Sandrelli, Stefania
Anton Giulio Mancino
Attrice cinematografica e televisiva, nata a Viareggio (Lucca) il 5 giugno 1946. Grazie a una bellezza semplice, ma sensuale, un'apparenza ingenua dai risvolti [...] con Sedotta e abbandonata (1964) sempre di Germi e soprattutto con Io la conoscevo bene (1965) di AntonioPietrangeli la S., dimostrando un talento sfaccettato e una professionalità non prevaricati dal pur prorompente fascino fisico, divenne una ...
Leggi Tutto
Brancati, Vitaliano
Raffaele Manica
Scrittore e sceneggiatore, nato a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907 e morto a Torino il 25 settembre 1954. La causticità e persino il timbro allucinato e sferzante [...] da Totò e Orson Welles; e Dov'è la libertà…? (1954) di Roberto Rossellini, in collaborazione con Flaiano, AntonioPietrangeli e Vincenzo Talarico. Fra le ultime sceneggiature di B. va ricordato il capolavoro di Rossellini, Viaggio in Italia, uscito ...
Leggi Tutto
Spaak, Catherine
Tiziana Fioravanti
Attrice cinematografica francese, nata a Boulogne-Billancourt (Île-de-France) il 3 aprile 1945. Con il bel volto dall'espressione ora sbarazzina ora maliziosa, in [...] , tratto dal romanzo di A. Moravia, con la famosa scena dove appare coperta soltanto di banconote, La parmigiana (1963) di AntonioPietrangeli, con i quali la S. rivelò la sua forte personalità e le sue capacità interpretative. In particolare con La ...
Leggi Tutto
Milo, Sandra
Nome d'arte di Elena Salvatrice Greco, attrice cinematografica, nata a Tunisi l'11 marzo 1933. Destinata dalla morbida opulenza del suo fisico a impersonare la ragazza votata all'amore, [...] degli spiriti (1965), entrambi diretti da Federico Fellini.
Esordì accanto ad Alberto Sordi in Lo scapolo (1955) di AntonioPietrangeli, nel ruolo di un'esuberante hostess. Maggiore visibilità ottenne con La donna che venne dal mare (1957) di ...
Leggi Tutto
Di Venanzo, Gianni
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Teramo il 18 dicembre 1920 e morto a Roma il 3 febbraio 1966. Insieme a G.R. Aldo, con il quale lavorò da operatore alla macchina, [...] poveri amanti (1954) di Carlo Lizzani a Le ragazze di San Frediano (1954) di Zurlini, da Lo scapolo (1955) di AntonioPietrangeli a Un ettaro di cielo (1958) di Aglauco Casadio, a I soliti ignoti (1958) di Mario Monicelli. Attivo quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
Piccioni, Piero (propr. Gian Piero)
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Torino il 6 dicembre 1921. Ricordato essenzialmente come musicista dei film interpretati e diretti da Alberto Sordi e per il ritmo [...] e Lina Wertmüller, dalle commedie all'italiana tradizionali a quelle più innovative di Alberto Lattuada e AntonioPietrangeli. Una spiccata icasticità, soprattutto sul versante ritmico-timbrico, caratterizza tutte le sue partiture.
Noto inizialmente ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] lavorò nello stesso anno in Marito e moglie e Ragazze da marito). L’anno successivo fu testimone dell’esordio alla regia di AntonioPietrangeli con Il sole negli occhi, che fruttò al regista un Nastro d’argento; firmò inoltre le foto di scena di Un ...
Leggi Tutto
Scola, Ettore
Stefano Della Casa
Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico, nato a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931. È stato protagonista della grande stagione della commedia all'italiana, [...] anche al delicato Nata di marzo (1958) e al drammatico Adua e le compagne (1960), entrambi di AntonioPietrangeli, film che indicano una sua propensione a trattare personaggi di maggior spessore psicologico e strutture narrative più complesse ...
Leggi Tutto
Maccari, Ruggero
Bruno Roberti
Sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 28 giugno 1919 e morto ivi l'8 maggio 1989. Il suo apporto al cinema italiano è risultato indispensabile in relazione al [...] virtù degli italiani. A partire dalle collaborazioni per i film di Aldo Fabrizi fino ai due sodalizi più importanti, con AntonioPietrangeli ed Ettore Scola, la scrittura di M., temperata nell'abitudine al lavoro di gruppo e orchestrata sui gusti del ...
Leggi Tutto
Age
Stefania Carpiceci
Nome d'arte di Agenore Incrocci, sceneggiatore, nato a Brescia il 4 luglio 1919. Insieme a Furio Scarpelli, con il quale ha costituito uno dei più importanti sodalizi artistici, [...] sono stati però a volte stemperati in una dimensione più sentimentale come in Nata di marzo (1958) di AntonioPietrangeli, o patetica come in Romanzo popolare (1974) di Monicelli; mentre talvolta è risultato accentuato il lato sarcastico come ...
Leggi Tutto