendibile è in E. Gualandi, La tipogr. in Pavia nel secolo XV, in Boll. della Soc. pavese di storia patria, LIX (1959), ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Francesco, il Giovane
Maria Clotilde Magni
Nulla si conosce della vita di questo fertilissimo scultore prima del dicembre 1572 quando l'Opera del duomo di Milano diede a lui (che non risulta [...] Risulta anche attivo collaboratore di illustri maestri nella certosa di Pavia; nel 1580 fece quattro portine di bronzo per l sua visita a Milano. Morì in quello stesso anno, e Antonio de' Giorgioli esaltò in un epitaffio posto alla destra dell'altare ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Luciana Arbace
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Lodi dal 1725 al 1810. La prima notizia che si ha di Simpliciano è del 1718, quando risulta "Anziano in Datio grande a Lodi" [...] p. 30) nominando il figlio Giuseppe Antonio (Antonio), ancora minorenne, erede universale sotto la tutela La ceramica lodigiana, Lodi 1964, ad Indicem; Maioliche di Lodi, Milano e Pavia (catal.), Milano 1964, p. 17; O. Ferrari-G. Scavizzi, Maioliche ...
Leggi Tutto
LANZIROTTI, Antonio Giovanni (Antonio, Giovanni Antonio)
Paola Pietrini
Figlio del nobile Giuseppe, guardia reale alla corte partenopea, e di Giacinta Felix di Civitella del Tronto, nacque verosimilmente [...] . 1911.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Arch. della Direzione generale delle Antichità e belle arti: Certosa di Pavia. Dimissioni del soprintendente. Missione del comm. L. per la parte monumentale…, 1886-87, I vers., b. 516, f. 693.9 ...
Leggi Tutto
IACOPO da Candia
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo costruttore e ingegnere, figlio di mastro Zanino, attivo a Pavia negli ultimi decenni del Quattrocento. Egli appartenne [...] , in qualità di capomastro, con gli architetti Donato Bramante, Giovanni Antonio Amadeo e Cristoforo Rocchi, alla redazione del secondo progetto del duomo di Pavia, voluto dal cardinale Ascanio Sforza nonostante l'opposizione dei fabbricieri locali ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi)
Claudia Mandelli
Famiglia di scultori milanesi, operosi nei secoli XV e XVI, per molti dei quali non si conoscono i reciproci rapporti di parentela.
Antonio, figlio di [...] I. B. Supino, La scultura in Bologna nel sec. XV, Bologna 1910, pp. 174 s. (Antonio); R. Maiocchi, Codice diplomatico artistico di Pavia..., I, Pavia 1937, pp. 287 (1233), 337 (1410), 355 (1476), 357 (1487), 367 (1523 [Marco]); C. Baroni, Documenti ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
polito
agg. [dal lat. politus, part. pass. di polire (v. polire)], letter. – 1. Liscio, levigato, privo di asperità: metallo p.; una lama ben p.; spigoli p.; chiaro, p. e vivo ghiaccio (Petrarca). 2. ant. Elegante, raffinato: ella ... Antonio...