FONTANA (della Fontana), Alberto Enrico
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, ricoprì un ruolo di grande importanza nelle vicende politiche dei Comuni di Milano e di Piacenza, [...] del Comune di Piacenza, dove li ritroviamo spesso come consoli: Antonio nel 1197, Opizzone nel 1198, Giovanni nel 1204, Carnevalario nel di Piacenza, alle operazioni militari svolte dal comune di Pavia, alleato del marchese di Monferrato. Il F., al ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Antonio, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Giacomo, marchese del Finale, e di Caterina di Marrano, figlia naturale di Federico II, nacque verso la metà del sec. XIII. Morto il [...] di Svevia, sceso in Italia e giunto a Pavia, non potendo attraversare i valichi appenninici controllati dai Aveva sposato Leonora; figlia di Federico Fieschi; ebbe tre figli: Antonio, che sposò Costanza di Chiaramonte, Enrico, che sposò Caterina dei ...
Leggi Tutto
GERBAIX (Gerbais), Pierre
Bruno Galland
Originario di Belley (nell'odierno dipartimento francese di Ain), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nella primo quarto del sec. [...] 1376, il G. moltiplicò gli andirivieni tra Chambéry, Pavia e Avignone. Approfittò di questa acquisita importanza per presentare lui e in quello stesso anno i suoi figli, Gaspare e Antonio, divennero signori di Grammont. È probabile che Bona di ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Marcolino
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, della famiglia novarese dei conti di Castello, ebbe la cittadinanza milanese, come i suoi fratelli, probabilmente a motivo della parentela con Francesco [...] di Plauto e in particolare il Curculio e i Coptivi; con Francesco Pizolpasso, vescovo di Pavia e più tardi arcivescovo di Milano, che lo ricorda in una sua lettera ad Antonio Cremona scritta nel 1433 da Basilea ove si era recato per il concilio; con ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone (Ottorino) da
Federica Cengarle
Figlio primogenito di Pietro e di Mazabora di Giovannolo Crivelli (il cui matrimonio era avvenuto nel 1344), nacque probabilmente a Milano. Nel primo [...] 'Impero (27 dic. 1397).
Il 23 sett. 1399, a Pavia, era presente all'atto con cui Gian Galeazzo concedeva alla città testamento, e il 18 apr. 1420, data in cui i figli Antonio, Raffaele e Tobia furono investiti del feudo di Pecetto.
Dal suo matrimonio ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gregorio
Pierre Racine
Figlio di Burningo, menzionato in un privilegio che Enrico II avrebbe concesso ai quattro fratelli del "Vicus de Vallengaria" il 31 maggio 1005, è legato alle origini [...] alcune perplessità. Il privilegio riservava ai quattro fratelli, Antonio, Burningo, Azzone e Teodaldo, i diritti di vescovo di Vercelli e cancelliere del Regno, a fianco dei vescovi di Pavia e di Torino, di conti e grandi dignitari del Regno. Il ...
Leggi Tutto
AZARI, Giuseppe Antonio
Renzo De Felice
Nacque dopo il 1770, a Re in val Vigezzo (Novara), da Giuseppe Antonio e da Anna Mellerio; trascorse però gran parte della sua vita a Pallanza, sul Lago Maggiore, [...] perseguitati e danneggiati (1800-1802), Torino 1908, p. 128; A. De Regibus, I moti repubblicani dell'Ossola e del Lago Maggiore,Pavia 1922, pp. 17-22; A. Galante Garrone, Primo giacobinismo piemontese, in Il Ponte, V(1949), p. 961; A. Saitta, Filippo ...
Leggi Tutto
MAINO, Agnese del
Federica Cengarle
Figlia di Ambrogio, sorella di Lancillotto e di Andreotto, a sua volta padre del giurista Giasone, nacque verosimilmente nei primi anni del XV secolo.
Di nobile famiglia [...] 203 s.).
Il 9 ottobre la M. assistette all'entrata solenne del piccolo Galeazzo Maria Sforza in Pavia; il giorno successivo Benedetto Riguardati e Antonio Guidoboni scrivevano allo Sforza che la M. aveva fatto a Ludovico Doria, Locadello e Niccolò da ...
Leggi Tutto
COTTA, Innocenzo (Innocente)
Franca Petrucci
Figlio di Alberto detto Bertolo, nacque a Milano nel primo quarto del XV secolo.
Nel marzo del 1438 il C., che era stato emancipato dal padre il 22 giugno [...] fu esonerato, insieme col fratello Antonio, detto Catellano, da ogni onere fiscale dal duca Filippo Maria. Quest'ultimo il 14 maggio 1440 vendeva al C. e al fratello i possedimenti di Settimo e di Villareggio, nel contado di Pavia, per 12.300 fiorini ...
Leggi Tutto
DANTE, Augusto
Francesco Maria Biscione
Nacque a Brescia il 13 luglio 1857 da Carlo e da Rosa Benedetti. Operaio, fu nella prima metà degli anni Ottanta uno dei militanti lombardi che con maggiore impegno [...] elettorale. Gli operaisti rifiutarono la candidatura di Antonio Maffi e presentarono loro candidature in Lombardia e Italia centrosettentrionale; lo stesso D. venne candidato a Pavia.
La polemica contro le posizioni democratiche all'interno del ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
polito
agg. [dal lat. politus, part. pass. di polire (v. polire)], letter. – 1. Liscio, levigato, privo di asperità: metallo p.; una lama ben p.; spigoli p.; chiaro, p. e vivo ghiaccio (Petrarca). 2. ant. Elegante, raffinato: ella ... Antonio...