DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] 1976, n. 137). Dello stesso periodo potrebbe essere un S. Antonio del J. B. Speed Art Museum di Louisville nel Kentucky, suo fratello" furono dispensati dai lavori perché il duca di Pavia voleva che lavorassero solo per lui (Annali, 1877, p. ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] in stucco della facciata, detti "omenoni", sono di Antonio Abbondio da Ascona).
La raccolta d'arte del palazzo di A. Greco, Roma 1969, pp. 135 s.; Rime degli Academici Affidati di Pavia, Pavia 1565, p. 221; G. Vasari, Le vite…(1568), a cura di R. ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] 55, 59, 60 ss., 64, 65, 71, 169, 199 s. (per Giovanni Antonio e Giovanni Ambrogio); App. III, ibid. 1885, p. 235 (per Giovanni Antonio); Memorie sulla certosa di Pavia, in Archivio storico lombardo, VI (1879), p. 143; R. Maiocchi, Codice diplomatico ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] s. docc. 235, 237; Schofield - Shell - Sironi, pp. 219 s. docc. 336, 338). Un anno dopo, Antonio e il Tamagnino nominavano a Pavia alcuni procuratori, tra cui "Dominum Ioh. Georgium de Mantegaciis legum scolarum et R. Rectorem venerabilis collegii" e ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] pienamente avvertibile nel Giove, Giunone e Io del Museo civico di Pavia, firmato e datato 1599, che non a caso il pittore aveva saldo possesso dello spazio. La Natività di Maria in S. Antonio Abate a Milano, dei primi anni del Seicento, è opera ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] Brizio, Gianluigi Valesio, Francesco e specialmente Antonio Carracci; mentre la presenza al Trebbo del 1657, pp. 366, 369; L. Scaramuccia, Le finezze dei pennelli ital., Pavia 1674, f. 66; C. C. Malvasia, Felsina pittrice [1678], Bologna 1841 ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] 1838); il dipinto Francesco I fatto prigioniero nella battaglia di Pavia, ancora per palazzo reale (esposto a Torino nel 1838 1793); e sempre nello steso anno dipingeva per il duca Antonio Litta Lodovico il Moro che con Beatrice sua moglie visita il ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] Ambrogio della Vittoria); per Pavia eseguì una Vergine con Bambino, s. Giuseppe e s. Anna (Pavia, S. Michele).
Altri e Anastasio o la Madonna con Bambino, s. Lorenzo e s. Antonio in S. Maria in via Lata (per questa stessa chiesa eseguirà, più ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] suscitò l’interesse di molti letterati, fra i quali Antonio Fogazzaro, Francesco Pastonchi, Angiolo Silvio Novaro e Neera ( pp. 103-118; P. e la fotografia. Il fondo fotografico, Pavia 2007; Un protagonista del divisionismo italiano. G. P. e il suo ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] , lo nominò suo procuratore (Ludwig, p. 39). Terzogenito di Antonio fu Zuane Battista, che divenne prete e ricoprì la carica di XVI secolo.
Del 1540 è il Ritratto di dama (Pavia, Pinacoteca civica). L'anno successivo vennero realizzate due fra le ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
polito
agg. [dal lat. politus, part. pass. di polire (v. polire)], letter. – 1. Liscio, levigato, privo di asperità: metallo p.; una lama ben p.; spigoli p.; chiaro, p. e vivo ghiaccio (Petrarca). 2. ant. Elegante, raffinato: ella ... Antonio...