• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
294 risultati
Tutti i risultati [294]
Biografie [202]
Religioni [82]
Storia [60]
Arti visive [38]
Letteratura [21]
Diritto [19]
Diritto civile [16]
Storia delle religioni [13]
Musica [6]
Storia e filosofia del diritto [5]

ANDRÉS, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDRÉS, Giovanni Miquel Batllori Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] napoletano sono l'edizione (Parma 1804) delle lettere di Antonio Agustín, umanista aragonese del '500, arcivescovo di Tarragona Id., Tre ex gesuiti spagnoli nella formazione di Angelo Mai: Pignatelli,  A. Menchaca, in Bergomum, XXVIII (1954), pp. 195 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURGOS, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURGOS, Alessandro (al secolo Giovanni Battista Francesco) Giuseppe Pignatelli Nato a Messina il 26 dic. 1666 da Orazio Burgos e Isvaglia e da Rosa Fedele, iniziò gli studi nella città natale distinguendosi [...] nelle lettere e vestendo già all'età di undici anni l'abito ecclesiastico. In seguito indirizzato dallo zio materno, padre Antonio Andrea Fedele, che apparteneva a tale Ordine, entrò il 5 ott. 1682 tra i frati minori conventuali, pronunciando i voti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA SCOLASTICA – VITTORIO AMEDEO II – LEGAZIA APOSTOLICA – GIUSTO FONTANINI – REGNO DI NAPOLI

NATALE, Michele Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATALE, Michele Arcangelo Pasquale Matarazzo – Nacque a Casapulla (oggi in provincia di Caserta) il 23 agosto 1751 da Alessandro Michele de Natale e da Grazia Monte, appartenenti entrambi a modeste [...] funzioni di cappellano presso la famiglia del principe Vincenzo Pignatelli, nel 1786 divenne, con altri due sacerdoti, membro politica come il Saggio sull’educazione de’ principi di Antonio Planelli (Napoli 1779) che intendeva fissare i fondamenti ... Leggi Tutto
TAGS: ELEONORA FONSECA PIMENTEL – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – CASTELLAMMARE DI STABIA – REPUBBLICA NAPOLETANA – ILLUMINATI DI BAVIERA

MOZZI de’ CAPITANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOZZI de’ CAPITANI, Luigi Paola Vismara – Nacque a Bergamo il 26 maggio 1746 dal conte Giambattista, dell’antica famiglia dei Capitanei di Mozzo, e dalla contessa Concordia Zanchi. Fu affidato per l’istruzione [...] tra il Veneto e la Dalmazia, accompagnato talora da noti personaggi come Pignatelli e il barnabita Felice De Vecchi. Nel 1802 a Venezia, con l’aiuto del giovane sacerdote Antonio Angelo Cavanis, fondò la prima congregazione mariana della città. Con l ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGETOWN UNIVERSITY – GIUSEPPE PIGNATELLI – FEDERICO DI PRUSSIA – CITTÀ DEL VATICANO – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOZZI de’ CAPITANI, Luigi (2)
Mostra Tutti

MATANIA, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATANIA, Edoardo Rosalba Dinoia – Nacque a Napoli il 31 ag. 1847 da Fortunato, «negoziante di chincaglierie», e da Carmela Di Majo (Napoli, Archivio dell’Accademia di belle arti, Alunni, Fascicoli personali, [...] (firmato e datato 1880 e conservato nel Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes di Napoli), e quello di Alfonso Mele (Napoli, Risorgimento», organizzata dal direttore del Museo del Risorgimento Antonio Monti. Questi, attraverso 250 tavole disegnate in ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II DI SAVOIA – SCAVI ARCHEOLOGICI DI POMPEI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE

PAPPACODA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPPACODA, Luigi Bruno Pellegrino – Nacque il 20 settembre 1595, primogenito di Cesare e di Aurelia della Marra, signori di Pisciotta. Rinunciò alla primogenitura a favore del fratello Federico e si [...] della locale Accademia dei Trasformati. Come il predecessore Spina e i successori Antonio (poi papa Innocenzo XII), Michele e Fabrizio Pignatelli, Pappacoda seppe mobilitare efficacemente le risorse e le seduzioni dell’arte musicale: vigilò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA BRANCACCIO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – CONTRORIFORMISTICO – STATO SPAGNOLO – ETÀ MODERNA

SQUARCIALUPO, Gianluca

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SQUARCIALUPO, Gianluca Nicoletta Bazzano – Nacque a Palermo, verosimilmente negli anni Ottanta del Quattrocento, da Pietro, esponente di una famiglia di origine toscana, stabilitasi nella città fra [...] Pietro Bologna che gli uffici di Squarcialupo fossero affidati ad Antonio La Rosa. Tuttavia Pietro si recò personalmente dal sovrano dal del 1517 giunse in Sicilia il viceré Ettore Pignatelli, conte di Monteleone, che diede inizio alla repressione ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – GIUSEPPE GIARRIZZO – FRANCESCO BOLOGNA – REGNO DI SICILIA – UNITÀ D’ITALIA

WINSPEARE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WINSPEARE, Antonio. – Anna Maria Rao Nacque a Livorno l’11 settembre 1739 da David e da Anna Ferrari. Il padre, di famiglia inglese cattolica originaria dello Yorkshire, era in Italia dal 1708. Non [...] conto nella fitta corrispondenza inviata al vicario Francesco Pignatelli, al ministro John Francis Edward Acton, al «Al Leggitore», siglata D.W., che fa chiaro riferimento ad Antonio quando scrive che il traduttore, «deposte le cure de’ pubblici ... Leggi Tutto
TAGS: JOHN FRANCIS EDWARD ACTON – GIUSEPPE MARIA GALANTI – FRANCESCO PIGNATELLI – MEZZOGIORNO D’ITALIA – GIUSEPPE BONAPARTE

BRUNI, Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Celestino Giuseppe Pignatelli Nato a Venosa nel 1585 da Vincenzo, entrò giovanissimo nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, compiendo i primi studi a Napoli e a Roma: seguì invece i corsi [...] la materia (Fabiano da Genova, Silvestro da Priezio, T. Buoninsegni, M. de Azpilcueta, M. Sa, M. B. Salon, J. de Salas, Antonio di Sansalvatore, L. de Leys) con la cui autorità il B. cerca di accreditare - talora forzandone il pensiero - la sua tesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO LUDOVISI – NICCOLÒ LUDOVISI – REGNO DI NAPOLI – TERRA DI LAVORO – PREDESTINAZIONE

BOTTIGELLA, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTIGELLA, Aurelio Roberto Zapperi Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma. Entrato nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, vi fece [...] alla prova nel 1512 combattendo a Ravenna con i Francesi e segnalandosi per la cattura del conte napoletano Borello dei Pignatelli. Ma solo con la partecipazione alla strenua difesa di Rodi contro l'assedio delle armate di Solimano il Magnifico (1522 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 30
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali