CRIVELLI, Ignazio
Marta Pieroni Francini
Nato a Cremona dal conte Giuseppe Angelo e da Francesca Maria Ferrari il 30 sett. 1698. compì gli studi nel Seminario romano e frequentò poi a Roma l'Accademia [...] Maria Teresa l'aveva nominato protettore del collegio Ghislieri di Pavia ed egli aveva delegato a tale incarico l'economo regio Ravenna, Faenza 1822, pp. 55, 80; C. Wolfsgruber, Christoph Anton Kardinal Migazzi, Sauglau 1890, pp. 99, 166 n., 292, ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] , vescovo di Milano, e da Enrico Rampini, vescovo di Pavia, un privilegio, confermato poi da Eugenio IV a Bologna il al servizio della Curia romana nel XV secolo: S. D. da Teramo ed Antonio Fatati da Ancona, in Abruzzo, XII (1974), 1-3, pp. 55- ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Paolo Bertolini
Vescovo di Cremona nella seconda metà del sec. IX, è molto probabilmente da identificare con quel diacono B. che, cappellano del re d'Italia Ludovico II e nipote del vescovo [...] (8 sett. 851).
Sul finire dell'851 B. era a Pavia per assistere al placito generale tenuto da Ludovico II. E fu proprio 12 agosto nei pressi di Brescia, il vescovo di questa città, Antonio, invitò i presuli di Cremona e di Bergamo a recarsi col loro ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] padre (ucciso il 25 giugno 1660) la famiglia si trasferì a Pavia, dove F. entrò nell'Ordine dei carmelitani scalzi (1674). Vestì S. Maria, della provincia piemontese; a Firenze si aggiunse Antonio Maria dell'Assunzione, della provincia veneta. Di lì, ...
Leggi Tutto
ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] cattedra episcopale, bolognese, in sostituzione del Raimondi, morto nel 1406, Antonio Correr, nipote di Gregorio XII.
In quell'anno l'E. esercitata dai Visconti nei riguardi di quello di Pavia, veniva rifondato e riaperto, grazie al nuovo clima ...
Leggi Tutto
CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] XV Elena de' Pezandri, vedova di un Pietro Antonio Cipello, con altre benefattrici si offerse generosamente di Francia Francesco I, avvenuto in Pizzighettone dove, dopo la sconfitta di Pavia, il sovrano era sratq portato prigioniero il 27 febbr. 1525. ...
Leggi Tutto
CORTENOVIS, Angelo Maria
Roberto Volpi
Nacque a Bergamo il 1° marzo 1727 da nobile famiglia, primo di sette fratelli che tutti intrapresero la carriera ecclesiastica e tutti si distinsero nelle lettere [...] come gli Annali di chimica e il Giornale fisico-medico di Pavia, nonché gli Opuscoli scelti sulle scienze e sulle arti di Milano documenti e pubblicazioni sulla vita del fondatore, s. Antonio M. Zaccaria. Il materiale relativo a tutte queste ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Catalogna
Katherine Walsh Strnad
Figlio di Pietro, nacque in data e luogo ignoti. Non sappiamo dove e quando entrò nell'Ordine domenicano, né dove compi i suoi studi. Compare per la prima [...] 325; O. Mangilli, L'ospedale di S. Matteo in Pavia, Pavia 1951, ad Ind.; C. Piana, La facoltà teologica dell' Piana, Codici medioevali e rinascimentali nel convento di S. Antonio a Bologna, in Xenia Medii Aevi historiam illustrantia oblata Thomae ...
Leggi Tutto
BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] decime di Codoli per 9 fiorini; nel 1427 ad Antonio di Granerio, rettore della chiesa di Castiglione, quella del . W. 1896-1928, ad Indices; Codice diplomatico dell'Università di Pavia, a cura di R. Maiocchi, I, Pavia 1905, n. 476, p. 313; n. 617, p. ...
Leggi Tutto
GALLARATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 19 marzo 1696, ultimo dei dodici figli di Giantommaso, marchese di Cerano, nella Bassa novarese ove i Gallarati avevano cospicui feudi, e di Maria [...] dell'arcivescovo di Milano Giuseppe. Compì gli studi giuridici a Pavia, ove si laureò in utroque iure. Avviato alla carriera e pose la prima pietra della chiesa di S. Antonio Abate dei terziari francescani; fece introdurre nella ufficiatura e nella ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
polito
agg. [dal lat. politus, part. pass. di polire (v. polire)], letter. – 1. Liscio, levigato, privo di asperità: metallo p.; una lama ben p.; spigoli p.; chiaro, p. e vivo ghiaccio (Petrarca). 2. ant. Elegante, raffinato: ella ... Antonio...