FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] a lui, tra i benedettini), Bandello (F. s'adoperò per ottenere per lui dalla Curia la secolarizzazione), AntonioPigafetta (che dovette alle sue pressioni il conferimento d'una commenda dell'Ordine gerosolimitano), avvalentesi quale segretario del ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] , geographical and discursive, edited by W. Crooke, London, Murray (1a ed. 1886).
Pigafetta, Antonio (1972), L’Indonesia nella relazione di viaggio di AntonioPigafetta, introduzione e note di A. Bausani, Roma, Scalia.
Ramusio, Giovan Battista (1979 ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] Ziliolo, e grande curiosità destavano in lei i racconti delle straordinarie scoperte scientifiche e geografiche come quello di AntonioPigafetta che, reduce della circumnavigazione del globo, fu da lei ricevuto a Mantova alla fine del 1522.
È al ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] solo a fare la fortuna di uno studioso (1975; ma v., per esempio, anche la Relazione del Reame di Congo di AntonioPigafetta, 1978). Qui vedeva forse riflesse le emozioni del suo stesso percorso di ricerca: «I testi di viaggio sono testimonianza di ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] ed essendo rimasta decisamente antifascista.
Fece i suoi studi presso il patronato Leone XIII e il liceo ginnasio AntonioPigafetta di Vicenza, per iscriversi nel 1933 alla facoltà di lettere dell’Università di Padova. Fu il rapporto intrinseco ...
Leggi Tutto
Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] a voci meno effimere, come l’iberismo tormenta.
Alla stessa epoca risalgono vari altri casi simili: ad es., il vicentino AntonioPigafetta (vissuto tra la fine del XV secolo e il primo terzo del secolo successivo) impiega per primo in italiano ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Verancsics), Antonio (Antun, Antal)
Egidio Ivetic
Nacque, secondo recenti studi, a Sebenico il 30 maggio 1504, città dalmata nella repubblica di Venezia. Il padre Francesco (Frane) [...] e tributi in monete d’oro. Di questo importante viaggio rimane il racconto di Marco AntonioPigafetta, nobile vicentino (Itinerario di Marc’AntonioPigafetta gentil’huomo vicentino, Londra 1585). Il trattato di pace, con nuove clausole sui tributi ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] lo storico liceo vicentino AntonioPigafetta nel 1920, anno in cui si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza di Padova, dove si laureò, Guido Gonella, Ferruccio Pergolesi, Amintore Fanfani, Antonio Amorth, Francesco Messineo, Giorgio La Pira), egli ...
Leggi Tutto
PATAGONIA (A. T., 159)
Riccardo RICCARDI
Claudia MERLO
Nardo NALDONI
José IMBELLONI
Paule BARRET
Carlo TAGLIAVINI
Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] I Patagoni vennero infatti osservati fino dal 1520 da un viaggiatore acuto e, relativamente ai tempi, molto accurato, AntonioPigafetta da Vicenza, che accompagnò Magellano nel suo famoso periplo, e registrò circa 90 vocaboli "de li giganti Pathagoni ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] case di legno su palafitte) adiacente che venne visitato nel 1521 da AntonioPigafetta, dopo la morte di Ferdinando Magellano nelle Filippine. Secondo il racconto di Pigafetta, i visitatori spagnoli vennero condotti al palazzo e accolti in una sala ...
Leggi Tutto