• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
354 risultati
Tutti i risultati [1859]
Storia [354]
Biografie [1159]
Arti visive [240]
Religioni [189]
Letteratura [138]
Diritto [125]
Diritto civile [93]
Medicina [55]
Musica [37]
Storia e filosofia del diritto [31]

MANTOVANI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTOVANI, Costantino Marina Tesoro Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] per la campagna garibaldina in Tirolo seguendo l'esempio del fratello Antonio, che con G. Garibaldi aveva combattuto nel 1859 e nel un affollato comizio con G. Bovio e A. Fratti. Il M. morì a Pavia il 10 nov. 1890. Tre anni dopo, il nome del M. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDRIANI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDRIANI (Landriano), Gerolamo Filippo Crucitti Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] ., insieme con il giureconsulto e consigliere di giustizia Antonio Stanga, fu incaricato da Ludovico Sforza di un'ambasceria ibid., pp. 95 s., 98; R. Crotti Pasi, Gli umiliati a Pavia nei secoli XII e XIII, ibid., p. 335; M. Pellegrini, Ascanio Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAZZI de' MEDICI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI de' MEDICI, Alessandro Paola Cosentino PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] morì nel 1530, come attesta la lettera di Giannotti ad Antonio Michieli del 30 giugno 1533: «Io non vi posso anni giovanili di B. Varchi, in Da Dante al Manzoni. Studi critici, Pavia 1923, pp. 15-64; C. Roth, L’ultima Repubblica fiorentina, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIRAGO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Pietro Paolo Bertolini Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] egli comparisse negli affreschi dei castelli di Porta Giovia e di Pavia. Ma l'attività politica del B. assume maggior rilievo Mediolani", cui era stato chiamato, insieme con il figlio Giovanni Antonio, nell'aprile 1478. Né il reggente lesinò al B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLALTO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLALTO, Antonio Ugo Baldini Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] Settecento che è ancora da scrivere. Il C. morì a Padova il 16 luglio 1820. Fonti e Bibl.: Notizie sul C. in Pavia, Bibl. univ., ms. 440: Cenni necrologici intorno a vari membri del R. Istituto italiano 1812-1826,sub nomine. Una documentazione su di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CALCOLO DIFFERENZIALE – GEOMETRIA ANALITICA

GUINIGI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINIGI, Lazzaro Franca Ragone Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] luogo la divisione dei beni tra il G. e i fratelli, Antonio, Bartolomeo e Paolo (un quinto fratello, Roberto, era morto): a dettagli, suscitò molte apprensioni a Firenze, ma se a Pavia qualcosa fu concluso non dovette trattarsi di un legame ufficiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GALLINA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLINA, Giovanni Francesco Maria Nadia Covini Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni. I Gallina [...] arte notarile; poi seguì a Milano Filippo Maria Visconti, conte di Pavia e figlio minore del duca di Milano Giangaleazzo, per il quale e Giovan Giacomo furono notai e mercanti, e Giovanni Antonio si addottorò nel 1428 in arti e medicina nello Studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAGNOLA, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLA, Giovanni Andrea Franca Petrucci Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456. Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] o amministrative, sia perché nel settembre del 1474 Antonio Cicinello, oratore napoletano a Milano, impetrò dal duca p. 158; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia, II, Napoli-Milano-Pisa 1883, p. 329; P. Magistretti, Galeazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CROCE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROCE, Giuseppe Antonio Castelli Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] interessi di classe, adottare il "criterio della massa che ha bisogno di organizzarsi" (intervento dei C. al III congresso, Pavia 1887, in Perli, p. 90) in modo unitario ed indipendente, perché è l'organizzazione unitaria che forma tecnicamente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENZO d'Alessandria

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus) Eugenio Ragni Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] l'imperatore, o, come era invece consuetudine, S. Michele di Pavia (c. 140 r) -, e l'utilizzazione di un bassorilievo sul foglio di guardia un bibliotecario dell'Ambrosiana, Giuseppe Antonio Sassi, la attribuì a Benvenuto da Imola, indottovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 36
Vocabolario
Transizione di genere
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
polito
polito agg. [dal lat. politus, part. pass. di polire (v. polire)], letter. – 1. Liscio, levigato, privo di asperità: metallo p.; una lama ben p.; spigoli p.; chiaro, p. e vivo ghiaccio (Petrarca). 2. ant. Elegante, raffinato: ella ... Antonio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali