PIATTI, Alfredo Carlo
Federico Fornoni
PIATTI, Alfredo Carlo. – Nacque a Bergamo l’8 gennaio 1822, primogenito del violinista Antonio (1801-1878) e di Marianna Marchetti, cucitrice.
Il padre, nipote [...] regolarmente da solista in città e provincia. Nel 1838 Antonio condusse il figlio nel primo viaggio all’estero, destinazione e catalogo tematico delle opere, tesi di laurea, Università di Pavia 1994-95; A. Barzanò, Il musicista Carlo Alfredo P.: un ...
Leggi Tutto
COLLA, Giuseppe
Dario Della Porta
Nacque a Parma 4 ag. 1731. È molto probabile che abbia compiuto gli studi musicali nella sua città.
Nel 1760 lo troviamo in Germania, dove scrisse alcune arie per il [...] primavera del 1766 al teatro Nuovo delli Quattro Signori in Pavia. Due anni dopo, nell'autunno del 1778, l' una cantata a quattro voci, I geni amici, su libretto di Antonio Cerati, che venne eseguita "pel faustissimo giorno natalizio di Ferdinando ...
Leggi Tutto
MARCHI (De Marchi), Giovanni Francesco Maria
Andrea Garavaglia
Nacque a Milano il 4 dic. 1689 da Paolo e Anna Jugali (Busnelli).
Sebbene il nome di battesimo fosse Giovanni Francesco Maria, nelle fonti [...] tutti destinati a celebrare in giugno il culto di s. Antonio da Padova promosso dai minori osservanti.
Tuttavia, nonostante gli Scuola di paleografia e filologia musicale dell'Università degli studi di Pavia, a.a. 1989-90, pp. 230-237; K. ...
Leggi Tutto
GRANCINI (Grancino), Michel'Angelo
Alberto Iesuè
La data di nascita di questo organista e compositore milanese viene posta nel 1605 sulla base di quanto dichiarato dal Picinelli: "in età d'anni 17 […] [...] annuo di 800 lire imperiali. Alla morte di Antonio Maria Turati (1650), venne nominato maestro di cappella Livraghi, "I sacri fiori concertati di M. G.", tesi di laurea, Università di Pavia, a.a. 1988-89; P. Bellini, Michel Angelo G. e la musica ...
Leggi Tutto
ARGIROPULO, Isacco
**
Nacque a Costantinopoli probabilmente dopo il 1448, figlio di Giovanni.
Apprese i primi insegnamenti dell'arte di organaro da Antonio del Bessa a Firenze, dove il padre, ritornato [...] ' inviso ai colleghi della cappella e soprattutto al maestro, Antonio Guinati ("domino l'Abbà"), verso i quali l'A., l'A. venne chiamato dal duca Galeazzo Maria per suonare l'organo a Pavia, dove si trovava il cardinale di S. Sisto, Pietro Riario, in ...
Leggi Tutto
GUASCO, Carlo
Maria Volpe
Nacque a Solero, presso Alessandria, il 16 marzo 1813 da Antonio Francesco e da Anna Maria Enriotti.
Fin da giovanissimo il G. aveva dimostrato particolare inclinazione per [...] , e Belisario di G. Donizetti. Dopo essersi esibito a Marsiglia, dove fu accolto con manifestazioni di grande entusiasmo, cantò a Pavia, Piacenza, Reggio Emilia, Udine, Bologna, Roma, Ancona.
Per il Carnevale del 1840-41 fu a Trieste, subentrando nei ...
Leggi Tutto
DRAGHETTI, Andrea
Mauro Bucarelli
Nato a Varallo Sesia (Vercelli) il 22 sett. 1736, dopo i primi studi, il 27 nov. 1752 entrò nella Compagnia di Gesù. In seno a questa seguì il consueto lungo periodo [...] chiamato a Milano dall'arciduca Ferdinando Carlo Antonio, governatore della Lombardia, quale precettore dei suoi p. 228; Memorie e documenti per la storia dell'università di Pavia, I, Pavia 1878, pp. 461, 468; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
polito
agg. [dal lat. politus, part. pass. di polire (v. polire)], letter. – 1. Liscio, levigato, privo di asperità: metallo p.; una lama ben p.; spigoli p.; chiaro, p. e vivo ghiaccio (Petrarca). 2. ant. Elegante, raffinato: ella ... Antonio...