DE VERIS, Franco
Giuliana Algeri
Pittore milanese il cui nome è noto, assieme a quello del figlio Filippolo, esclusivamente attraverso l'iscrizione posta sul Giudizio universale dipinto all'esterno [...] riferito anche l'affresco votivo raffigurante la Madonna con Bambino, s. Antonio e committente, dipinto sul secondo pilone a sinistra nella chiesa di S tabernacolo marmoreo nella chiesa di S. Maria a Campomorto (Pavia).
Fonti e Bibl.: J. R. Rahn, Die ...
Leggi Tutto
DE POLLI (Della Polla), Bartolomeo
Sergio Guarino
Figlio di Andrea (Magenta, 1897, p. 376) - intagliatore che nel 1460 aveva eseguito per l'ospedale della Morte di Modena la cornice del polittico di [...] 'anno successivo l'artista ebbe una disputa con i fratelli Antonio e Paolo della Molla, suoi collaboratori, risolta con un p. 322).
Fonti e Bibl.: M. Valerio, Mem. ined. sulla certosa di Pavia [sec. XVII], in Arch. stor. lomb., VI (1879), p. 135; A. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Paolo (Paolo da Saronno)
Carrol Brentano
Figlio di Cristoforo, non si conoscono la data e il luogo di nascita.
Poiché il nome Paolo Della Porta da Milano è scolpito, come autore, nel campanile [...] e ci sono due note del 1495, provenienti da Pavia, che si riferiscono a Paolo da Saronno, si è supposto che essi siano la stessa persona (Calvi, 1865; Thieme-Becker).
A lui lo scultore Antonio Mantegazza, suo cognato, affidò, nel 1495, un figlio come ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Antonio (Antonino)
Marco Tanzi
Pittore, figlio di Rufino (Maiocchi, 1937, p. 31) nacque a Pavia, come riportato da vari documenti; ma non si sa quando. Di lui è comunque attestata la cittadinanza [...] , The development of the Italian Schools of paintings, The Hague 1926, VIII, pp. 131 s.; R. Maiocchi, Codice diplomatico artist. di Pavia, I,Pavia 1937, pp. 31-33, 38; A. Puerari, La Pinacoteca di Cremona, Cremona 1951, pp. 33, 38; C. Baroni-S. Samek ...
Leggi Tutto
AZANI, Vincenzo degli (detto comunemente Vincenzo da Pavia o il Romano)
Maria Grazia Paolini
Da testimonianze di contemporanei risulta nato a Pavia, dove abitava prima di andare a Palermo. Il cognome [...] 53 (già nella Chiesa dei SS. Quaranta). Mus. Diocesano: S. Antonio Abate e storie della sua vita (già in S. Maria Valverde); 1932, pp. 784-790;S. Bottari, Un'opera primitiva di Vincenzo da Pavia, in Siculorum Gymnasium, II (1949), pp. 118-121; F. Meli ...
Leggi Tutto
CARPI, Carlo Giuseppe
Clara Roli Guidetti
Figlio di Simone, nacque a Parma il 10 sett. del 1676; unico suo biografo, lo Zanotti, che ne dà anche il ritratto (I, p. 373). Si può supporre che il C. ai [...] Pesaro (nel 1707), Venezia (1717), Cento (1727, con G. Pavia), Portolongo e Parma (col Boni e l'Aldrovandini). Si interessò anche nelle case Cattani e Muzioli e nelle chiese di S. Antonio e della Madonna della Macelleria; a Portolongo in casa ...
Leggi Tutto
BARCELLA, Ludovico
Adriano Peroni
Nacque a Chiari (Brescia), non si sa in quale anno. Frate gerolimiano nel convento fuori Porta Pile a Brescia, dovette assumervi una posizione influente, acquistandosi [...] nella tradizione già affermata in città dall'architetto Antonio Medaglia nel convento di S. Pietro in Oliveto . Guerrini, Il Santuario delle Grazie,Pavia 1911, p. 61; L. Rivetti, Artisti chiaresi. Nuove briciole di storia patria,Pavia 1911, p. 12-1- G ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giuseppe Antonio
Rossana Bossaglia
Se ne ignorano il luogo e le date di nascita e di morte. Da una sua lettera, posteriore all'estate 1766 (nell'Arch. palat. di Vienna: G. Campori,Lettere artistiche..., [...] esempio amabilissimo di giardino all'italiana.
Nella raccolta Malaspina di Pavia (Museo civico) è conservato un progetto - probabilmente mai messo da un Giuseppe Bianchi che identificheremmo con Giuseppe Antonio. Il disegno, mediocre, è condotto nel ...
Leggi Tutto
ANDERLONI, Faustino
Alfredo Petrucci
Nato a S. Eufemia presso Brescia nel 1766; figlio di Giov. Battista e di Anna Maria Ronco, agiati agricoltori, volle seguire la sua vocazione d'artista, recandosi [...] di carattere scientifico e didattico, nel 1782 aveva già inciso alcune tavole delle opere di Antonio Scarpa, che si andavano pubblicando in Pavia (Anatomicae disquisitiones, Ticini 1782). Quindi, nel 1784, trasferitosi in questa città, assumeva la ...
Leggi Tutto
ALGHISI, Galassi (Galeazzo de Carpi)
Armando O. Quintavalle
Ingegnere militare ed architetto, morto a Ferrara nel 1573. Dal 1549 al 1558 partecipò alla costruzione di un palazzo in Roma, forse palazzo [...] collaborazione con altri architetti ed ingegneri, tra cui Antonio da Sangallo, alle opere di fortificazione della città Vergini a Macerata),in Raccolta di scritti in onore di G. Romano,Pavia 1907, p. 281-294; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
polito
agg. [dal lat. politus, part. pass. di polire (v. polire)], letter. – 1. Liscio, levigato, privo di asperità: metallo p.; una lama ben p.; spigoli p.; chiaro, p. e vivo ghiaccio (Petrarca). 2. ant. Elegante, raffinato: ella ... Antonio...